All’aeroporto estremi 1.1°C/12.6°C e tutt’ora la temperatura è solamente scesa a 9°C, tra l’altro accetterei fosse stata una bella giornata invece una tristezza unica, nuvoloso dalla mattina e nel pomeriggio soltanto un sole pallido a tratti. Io questa la chiamo cacca
Pioviggina, 9 gradi attuali. Il radar non segna niente però forse perché troppo debole![]()
Giornata gestita dalla brezza di mare, mitigatrice di coste ed entroterra immediatamente retrostante.
Più caldo procedendo verso l'interno, queste le massime:
- 14,2° al Castello Alfonsino
- 14,8° all'aeroporto
- 15,1° all'Istituto Nautico
- 16,4° a S.Elia
- 17,5° a Montenegro
Attualmente in atto un'inversione termica, già 8° a Montenegro e 10° all'aeroporto. Non dovremmo scendere di molto tuttavia.
Pioviggina bagnastrada, +8.4°C
Max +10.3°C
0.2mm
![]()
Meda (MB) 241m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione
L'Aquila Roio Piano 18 febbraio min -1,2° max +18,6° attuale +4,1° ur 83% vento 2,9 Km/h da OSO, dp +1° pressione 1008 Hpa gelata in nottata e ad inizio mattinata, giornata con cielo sereno, poco nuvoloso in serata. Sono arrivati i primi ventelli in alcune zone di L'Aquila e nell'Aquilano anche +21° ma fuori stagione, infatti clima primaverile.
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Oggi in tarda mattinata ho fatto un giro sul Doss Trènt, poco più di 100 metri sopra la città (308 m di quota), e partendo dal versante sud ovviamente pelato ho trovato sulla cima ancora fino a 7-8 cm di neve, ancora bella croccante all'ombra ma un po' bagnata al sole; allego qualche foto fatta in cima, andando dal lato sud verso quello nord.
In città invece resistono ormai solo alcune chiazze di neve all'ombra e i mucchi, ma appunto basta salire di poco per trovare ancora la neve seppur in continuo assottigliamento date le temperature diurne piuttosto alte: estremi odierni a Trento Sud -0.7°/14.0° con nuova intensa brinata stamane (62-51 il conto di gelate e brinate da inizio stagione); il föhn alla fine in valle non è arrivato, sostituito anzi da un rientro umido da S-SW che in serata ha portato la consueta coperta di nubi medio-basse oltre a molta foschia.
![]()
Saluti a tutti, Flavio
Situazione analoga anche qui, seppur su un campione un po' meno esteso nel tempo ma comunque direi significativo; ho ripescato un vecchio "conto" che avevo fatto nel 2018 in base al mio archivio pluvio per Trento Sud che parte dal 1982, in cui avevo calcolato le rispettivamente la media trentennale (1989-2018), la ventennale (1999-2018) e quella dell'ultimo decennio (2009-2018) e in base al quale esce un quadro piuttosto simile.
Se avrò tempo nei prossimi giorni cercherò di aggiornarlo al 2021 calcolando anche la media quarantennale partendo dal 1982, ma in ogni caso il trend mi sembra piuttosto chiaro e simile al tuo, sia per quel che riguarda l'andamento stagionale che il mese di novembre.
In sintesi, proporzionalmente al totale annuo le prp invernali sono progressivamente salite dal 15.21% (30ennale) al 16.17% (20ennale) e fino al 19.20% (10ennale), mentre al contrario quelle estive sono diminuite passando dal 28.59% della 30ennale al 26.87% della 20ennale e fino al 25.17% dell'ultimo decennio.
Primavera e autunno invece restano sostanzialmente stabili (rispettivamente attorno al 24 e 32%), ma con novembre che via via ha sostituito ottobre come mese più piovoso: basti pensare che dal 1982 al 1999 ottobre ha superato 9 volte i 100 mm, 4 volte i 200 e una volta i 300 mm, mentre novembre ha superato 5 volte i 100 mm, solo 1 i 200 senza mai neppure avvicinare i 300 mm; dal 2000 invece la situazione si rovescia, con ottobre che supera i 200 mm soltanto 2 volte (di cui una nel 2018 con la tempesta Vaia) e senza mai raggiungere i 300, mentre novembre li supera per ben 8 volte, superando anche i 300 mm in 5 occasioni e i 400 per la prima volta nel 2019.
Tornando in tema, cielo ormai quasi completamente coperto dalle nubi medio-basse con temperatura sui +7°c a mezzanotte passata...![]()
Saluti a tutti, Flavio
Se fosse così non ci sarebbe più nulla sulle dolomiti...direi che da dopo capodanno, esclusi questi ultimi 7/8 gg, di bordate calde esagerate perlomeno su dolomiti e Alpi orientali non ce ne sono state, fu molto peggio nel 2020 per non parlare di fine febbraio dello scorso anno.
Segnalibri