Pagina 12 di 25 PrimaPrima ... 2101112131422 ... UltimaUltima
Risultati da 111 a 120 di 252

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,425
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da damiano23 Visualizza Messaggio
    Mamma mia che minime... anche la stazione meteo di Fontanarossa riporta una media minime superiore alla media 81-10 di 3,3°C sulla 61-90 attualmente, anomalia che se andasse ad abbassarsi farebbe quasi certamente registrare il mese più caldo di sempre a livello di minime...
    Se avessi scelto la 61/90, l'anomalia delle minime sarebbe stata +5,8° , e dalla 51/80 ben +6,2°!

  2. #2
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    53
    Messaggi
    9,306
    Menzionato
    7 Post(s)

    Thumbs down Re: Settembre 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) seconda decade settembre 2020 anomalia termica positiva +3,1° sopra media su base decadale settembre periodo 2000-2019

    L'Aquila Roio Piano temperature medie seconda decade settembre 2020 :

    min +10,3° max +27,6° media +19°

    L'Aquila Roio Piano temperature medie seconda decade settembre periodo 2000-2019 :

    min +8,7° max +23,1° media +15,9°
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  3. #3
    Vento fresco L'avatar di MarcoT
    Data Registrazione
    25/08/20
    Località
    Marghera (VE)
    Età
    22
    Messaggi
    2,017
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    E' FINITA.
    E' finita adesso, poco prima della mezzanotte del 20 Settembre, la DITTATURA del maestrale!!
    Brindisi è libera! Immagine
    Immagine



    Il maestrale ha DOMINATO per 12 giorni, dalla mezzanotte dell'8 Settembre, senza cedere spazio agli altri venti.
    Non ho MAI vissuto una simile continuità ininterrotta.


    Ve lo giuro, da quando sono appassionato non ho alcun precedente del genere per durata. E' stato un evento già più unico che raro questo, ma se lo associamo alle temperature che si sono registrate la possibilità che si sia verificato in passato, quanto meno in quello geologicamente recente (Olocene), sono sicuro siano pressocchè nulle.


    Adesso ci sono 22°, e vento da OVEST.
    E stavolta durerà, perchè in realtà il maestrale domina dalla mezzanotte del 1° Settembre (vedi qui) e ha concesso solo 3 notti in questo mese (3, 6, 7) e un pomeriggio (8) ad altri venti!


    Sebbene la decade non sia ufficialmente finita, devo fermare l'orologio del mese a qualche ora fa, alle 20.
    La storicità di quanto avvenuto (ripeto, sono relativamente sicuro che la probabilità che una simile sequenza di notti così calde a Settembre sotto vento settentrionale non si sia mai verificata negli ultimi 110mila anni su questo tratto di costa adriatica) richiede di stampare nelle memoria gli ultimi 12 giorni fissando limiti arbitrari.



    Avevo già parlato della settimana più calda di Settembre (di notte) a Brindisi. Ebbene, è stata annientata dalle ultime notti.
    Il periodo 8/9-18/9 ha avuto le seguenti medie:

    media min: 24° (+5,5° dalla 81/10)
    media max: 28° (+1,8° dalla 81/10)
    media tot: 26° (+3,6° dalla 81/10)

    Ho usato per riferimento la media 81/10 mensile, che corrisponde grosso modo alla media della seconda decade.



    Con una media giornaliera di ~26° (25,96° per l'esattezza), si tratta della sequenza di 11 giorni più calda della storia di Settembre a Brindisi dal 1951!
    Per quanto riguarda un periodo di 10 giorni, non viene battuta la prima decade del Settembre 2008 per 0,1°!

    Posso dunque ben dire di aver vissuto la decade più calda della storia di Settembre.
    Questo perchè anche se il 2008 resta davanti in un discorso rigorosamente matematico, il periodo 9/9-18/9 o 8/9-17/9 ne è superiore visto che è capitato nella seconda decade per la maggior parte, con un differenziale di ore di luce notevole (3 h e 7 min in meno).



    La media min è stata abominevolmente alta, ed è per questo che reputo potenzialmente unico questo evento persino riferendolo al panorama paleoclimatico recente (Olocene).
    Pensate: SOLO, e dico solo, Giugno 2003 ebbe delle sequenze di 10 giorni con anomalia delle minime maggiore di quella registrata tra 8/9 e 18/9 del 2020!! Roba ancor più pazzesca, con un picco tra i giorni 12/6 e 21/6 di +6° dalla 81/10!!



    Si sono registrate record di media min per sequenze di:
    - 3 giorni
    - 4 giorni
    - 5 giorni
    - 6 giorni
    - 7 giorni
    - 8 giorni
    - 9 giorni
    - 10 giorni
    - 11 giorni

    E considerando le notti, anche 12 giorni
    !!



    Sono state registrate ben 8 minime giornaliere record (su 19 giorni di Settembre!!!) e 10 notti (su 19 del mese, il 52,6%!) si sono inserite tra le 40 più calde di Settembre dal 1951.
    Ciò significa che il 25% delle 40 notti più calde si sono avute solo nel 2020!

    6 notti sulle prime 30 più calde (il 20%) sono sempre di questo Settembre 2020.

    Ammirate voi stessi:

    Screenshot_2020-09-20 Climatologie globale en septembre à Brindisi - Infoclimat.png

    11 notti su 19 sono state tra le prime 50 più calde dal 1951 a oggi per Settembre.



    Abbiamo inoltre stabilito il più lungo periodo (11 giorni) con minime sopra i 23,2° per Settembre.
    So che è un limite che è arbitrario, ma considerandolo abbiamo solo pochi precedenti in passato, nel:

    1. Agosto 1998 (11 gg)
    2. Giugno 2003 (12 gg)
    3. Agosto 2003 (11 gg)
    4. fine Luglio-inizio Agosto 2015 (15 gg)
    5. Agosto 2017 (11 gg)

    Possiamo riscrivere la classifica storica, inserendo Settembre 2020, nel seguente modo:

    1. 25/7-9/8 2015
    2. 10/6-21/6 2003
    3. 1/8-11/8 1998
    3. 3/8-13/8 2003
    3. 1/8-11/8 2017
    3. 8/9-18/9 2020

    E' la prima volta che nella classifica compare un mese meteorologicamente non estivo.
    Notare che Luglio non ha nessuna sequenza del genere, ma presta solo 6 giorni nel 2015.



    Ancora: si sono avute 5 minime consecutive sopra i 24°.
    Gli unici precedenti storici (per minime consecutive) sono:

    1. Agosto 1998 (8)
    2. Giugno 2003 (7)
    3. Luglio 2003 (5)
    4. Agosto 2003 (6)
    5. Luglio 2010 (5)
    6. Agosto 2012 (6)
    7. Agosto 2013 (5)
    8. Luglio 2015 (5)
    9. Agosto 2015 (5)
    10. Agosto 2017 (6)
    11. Giugno 2019 (5)
    12. Agosto 2019 (5)

    Anche in questo caso, nessun mese non estivo. Settembre 2020 è il primo.
    E come avrebbe potuto, d'altronde, non esserlo?
    Pensate, dal 1951 al 2019 erano state fatte SOLO 16 min ≥ 24°. Solo questo mese, ne abbiamo viste 6, ovvero più di un terzo di quelle fatte in 69 anni!
    Record assoluto a Settembre per maggior numero (6) di min ≥ 24°, stracciando il 2003 che aveva il primato con 3.



    Insomma, potrei andare ancora avanti a lungo. E' storia, ed è storia alla grande, quanto Giugno 2003.
    La media progressiva al momento è 25,2°; +0,5° dal 1987. E' seconda solo al 2011, che chiuse i primi 20 giorni con una media di 25,6°.


    Posso dunque affermare, e con ciò mi avvio alla conclusione di questa mia lunga analisi, che:

    • è stata la prima ventina di notti di Settembre più calda di sempre, probabilmente fin dall'inizio dell'era glaciale
    • è stata la seconda ventina di giorni di Settembre più calda dal 1951, dietro solo al 2011
    • i pomeriggi non sono stati particolarmente caldi, con anomalie consistenti ma non eccessive, probabilmente per via della ventilazione vivace dal mare e per l'avanzamento ormai incallito della stagione. E tuttavia la massima più bassa è stata appena 27° in questi ultimi 10 giorni. E' seconda solo al 1987 per la seconda decade, a dimostrazione che gutta scavat lapidem. Anche la goccia, per quanto insignificante, se cade con costanza, può scavare una pietra, un solco. In questo caso, un record o un dato significativo.
    Inquietante

  4. #4
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Eccola, la seconda decade eccezionale: +4.2 sulla 81/10, ha infilato tutte giornate oltre i +3 di anomalia (tranne oggi).

    Il mese è cosi a +2.65, ora vediamo cosa accade, le carte sono molto promettenti, se non batte il 2011 (+2.17) c'è da dire che non ha molti concorrenti (2019: +1.3, 2018 +1.2, 2012: +1.0) quindi al 99% sto mese finisce secondo nella mia serie dal 2001.


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #5
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,043
    Menzionato
    585 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Sul quadro Italia peserà molto il dato dell'imminente terza decade: credo finirà al massimo in media 1981-2010 sulla decadale, quindi sotto di un grado pieno alla 1981-2010 mensile. Il parziale 1-19 settembre 2020 risulta, stando ai miei calcoli, a +3,0/+3,1 °C sulla 1981-2010 mensile finale. Con oggi dovremmo perdere un decimo, a fare i pignoli (andremo a +2,9/+3,0 °C sulla finale). Se le prime due decadi stanno a +3 °C sulla mensile e se la terza starà dal -1 °C in giù sempre sulla mensile, il mese verosimilmente chiuderà non oltre i +1,7 °C sulla 1981-2010 (3*2-1*1=5. 5:3=1,67 °C). Significherebbe aver eguagliato settembre 2018, o comunque averlo battuto di un solo decimo (circa). Rimarremmo dietro di parecchio sia al 1987 che al 2011... e anche il lontano 1932 starebbe davanti di circa tre/quattro decimi al settembre 2020.

    Anche a me sembra strano dopo un periodo così pesante, eh, lo ammetto , però la semplice aritmetica mi suggerisce di orientarmi verso una stima finale di circa +1,7 °C sulla 1981-2010, appunto.
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  6. #6
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,425
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    Sul quadro Italia peserà molto il dato dell'imminente terza decade: credo finirà al massimo in media 1981-2010 sulla decadale, quindi sotto di un grado pieno alla 1981-2010 mensile. Il parziale 1-19 settembre 2020 risulta, stando ai miei calcoli, a +3,0/+3,1 °C sulla 1981-2010 mensile finale. Con oggi dovremmo perdere un decimo, a fare i pignoli (andremo a +2,9/+3,0 °C sulla finale). Se le prime due decadi stanno a +3 °C sulla mensile e se la terza starà dal -1 °C in giù sempre sulla mensile, il mese verosimilmente chiuderà non oltre i +1,7 °C sulla 1981-2010 (3*2-1*1=5. 5:3=1,67 °C). Significherebbe aver eguagliato settembre 2018, o comunque averlo battuto di un solo decimo (circa). Rimarremmo dietro di parecchio sia al 1987 che al 2011... e anche il lontano 1932 starebbe davanti di circa tre/quattro decimi al settembre 2020.

    Anche a me sembra strano dopo un periodo così pesante, eh, lo ammetto , però la semplice aritmetica mi suggerisce di orientarmi verso una stima finale di circa +1,7 °C sulla 1981-2010, appunto.
    ASSURDO

    Per me che ho vissuto un Giugno 2003 a Settembre la cosa suona stranissima

  7. #7
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    ASSURDO

    Per me che ho vissuto un Giugno 2003 a Settembre la cosa suona stranissima
    Te l'avevo scritto nell'altro topic e non mi credevi troppo caldo fin'ora il mese ma la botta di fine mese non pare cosi deboluccia, anzi. Poi al Nord le temperature caleranno già da questi giorni.

    Potrebbe assomigliare a Dicembre 2014 come andamento delle anomalie, ma aspettiamo.


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #8
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,425
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    Te l'avevo scritto nell'altro topic e non mi credevi troppo caldo fin'ora il mese ma la botta di fine mese non pare cosi deboluccia, anzi. Poi al Nord le temperature caleranno già da questi giorni.

    Potrebbe assomigliare a Dicembre 2014 come andamento delle anomalie, ma aspettiamo.
    Non credevo l'anomalia media fosse così contenuta a livello nazionale. Stavolta il Nord ha avuto anomalie più contenute, perchè mi sembra che da te sia andata nel complesso anche peggio che da me (+4,1 contro +3,6).

    Io pensavo fossimo a +3,3/3,4. Tre decimi che avrebbero portato il mese a +2-2,1°

  9. #9
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,043
    Menzionato
    585 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Non credevo l'anomalia media fosse così contenuta a livello nazionale. Stavolta il Nord ha avuto anomalie più contenute, perchè mi sembra che da te sia andata nel complesso anche peggio che da me (+4,1 contro +3,6).

    Io pensavo fossimo a +3,3/3,4. Tre decimi che avrebbero portato il mese a +2-2,1°
    Da voi hanno fatto tantissimo i venti, tu con brezza di mare incessante e @Dream Designer; con il NE arroventato fisso... mi sa che, in rapporto alla vostra varianza (che è ridotta: si nota che vivete vicino al mare), queste prime due decadi sono risultate più estreme da voi che in buona parte del resto del Paese (poi che abbia fatto molto caldo dappertutto è fuori di discussione, ci mancherebbe).

    Se poi sono state più anomale anche come dato assoluto dello scarto dalla media, e non solo per "grado di eccezionalità" rispetto alla vostra specifica varianza, a maggior ragione vale il mio discorso.
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  10. #10
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,065
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Riepilogo delle prime due decadi a Torino, in base ai dati della stazione urbana di via della Consolata e alle anomalie calcolate in base alla media (decadale) di riferimento 2004-2019 calcolata sui dati della stessa stazione:

    1° decade: Tmin 17.5° (-0.2), Tmax 25.9° (-1.4). Inaspettato, ma la presenza di alcune giornate nuvolose ha permesso di tenere bassa la media delle massime.
    2° decade: Tmin 19.9° (+4.0), Tmax 27.6° (+2.6)

    Quindi, al momento, si è sui +2.1 per le minime ma solo a +0.6 per le massime . Chiaramente, l'anomalia sulla 1981-2010 sarebbe maggiore, ma in base ai dati disponibili per questa stazione, attiva dal 2004, non si può fare di più e non saprei precisamente di quanto sono più basse le 1991-2010. Comunque, oltre a 2011 (+2.4 di anomalia media rispetto alle stesse medie) anche 2016 e 2018 (+1.6 e +1.4) staranno davanti.

    Per la stazione dei giardini reali, che ritengo più rappresentativa almeno per le massime, questi sono i dati:

    1° decade: Tmin 15.2°, Tmax 26.9°
    2° decade: Tmin 17.6°, Tmax 28.6°

    Non calcolo però le medie e le relative anomalie rispetto alla media storica per i giardini reali, perchè fino all'anno scorso rilevava temperature diurne palesemente troppo alte, prima della sostituzione dello schermo; al contrario, quelle della stazione urbana dell'arpa sono più basse perchè questa è posizionata a non meno di 5 metri (verticali) dal tetto dell'edificio su cui è situata.


    Nel paese in Sardegna non posso effettuare confronti rispetto a medie precise, ma posso dire che al momento siamo pari a 2016 e 2018 in termini di media mensile, quindi probabilmente non si riuscirà ad agguantarli.
    Ultima modifica di ale97; 20/09/2020 alle 18:01

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •