Risultati da 1 a 10 di 316

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    10/10/19
    Località
    Ronco Briantino (MB)
    Messaggi
    318
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da cut-off Visualizza Messaggio
    Qui a Trento Sud alla fine della 2^ decade la media integrale ha ormai raggiunto la media recente 2010-2019 con 14.1°c, superando di quasi 2 gradi la media storica 1983-2005 che è di 12.2°c; il tutto ancora una volta a carico delle massime con una media al 20/4 di ben 24.1°c contro 20.8° di media recente e 18.6° di media storica, visto che le minime con 5.8°c sono pressoché in linea con la media storica di 5.7° e ancora nettamente sotto rispetto alla recente di 8.4°c, seppur in recupero negli ultimi giorni.

    Note dolenti per quanto riguarda le precipitazioni, infatti le sparute gocce di ieri non hanno mosso il pluviometro che rimane ancora inchiodato a 0.0 mm dall'inizio di aprile ed è fermo a 94.2 mm dall'inizio del 2020, contro un progressivo medio 1982-2019 atteso al 20 aprile di circa 221 mm, per cui il deficit comincia a diventare importante raggiungendo circa il 57%; in pratica dall'inizio dell'anno finora è piovuto circa il 43% della media storica.

    I due mesi di aprile più secchi per la mia serie storica dal 1982 risultano appunto il 1982 con 12.2 mm e il più recente 2015 con 17.0 mm, ma c'è un precedente finora molto simile a questo come andamento pluviometrico (magari un po' meno sotto l'aspetto termico, visto che fu complessivamente più freddo di questo) ed è l'aprile 1997, mese nel quale le prime 2 decadi risultarono completamente secche a parte qualche goccia proprio il giorno 20, come ieri; tuttavia il 27/4 ci fu un episodio piovoso discreto (con neve oltre i 1500 m) che unito ad un breve temporale il 29/4 permise a quel mese di chiudere con 35.2 mm nel pluviometro, pochi ma sempre meglio dello zero che si prospettava ad un certo punto.
    Fra l'altro quella del 27/4/1997 fu la prima prp oltre i 2 mm dopo ben 110 giorni (dall'Epifania in pratica), quindi anche in quel caso si proveniva da un periodo decisamente secco iniziato dopo la grande nevicata a cavallo di fine anno 1996 sul '97, con soli 75.8 mm caduti da gennaio fino alla 2^ decade di aprile e addirittura solo 3.4 mm fra febbraio, marzo e buona parte di aprile.

    Che dire, mi auguro che anche quest'anno si riesca a rimediare qualcosa nella 3^ decade; i modelli verso fine mese fanno intravvedere qualcosa anche per la zona alpina, spero non si tratti dell'ennesima illusione.

    ma é schermata a norma? +24c mi sembra una follia....

  2. #2
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,952
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da Stiglitz Visualizza Messaggio
    ma é schermata a norma? +24c mi sembra una follia....
    E' una Davis Vantage Vue con schermo non ventilato, nell'orto condominiale a 2 metri dal suolo e circa 12 metri dalla casa per cui teoricamente a norma; a mio avviso in assenza di vento e pieno sole tende in effetti un po' a sovrastimare rispetto ad altre, comunque la ho dal 2010 e le medie recenti di riferimento sono calcolate in base ai dati di quella stazione, e nonostante ciò le max di quest'anno sono al momento di oltre 3°c superiori rispetto a tale media, quindi direi che in effetti un po' folli le massime di questi giorni lo sono.

    Secondo me molto è dovuto all'UR estremamente bassa di questo periodo secco e soleggiato, film già visto più volte nel fondovalle dell'Adige in quest'ultimo decennio, con i terreni che si seccano e con le temperature che in tali condizioni schizzano verso l'alto, favorite fra l'altro in questo strano mese di aprile anche da frequenti episodi favonici che hanno spesso sostituito o almeno ritardato le normali brezze di valle pomeridiane da S, più fresche ed umide. Aggiungi che la mia zona sud soprattutto nel semestre caldo è già normalmente fra le più calde della città, in particolare rispetto alla zona nord dove la brezza rinfrescante è decisamente più sostenuta, e il gioco è fatto.

    Certo comunque siamo su livelli quasi eccezionali (vedo altre stazioni cittadine con max medie fra 22 e 23°c), ma del resto la situazione di questa prima parte di aprile lo è almeno in queste lande, sia sotto l'aspetto termico che pluviometrico; sono curioso di vedere quale saranno le anomalie alla fine del mese.
    Saluti a tutti, Flavio

  3. #3
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Aprile 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da cut-off Visualizza Messaggio
    E' una Davis Vantage Vue con schermo non ventilato, nell'orto condominiale a 2 metri dal suolo e circa 12 metri dalla casa per cui teoricamente a norma; a mio avviso in assenza di vento e pieno sole tende in effetti un po' a sovrastimare rispetto ad altre, comunque la ho dal 2010 e le medie recenti di riferimento sono calcolate in base ai dati di quella stazione, e nonostante ciò le max di quest'anno sono al momento di oltre 3°c superiori rispetto a tale media, quindi direi che in effetti un po' folli le massime di questi giorni lo sono.

    Secondo me molto è dovuto all'UR estremamente bassa di questo periodo secco e soleggiato, film già visto più volte nel fondovalle dell'Adige in quest'ultimo decennio, con i terreni che si seccano e con le temperature che in tali condizioni schizzano verso l'alto, favorite fra l'altro in questo strano mese di aprile anche da frequenti episodi favonici che hanno spesso sostituito o almeno ritardato le normali brezze di valle pomeridiane da S, più fresche ed umide. Aggiungi che la mia zona sud soprattutto nel semestre caldo è già normalmente fra le più calde della città, in particolare rispetto alla zona nord dove la brezza rinfrescante è decisamente più sostenuta, e il gioco è fatto.

    Certo comunque siamo su livelli quasi eccezionali (vedo altre stazioni cittadine con max medie fra 22 e 23°c), ma del resto la situazione di questa prima parte di aprile lo è almeno in queste lande, sia sotto l'aspetto termico che pluviometrico; sono curioso di vedere quale saranno le anomalie alla fine del mese.
    Se dove è installata una VUE non c’è una ventilazione naturale, sovrastime a carico delle massime sono possibili.
    Innanzitutto è anche logico che se lo schermo non ha il ventilatore (al contrario di certe Vantage Pro 2 o le stazioni ufficiali moderne) ci siano dato che di principio uno schermo a ventilazione forzata fornisce (questione di decimi) valori più vicini alla realtà visto che non c’è il ristagno d’aria all’interno dello schermo. Dipende dai contesti di installazione, ma si riescono a ottenere buoni risultati anche con gli schermi passivi (e del resto le vecchie capannine in legno non erano ventilate, ma si sa che tendono a sovrastimare talvolta).
    Poi lo schermo di una VUE è piccolo rapportato ad altri, è meglio installarla in zone dove c’è un ricambio d’aria frequente.
    Poi hai detto bene che comunque può giocare anche il microclima locale e l’andamento di questo mese.
    Anche qua non ha piovuto e il soleggiamento è stato frequente.
    Noto minime in linea con le norme se non pure sotto e massime molto sopramedia (addirittura più di aprile 2018, ciò mi ha sorpreso). Escursioni giornaliere marcate. Questo è anche dato dall’assenza di periodi perturbati, perché settimana prossima penso che almeno le minime aumenteranno vista l’instabilità prevista.

  4. #4
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,952
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Se dove è installata una VUE non c’è una ventilazione naturale, sovrastime a carico delle massime sono possibili.
    Innanzitutto è anche logico che se lo schermo non ha il ventilatore (al contrario di certe Vantage Pro 2 o le stazioni ufficiali moderne) ci siano dato che di principio uno schermo a ventilazione forzata fornisce (questione di decimi) valori più vicini alla realtà visto che non c’è il ristagno d’aria all’interno dello schermo. Dipende dai contesti di installazione, ma si riescono a ottenere buoni risultati anche con gli schermi passivi (e del resto le vecchie capannine in legno non erano ventilate, ma si sa che tendono a sovrastimare talvolta).
    Poi lo schermo di una VUE è piccolo rapportato ad altri, è meglio installarla in zone dove c’è un ricambio d’aria frequente.
    Poi hai detto bene che comunque può giocare anche il microclima locale e l’andamento di questo mese.
    Anche qua non ha piovuto e il soleggiamento è stato frequente.
    Noto minime in linea con le norme se non pure sotto e massime molto sopramedia (addirittura più di aprile 2018, ciò mi ha sorpreso). Escursioni giornaliere marcate. Questo è anche dato dall’assenza di periodi perturbati, perché settimana prossima penso che almeno le minime aumenteranno vista l’instabilità prevista.
    Esatto, è un problema della Vue per i motivi che hai già molto ben spiegato; se la giornata è ben ventilata o nuvolosa/piovosa il problema scompare, ma in caso di sole soprattutto se con cielo molto limpido e quindi senza il filtro della foschia e assenza di vento il problema si presenta, è innegabile. Ora se il tempo conserva una sua normale (o ex normale?) variabilità il tutto si stempera senza troppo impatto sulle medie, ma nel caso di lunghe fasi anomale come quella che stiamo vivendo l'anomalia può diventare più evidente; oltretutto purtroppo sto notando che sono ormai alcuni anni che la normale brezza di valle diventa sempre più irregolare almeno in questa zona della città, per cui le giornate soleggiate del semestre caldo non è più così scontato che siano rinfrescate dal tipico vento pomeridiano da sud, come avveniva piuttosto regolarmente fino a qualche anno fa, e questa è una cosa che faccio un po' di fatica a spiegarmi.

    Concordo anche sull'ultima parte, compreso il fatto che pure qui la media attuale delle massime è superiore di circa mezzo grado rispetto al già caldo aprile 2018 a dispetto di minime leggermente inferiori alla media; si spera che con il probabile aumento dell'instabilità le max possano un po' calare da qui a fine mese, anche se come dici giustamente è molto probabile che viceversa le minime aumenteranno per via della maggiore copertura notturna.
    Saluti a tutti, Flavio

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •