Pagina 76 di 120 PrimaPrima ... 2666747576777886 ... UltimaUltima
Risultati da 751 a 760 di 1198
  1. #751
    Vento fresco L'avatar di MarcoT
    Data Registrazione
    25/08/20
    Località
    Marghera (VE)
    Età
    22
    Messaggi
    2,017
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Febbraio 2022

    All’aeroporto estremi 1.1°C/12.6°C e tutt’ora la temperatura è solamente scesa a 9°C, tra l’altro accetterei fosse stata una bella giornata invece una tristezza unica, nuvoloso dalla mattina e nel pomeriggio soltanto un sole pallido a tratti. Io questa la chiamo cacca

  2. #752
    Vento forte L'avatar di frankie986
    Data Registrazione
    23/10/06
    Località
    S.V.O. (MI) / S.M. Del Focallo (RG)
    Età
    39
    Messaggi
    3,489
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Febbraio 2022

    Pioviggina, 9 gradi attuali. Il radar non segna niente però forse perché troppo debole Nazionale Febbraio 2022

  3. #753
    Vento forte L'avatar di alessandro84
    Data Registrazione
    19/08/15
    Località
    pianezza (to)
    Età
    40
    Messaggi
    4,834
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Febbraio 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Franzoso Visualizza Messaggio
    bella giornata mite a Breganze, 13.2°C col 73% di umidità, mica male!
    Condizioni meteo attuali a Breganze (Vi), Italy

    Poi quando vuoi rispondermi in merito ai cm di neve accumulati a gennaio 2009, dicembre 2009 e gennaio 2006 sono tutt'orecchi

    qui a Milano cielo nuvoloso e 10.4°C, rispetto a ieri giornata molto più rigida.
    Dovrai attendere un pò per la risposta

  4. #754
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,360
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Febbraio 2022

    Giornata gestita dalla brezza di mare, mitigatrice di coste ed entroterra immediatamente retrostante.
    Più caldo procedendo verso l'interno, queste le massime:

    • 14,2° al Castello Alfonsino
    • 14,8° all'aeroporto
    • 15,1° all'Istituto Nautico
    • 16,4° a S.Elia
    • 17,5° a Montenegro


    Attualmente in atto un'inversione termica, già 8° a Montenegro e 10° all'aeroporto. Non dovremmo scendere di molto tuttavia.

  5. #755
    Burrasca forte L'avatar di GattoDelleNevi
    Data Registrazione
    05/03/10
    Località
    Meda (MB)
    Età
    37
    Messaggi
    7,973
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Febbraio 2022

    Pioviggina bagnastrada, +8.4°C
    Max +10.3°C
    0.2mm

    Meda (MB) 241m slm
    S. Nicolò Valfurva [
    Forbarida] (SO) 1335m slm
    nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione

  6. #756
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Febbraio 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Gian1969 Visualizza Messaggio
    Sono sempre più convinto che nelle zone alpine e prealpine non soggette ad inversioni questa stagione sia stata un'estate 2003 traslata in inverno: un'anomalia calda eccezionale via l'altra, con ben poche - e brevi - interruzioni. Ciao!
    Guarda, anche nelle valli che di solito si salvano con le minime inversionali è un disastro completo.
    Le minime sono imbarazzanti anche con cielo sereno, le massime son più sopra i 10 gradi che sotto da praticamente capodanno.

  7. #757
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    53
    Messaggi
    9,191
    Menzionato
    7 Post(s)

    sereno Re: Nazionale Febbraio 2022

    L'Aquila Roio Piano 18 febbraio min -1,2° max +18,6° attuale +4,1° ur 83% vento 2,9 Km/h da OSO, dp +1° pressione 1008 Hpa gelata in nottata e ad inizio mattinata, giornata con cielo sereno, poco nuvoloso in serata. Sono arrivati i primi ventelli in alcune zone di L'Aquila e nell'Aquilano anche +21° ma fuori stagione, infatti clima primaverile.
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  8. #758
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,950
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Febbraio 2022

    Oggi in tarda mattinata ho fatto un giro sul Doss Trènt, poco più di 100 metri sopra la città (308 m di quota), e partendo dal versante sud ovviamente pelato ho trovato sulla cima ancora fino a 7-8 cm di neve, ancora bella croccante all'ombra ma un po' bagnata al sole; allego qualche foto fatta in cima, andando dal lato sud verso quello nord.

    In città invece resistono ormai solo alcune chiazze di neve all'ombra e i mucchi, ma appunto basta salire di poco per trovare ancora la neve seppur in continuo assottigliamento date le temperature diurne piuttosto alte: estremi odierni a Trento Sud -0.7°/14.0° con nuova intensa brinata stamane (62-51 il conto di gelate e brinate da inizio stagione); il föhn alla fine in valle non è arrivato, sostituito anzi da un rientro umido da S-SW che in serata ha portato la consueta coperta di nubi medio-basse oltre a molta foschia.


    Saluti a tutti, Flavio

  9. #759
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,950
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Febbraio 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Gian1969 Visualizza Messaggio
    Qui è in atto un cambiamento sostanziale nella distribuzione delle precipitazioni: impoverimento della tarda estate (giugno, luglio) e arricchimento di novembre.
    Tanto che negli ultimi lustri Milano Sud ha già l'estate come stagione più secca, seppure di poco.

    C'è da dire che la serie di precipitazioni fino al 2002 è di Milano Brera, 5 km in linea d'aria più a nord di me, dal 2003 è la mia serie; ipotizzo che in Brera, sempre di poco, la situazione possa essere invertita e che quindi l'estate resti appena più piovosa dell'inverno; di certo sono impossibili i 6 punti percentuali di scarto che l'estate in passato dava all'inverno.

    Infine, semplicemente pazzesca è l'evoluzione di novembre!

    Metto le medie:
    - annue
    - di luglio e agosto
    - di novembre
    - le percentuali per stagione

    Dei periodi:
    1961-1990, che grossomodo corrisponde alle dinamiche tipiche anche dei decenni precedenti
    1991-2020, rappresentativa dell'ultimo trentennio
    2004-2021, rappresentativa dell'evoluzione in atto

    1961-1990
    Media annua 978,1 mm
    (luglio 71,6 mm, agosto 95,2 mm; novembre 88,8 mm)
    INV. 19,6%; PRIM. 27,9%; EST. 25,5% AUT: 27,1%

    1991-2020
    Media annua 1.026,9 mm
    (luglio 65,1 mm, agosto 87,3 mm; novembre 130 mm)
    INV. 19,8%; PRIM. 25,2%; EST. 22,5%; AUT. 32,5%

    2004-2021
    Media annua 1.046 mm (ma negli ultimi 7 anni: 933 mm)
    (luglio 63,5 mm, agosto 83,2 mm; novembre 144,6 mm)
    INV. 21,3%; PRIM. 26,9%; EST. 20,9%; AUT. 30,9%


    Ciao!
    Situazione analoga anche qui, seppur su un campione un po' meno esteso nel tempo ma comunque direi significativo; ho ripescato un vecchio "conto" che avevo fatto nel 2018 in base al mio archivio pluvio per Trento Sud che parte dal 1982, in cui avevo calcolato le rispettivamente la media trentennale (1989-2018), la ventennale (1999-2018) e quella dell'ultimo decennio (2009-2018) e in base al quale esce un quadro piuttosto simile.

    Se avrò tempo nei prossimi giorni cercherò di aggiornarlo al 2021 calcolando anche la media quarantennale partendo dal 1982, ma in ogni caso il trend mi sembra piuttosto chiaro e simile al tuo, sia per quel che riguarda l'andamento stagionale che il mese di novembre.

    In sintesi, proporzionalmente al totale annuo le prp invernali sono progressivamente salite dal 15.21% (30ennale) al 16.17% (20ennale) e fino al 19.20% (10ennale), mentre al contrario quelle estive sono diminuite passando dal 28.59% della 30ennale al 26.87% della 20ennale e fino al 25.17% dell'ultimo decennio.

    Primavera e autunno invece restano sostanzialmente stabili (rispettivamente attorno al 24 e 32%), ma con novembre che via via ha sostituito ottobre come mese più piovoso: basti pensare che dal 1982 al 1999 ottobre ha superato 9 volte i 100 mm, 4 volte i 200 e una volta i 300 mm, mentre novembre ha superato 5 volte i 100 mm, solo 1 i 200 senza mai neppure avvicinare i 300 mm; dal 2000 invece la situazione si rovescia, con ottobre che supera i 200 mm soltanto 2 volte (di cui una nel 2018 con la tempesta Vaia) e senza mai raggiungere i 300, mentre novembre li supera per ben 8 volte, superando anche i 300 mm in 5 occasioni e i 400 per la prima volta nel 2019.


    Tornando in tema, cielo ormai quasi completamente coperto dalle nubi medio-basse con temperatura sui +7°c a mezzanotte passata...
    Saluti a tutti, Flavio

  10. #760
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,322
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Febbraio 2022

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    Guarda, anche nelle valli che di solito si salvano con le minime inversionali è un disastro completo.
    Le minime sono imbarazzanti anche con cielo sereno, le massime son più sopra i 10 gradi che sotto da praticamente capodanno.
    Se fosse così non ci sarebbe più nulla sulle dolomiti...direi che da dopo capodanno, esclusi questi ultimi 7/8 gg, di bordate calde esagerate perlomeno su dolomiti e Alpi orientali non ce ne sono state, fu molto peggio nel 2020 per non parlare di fine febbraio dello scorso anno.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •