-
Burrasca
Re: Aprile 2020: anomalie termiche e pluviometriche.
Qui a Trento Sud alla fine della 2^ decade la media integrale ha ormai raggiunto la media recente 2010-2019 con 14.1°c, superando di quasi 2 gradi la media storica 1983-2005 che è di 12.2°c; il tutto ancora una volta a carico delle massime con una media al 20/4 di ben 24.1°c contro 20.8° di media recente e 18.6° di media storica, visto che le minime con 5.8°c sono pressoché in linea con la media storica di 5.7° e ancora nettamente sotto rispetto alla recente di 8.4°c, seppur in recupero negli ultimi giorni.
Note dolenti per quanto riguarda le precipitazioni, infatti le sparute gocce di ieri non hanno mosso il pluviometro che rimane ancora inchiodato a 0.0 mm dall'inizio di aprile ed è fermo a 94.2 mm dall'inizio del 2020, contro un progressivo medio 1982-2019 atteso al 20 aprile di circa 221 mm, per cui il deficit comincia a diventare importante raggiungendo circa il 57%; in pratica dall'inizio dell'anno finora è piovuto circa il 43% della media storica.
I due mesi di aprile più secchi per la mia serie storica dal 1982 risultano appunto il 1982 con 12.2 mm e il più recente 2015 con 17.0 mm, ma c'è un precedente finora molto simile a questo come andamento pluviometrico (magari un po' meno sotto l'aspetto termico, visto che fu complessivamente più freddo di questo) ed è l'aprile 1997, mese nel quale le prime 2 decadi risultarono completamente secche a parte qualche goccia proprio il giorno 20, come ieri; tuttavia il 27/4 ci fu un episodio piovoso discreto (con neve oltre i 1500 m) che unito ad un breve temporale il 29/4 permise a quel mese di chiudere con 35.2 mm nel pluviometro, pochi ma sempre meglio dello zero che si prospettava ad un certo punto.
Fra l'altro quella del 27/4/1997 fu la prima prp oltre i 2 mm dopo ben 110 giorni (dall'Epifania in pratica), quindi anche in quel caso si proveniva da un periodo decisamente secco iniziato dopo la grande nevicata a cavallo di fine anno 1996 sul '97, con soli 75.8 mm caduti da gennaio fino alla 2^ decade di aprile e addirittura solo 3.4 mm fra febbraio, marzo e buona parte di aprile.
Che dire, mi auguro che anche quest'anno si riesca a rimediare qualcosa nella 3^ decade; i modelli verso fine mese fanno intravvedere qualcosa anche per la zona alpina, spero non si tratti dell'ennesima illusione.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri