Si, era nell'aria (nel vero senso della parola) con quell'azzurrino dei gpts non proprio tipico di fine Settembre, ecco
che ovviamente arriva immediatamente dopo la IIa decade più calda di sempre
. Sempre più convinto che il GW amplifica alle medie latitudini ma accumula in parte qualcosa più su che una volta che scende fa ste robe qua.
Anche la pressione atmosferica è assolutamente da segnalare.
Dal 1965 (non dispongo dei dati barometrici precedenti a quest'anno), no data nel periodo 1969-1972 (4 anni), solo 4 volte si è scesi sotto i 1000 hPa a Settembre:
- 1974 (995 hPa)
- 1998 (997 hPa)
- 2006* (993 hPa)
- 2010 (998 hPa)
La pressione che registro attualmente, con 999 hPa, pone dunque il 2020 al quinto posto per la pressione più bassa a Settembre dal 1965.
*crollo impressionante della pressione a seguito del passaggio di un sistema temporalesco su mesoscala simil-TLC (per approfondimenti: “L’URAGANO MARIA” SPAZZA IL SALENTO - Martedi 26 settembre 2006 ore 11.00 -)
Ultima modifica di burian br; 26/09/2020 alle 22:28
Ieri per queste lande si è trattato del 2° giorno più piovoso dal 2000 (ma probabilmente nella top 10 di sempre) con 121,1 mm caduti dietro all'irraggiungibile 11 novembre 2013, in cui caddero 204,6 mm.
Inoltre da segnalare ben 3 grandinate distinte, di cui una con chicchi fino a 4 cm di diametro, un fenomeno eccezionale per queste lande.
Grazie a questo nubifragio, poi, settembre è arrivato a 192 mm mensili rendendolo il settembre più piovoso dal 2005 almeno (e considerate che domani sono previsti 20-40 mm).
Avatar: una data che sogno spesso la notte.
PS: la neve caduta allora era più alta della mia altezza attuale.
PPS: sì, è il 2005.
Durante il temporale che ha colpito il Salento settentrionale (tarantino e brindisino) alle 12-13, la temperatura è crollata a 13° all'aeroporto e in tutta la città (13,1° alle stazioni di periferia e zona industriale).
Da quando sono appassionato, ho assistito alcune (poche) volte a temperature sui 17°, raramente su 16°, solo eccezionalmente i 15° (durante il passaggio di un sistema simil-TLC che colpì il Salento, con pressione che scese repentinamente a 993 hPa, venti rinforzati a 94 km/h e piogge monsoniche, era il 26/9/2006), ma MAI a 13° in pieno giorno!
Consultando gli archivi storici, e:
- premesso che dispongo di tutti i dati triorari (ogni 3 h) di temperatura, punto di rugiada, vento e fenomeno atmosferico relativo;
- premesso che ciò espone a dei buchi orari di 3 h appunto;
- premesso che non dispongo dei dati triorari (ma solo di minima e massima giornalieri) per i periodi 1959-1963 e 1969-1972 (in totale 9 anni di buco)
- premesso che dal 1997 a oggi dispongo anche di tutti i dati orari
posso affermare che non è MAI successo di registrare in PIENO POMERIGGIO 13° a Brindisi nella serie storica, con una certa confidenza per i dati dal 1951 al 1997 (salvo i dati mancanti nei periodi 1959-1963 e 1969-1972), e con totale certezza dal 1997 a oggi.
Anche questo è STORIA.
E' bene però che abbia annotato che mancano degli anni: questo perchè so di almeno un precedente ancora più eclatante, collocabile proprio negli anni mancanti, di cui però dispongo dei radiosondaggi al suolo.
Il 17 Settembre 1971, alle ore 12, i radiosondaggi registrarono 10°
Probabilmente stava piovendo, le condizioni erano paragonabili a quelle di oggi, solo che in quota c'erano 0° a 850 hPa, record assoluto della serie.
Non posso dunque escludere, anche perchè quegli anni furono più freddi, che si possa essere fatto tanto o meglio di oggi durante quegli anni.
In ogni caso, la temperatura di 13° di oggi risulta almeno la seconda più fredda in orario di tarda mattinata/pomeriggio (tra le 11 e le 18, ma estenderei anche fino alle 20-22) dal 1951.
E, considerando che valori termici analoghi sono stati raggiunti anche a Taranto e nell'intero territorio tra Taranto e Brindisi (con punte anche sui 12°), posso sostenere egualmente che è stata una delle temperature più basse di pomeriggio mai rilevatesi a Settembre tra Taranto e Brindisi, a livello di pianura (0-200 m).
Ultima modifica di burian br; 26/09/2020 alle 22:29
Allora, sono a casa, tornato da una fantastica settimana in Sardegnameno fantastico il ritorno in nave Venerdì, tra Olbia e Livorno si ballava in modo pazzesco con onde sui 4-5 metri
Ad ogni modo ho finalmente potuto ricostruire i dati di questo Settembre.
Qui a Ferrara la situazione è la seguente:
- 1° decade di Settembre: +1.75 sulla 1971-00 e circa +1,2 sulla 1996-2015
- 2° decade di Settembre: +4,14 sulla 1971-00 e ben +3,6 sulla 1996-2015
- 3° decade di Settembre: giunti a Venerdì l'anomalia di questa decade era di +2,9 sulla decadale 1971-00, ma questi giorni sembra possano essere davvero freddi e, se dovessi sbilanciarmi, direi che la decade potrebbe chiudere con uno scarto molto vicino alla neutralità assoluta (0,0) sulla vecchia 1971-00, e dunque un lieve segno negativo sulla 1996-2015.
In sostanza, la mia personale opinione è che Settembre possa chiudere, qui a Ferrara, con un anomalia attorno a +1,9/+2,0 sulla 1971-00 e a +1,4 circa sulla 1996-2015.
Sarebbe un recupero davvero incredibile in questi ultimi giorni, considerato che l'anomalia progressiva ancora fino a Venerdì era di ben +2,94 sulla 1971-00.
Se così fosse peraltro Settembre dovrebbe finire dietro a: 1987, 2011, 2016, 2018, 2006 e forse appena dietro pure al 1999. Insomma, mese caldo ma non disastroso grazie al salvataggio in corner.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Facciamo un aggiornamento ora. Qua in Ticino l'anomalia mensile è scesa poco perché la giornata di ieri è stata favonica, si viaggia ancora a +2.0°C dalla 81/10 progressiva, forse un mezzo grado lo si può limare. Questo l'andamento, come vedete non spicca ancora il freddo.
Immagine.jpg
Stamattina da segnalare invece una minima di 3.3°C che nella mia serie per settembre è il valore più basso dal 2003. Questo dopo che due settimane fa eravamo alle prese con minime da record ma per il caldo.
00.JPG0000.JPG
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Previsione centrata.
La terza decade chiude perfettamente in linea con la norma vecchia (la 1971-00, equivalente alla 1961-90 per Settembre): +/- 0,0°C.
Chiude invece a -0,55°C dalla 1996/2015 e circa -0,3° dalla 1981-2010 (ma quest'ultimo valore è frutto di una stima, non del tutto attendibile).
Di conseguenza il mese dovrebbe chiudere esattamente a +1,95 dalla 1971-2000 e all'incirca a +1,40 dalla 1996-2015, come avevo pronosticato. Dovrebbe chiudere al 9°posto tra i più caldi dal 1951 ad oggi dietro ai seguenti:
1961
1987
1991
1999
2006
2011
2016
2018
Siamo invece lì lì con il 1982, che dovrebbe essere di circa 0,1°C più freddo.
Attendo però il dato definitivo per darvi conferma.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Il settembre 1985 non c'è?
Nella stazione di Torino Caselle ho visto che ha avuto un'anomalia di +2.75° dalla 1971-00, ben più caldo di questo mesein particolare la terza decade di quel mese fu caldissima, con massime over 30 anche in autunno astronomico (nella pianura piemontese i trentelli dopo la metà di settembre diventano decisamente più rari, in quell'anno invece ci fu una mega-settembrata proprio verso la fine del mese)
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
La terza decade del settembre 1985 credo sia stata molto calda in buona parte del Nord Ovest, a Genova Sestri Ponente precede le analoghe decadi del settembre 1987 e del settembre 2018 e segue di pochissimo quella del 2011... però è anche vero che le configurazioni che prevalsero in quel settembre fanno parte di quelle che penalizzano l'arco alpino e buona parte del settentrione ma graziano abbastanza l'Italia peninsulare e i versanti adriatici dalla Romagna in giù, per cui ci sta che tutto sommato il profilo nazionale di quel mese, lato termico, non sia stato straordinariamente caldo...
Segnalibri