Pagina 75 di 626 PrimaPrima ... 2565737475767785125175575 ... UltimaUltima
Risultati da 741 a 750 di 6251
  1. #741
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Alesax Visualizza Messaggio
    C'è solo da sperare in un febbraio 2004 la vendetta e con finale da fuochi d'artificio senza cilecca
    Appena controllato, le minime nella mia zona nelle annate di Febbraio 2004 e Febbraio 2005, restarono comunque basse, nelle prime due decadi, specie nella prima decade di Febbraio con punte di -6°C nel 2005.. Oggi siamo già a 5°C di minima! Quindi salta ogni analogia possibile con quelle annate..

    Quindi ribadisco, Febbraio 2012 è la normalità per le lande padane, seppur con qualche sfumatura sgradita vista l'intensità dei venti... Il dopo, l'Estate 2012 fu deleteria per il clima dell'Emisfero Nord, ne portiamo ancora le cicatrici del peggior deficit dei ghiacci artici di sempre..


    Ste robe fanno saltare i nervi..

    OIP (1).jpgOIP.jpg

    Certa differenza..
    OIP (2).jpg
    Ultima modifica di Sandro; 04/02/2021 alle 08:30

  2. #742
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,755
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da aquila77 Visualizza Messaggio
    reading da dicembre,avesse fatto 2 run di fila simili,ora abbozza una partenza di blocco
    chiamalo blocco!!...stamattina cancellata completamente l'ipotesi frenata intorno al 10/11 febbraio che ieri si era fatta strada, anche se in modo molto poco convinto, e ritorna la possibile nuova impennata dei termometri intorno a meta' mese....

  3. #743
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    NAO è stato appena corretto...
    nao.sprd2.gif

    Risulta essenziale sapere se avverrà o meno un taglio dell'onda Rossby alle alte latitudini atlantiche.

    Riportiamo anche l'andamento AO che pare andare per conto suo..
    ao_obs_20210122.png

  4. #744
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,443
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da aquila77 Visualizza Messaggio
    mi rifiuto di pensare che tutto quel gelo prima o poi non scenda
    ....
    Se parliamo di gelo reale al suolo, e non di promesse cartacee, di gelo lassù ve ne è ben poco. Tolta la Scandinavia dove normalmente è di casa.
    Quello buono che dovrebbe esserci per essere utilizzato da noi per una BUONA ondata fredda, Russia Europea, Urali ed oltre, non solo sparito ma tutto sopra media.
    http://old.wetterzentrale.de/pics/Reurmett.gif


  5. #745
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,893
    Menzionato
    53 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    ci piomberà addosso tutto quel ben di Dio in men che non si dica, i modelli annusano ma non osano, per ora...
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

  6. #746
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Andy974 Visualizza Messaggio
    Il 2012 non c'entra niente, ho detto post 2013, i dati della Romagna (ad esempio) parlano chiaro.
    Allegato 558000



    Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
    Se parliamo di riscaldamento complessivo, allora i dati globali parlano chiaro. Ma non stavamo parlando di quello.
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  7. #747
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,443
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da giofelix Visualizza Messaggio
    ci piomberà addosso tutto quel ben di Dio in men che non si dica, i modelli annusano ma non osano, per ora...
    .....
    Mi sa che Dio voglia più bene ai senzatetto che a noi....


    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  8. #748
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,184
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    A parte che un conto è una NAO a -1,5/-2 , altro a -4...poi tu hai citato la NAO media di quelle annate non certo i picchi che nel 2009/10 arrivarono anche a -6 ( dovettero rifare la scale)....
    Io ho citato la NAO media perchè è il dato disponibile. Dal momento che verosimilmente è quasi impossibile che la NAO stia sullo stesso livello per un mese intero, ho grossi dubbi che in un mese come Gennaio 1963 (NAO media a -2,12) non si sia arrivati anche sui -3 a volte. Cosa che in questo inverno non è successa ancora.

    Ma anche ammettendo che non sia così, si tratta comunque di un mese con i livelli NAO più bassi in assoluto, e non solo in Europa ma anche in Italia fu GELIDO a dir poco.

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    ....seconda cosa, la NAO si misura a 500 hpa mentre la AO slm...
    A parte che nel sito c'è scritto il contrario, ha comunque ben poca importanza: il discorso rimane identico!

    Anzi, se prendiamo le due carte che ho postato prima già ad un primo sguardo ci accorgiamo che il confronto in quota pende ancora di più a favore del 1985. Vai a vedere tra Azzorre e Islanda nelle carte dei prossimi giorni qual è la differenza di gpt (pressochè nulla) e come era invece nei vari Gennaio 1985, Dicembre 2010 ecc.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  9. #749
    Vento moderato
    Data Registrazione
    11/09/08
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    1,066
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    L'Atlantico è ormai diventato il deserto delle waves

    block_f00.png

  10. #750
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,545
    Menzionato
    503 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    caspita! avrei detto il contrario... ad ogni modo quello è solo gennaio, che tutto sommato non è andato così male, anzi. Mettici però anche dicembre e ora ahimè anche febbraio per come si prospetta (almeno la prima metà). Questo trend andrà a rinforzarsi. Qui in effetti il guaio è legato soprattutto alla maggiore chiusura ad est, con richiamo estremamente mite dal sahara, per cui alla fine l'aria è meno fredda rispetto al 2010... ma quello è anche una conseguenza del diverso assetto dell'onda troposferica rispetto al 2010 come ho accennato prima...per cui meglio una AO- pura che una AO- con asse "sballato"...in pratica siamo dalla parte sbagliata del blocking, che è quasi uno split troposferico con asse ortogonale rispetto alla situazione "ottimale"...tradotto, se fossimo stati in siberia sarebbe stato perfetto! Analisi modelli febbraio 2021

    Immagine


    Immagine
    Hai ragione avevo sbagliato a fare il plot.

    La differenza fondamentale tra i due anni è che il getto usciva ancora più basso dagli USA nel 2009/2010, quindi si bloccava facilmente anziché procedere basso e teso come in questo mese di gennaio, con azzorriano tutto sommato solido anche se schiacciato a sud. Differenza dovuta alla diversa fase ENSO e probabilmente anche alle SSTA atlantiche, che si riflette anche nei valori NAO, più nettamente negativi in quell'anno proprio per i gpt più bassi in zona azzorriana.

    Tutta la combinazione è molto penalizzante per il Mediterraneo centrale purtroppo.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •