Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
Concordo in pieno, certe carte di lungo termine si guardano per estetica ma per le previsioni basterebbero 120-144h.

In questo i modelli di questa sera non sono peggio di questa mattina, anzi. Si è risolta positivamente l'incertezza dei due cicloni in Atlantico e questo consentirà una buona elevazione del blocco e la discesa della goccia fredda verso l'Italia (metto quelli che a mio avviso sono il modello migliore e peggiore tra le uscite serali), non era affatto scontato fino a questa mattina e tutti hanno fatto aggiustamenti in questa direzione. Il modello tedesco accentua ulteriormente la risalita del blocco nel 18z, nessun segno di ripensamento.

Immagine


Immagine


Solo dopo c'è una forte ripresa zonale in GFS, GEM ed ECMWF, mentre UKMO e ICON lasciano più spazio alle correnti orientali, anche grazie ad una maggiore spinta dal Pacifico (che potrebbe dipendere da una diversa lettura della MJO) . Magari avranno ragione i primi, ma c'è tutto il tempo per aggiustamenti vari e con uno scand+ a 120-144h non c'è niente di scontato nel seguito.
Mah, sinceramente a me sembra il solito schema alla vorrei ma non posso.


Elevazione che non trova una coerenza sufficiente a causa dei soliti invorticamenti delle lp che dissipano l'energia in gran parte in loco. Quindi scarso movimento e trasporto delle masse d'aria. Tra l'altro pioverà sul bagnato arrecando temo ulteriori danni sulle isole. Non mi sembrano carte molto incoraggianti, anche per il dopo...

Elevazione subitanea, rafforzamento dell'hp ad est, quindi distensione sui paralleli con interessamento dell'hp anche sulla nostra penisola (tranne forse per i poveri isolani )...

Poi certo la speranza è che così come hanno stravolto l'evoluzione in peggio, può essere che da domani ricambino nuovamente scenari, anche se visto l'andazzo degli ultimi mesi/anni mi sembra l'evoluzione più scontata.