 
			
			 Re: Analisi modelli febbraio 2021
 Re: Analisi modelli febbraio 2021
				Appena controllato, le minime nella mia zona nelle annate di Febbraio 2004 e Febbraio 2005, restarono comunque basse, nelle prime due decadi, specie nella prima decade di Febbraio con punte di -6°C nel 2005.. Oggi siamo già a 5°C di minima! Quindi salta ogni analogia possibile con quelle annate..
Quindi ribadisco, Febbraio 2012 è la normalità per le lande padane, seppur con qualche sfumatura sgradita vista l'intensità dei venti... Il dopo, l'Estate 2012 fu deleteria per il clima dell'Emisfero Nord, ne portiamo ancora le cicatrici del peggior deficit dei ghiacci artici di sempre..
Ste robe fanno saltare i nervi..
OIP (1).jpgOIP.jpg
Certa differenza..
OIP (2).jpg
Ultima modifica di Sandro; 04/02/2021 alle 08:30
 Re: Analisi modelli febbraio 2021
 Re: Analisi modelli febbraio 2021
				 
			
			 Re: Analisi modelli febbraio 2021
 Re: Analisi modelli febbraio 2021
				NAO è stato appena corretto...
nao.sprd2.gif
Risulta essenziale sapere se avverrà o meno un taglio dell'onda Rossby alle alte latitudini atlantiche.
Riportiamo anche l'andamento AO che pare andare per conto suo..
ao_obs_20210122.png
 Re: Analisi modelli febbraio 2021
 Re: Analisi modelli febbraio 2021
				....
Se parliamo di gelo reale al suolo, e non di promesse cartacee, di gelo lassù ve ne è ben poco. Tolta la Scandinavia dove normalmente è di casa.
Quello buono che dovrebbe esserci per essere utilizzato da noi per una BUONA ondata fredda, Russia Europea, Urali ed oltre, non solo sparito ma tutto sopra media.
http://old.wetterzentrale.de/pics/Reurmett.gif

 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli febbraio 2021
 Re: Analisi modelli febbraio 2021
				ci piomberà addosso tutto quel ben di Dio in men che non si dica, i modelli annusano ma non osano, per ora...
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli febbraio 2021
 Re: Analisi modelli febbraio 2021
				Io ho citato la NAO media perchè è il dato disponibile. Dal momento che verosimilmente è quasi impossibile che la NAO stia sullo stesso livello per un mese intero, ho grossi dubbi che in un mese come Gennaio 1963 (NAO media a -2,12) non si sia arrivati anche sui -3 a volte. Cosa che in questo inverno non è successa ancora.
Ma anche ammettendo che non sia così, si tratta comunque di un mese con i livelli NAO più bassi in assoluto, e non solo in Europa ma anche in Italia fu GELIDO a dir poco.
A parte che nel sito c'è scritto il contrario, ha comunque ben poca importanza: il discorso rimane identico!
Anzi, se prendiamo le due carte che ho postato prima già ad un primo sguardo ci accorgiamo che il confronto in quota pende ancora di più a favore del 1985. Vai a vedere tra Azzorre e Islanda nelle carte dei prossimi giorni qual è la differenza di gpt (pressochè nulla) e come era invece nei vari Gennaio 1985, Dicembre 2010 ecc.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
 
			
			 Re: Analisi modelli febbraio 2021
 Re: Analisi modelli febbraio 2021
				L'Atlantico è ormai diventato il deserto delle waves
block_f00.png
 
			
			 Re: Analisi modelli febbraio 2021
 Re: Analisi modelli febbraio 2021
				Hai ragione avevo sbagliato a fare il plot.
La differenza fondamentale tra i due anni è che il getto usciva ancora più basso dagli USA nel 2009/2010, quindi si bloccava facilmente anziché procedere basso e teso come in questo mese di gennaio, con azzorriano tutto sommato solido anche se schiacciato a sud. Differenza dovuta alla diversa fase ENSO e probabilmente anche alle SSTA atlantiche, che si riflette anche nei valori NAO, più nettamente negativi in quell'anno proprio per i gpt più bassi in zona azzorriana.
Tutta la combinazione è molto penalizzante per il Mediterraneo centrale purtroppo.
Segnalibri