-
Uragano
Re: Settembre 2022: anomalie termiche e pluviometriche
Con Settembre finisce anche il primo mese di autunno, stagione la cui partenza a Brindisi, basandosi non su mere convenzioni ma sull'analisi dei parametri termici e anche sinottici, si può identificare tra le 19 e le 20 di sera del 17/9, a seguito del furioso arrivo del maestrale che si è accompagnato ad un netto calo delle temperature in pochi minuti e ha inaugurato una settimana fredda come da anni non se ne vedevano prima dell'equinozio d'autunno.
Anche l'anomala fase mite/calda di fine mese si può comunque ascrivere ad un contesto ormai pienamente autunnale, in quanto è stata figlia di correnti da SW associate ad una bassa pressione sui mari occidentali italiani, correnti che subiscono una favonizzazione transitando sui rilievi appenninici i quali generano anche ombra orografica alle precipitazioni. Ne derivano condizioni simil-estive, con cieli sereni e temperature alte, ma sotto un moderato/forte libeccio/ostro che però, durante l'estate vera e propria, si assocerebbe a ben altri valori.
La prima metà del mese è stato molto calda, riproponendo una estate tardiva e a tratti violenta per la combo particolare di caldo e afa, quest'ultima su livelli estremi considerando il periodo dell'anno.
La seconda metà, invece, ha proposto scenari speculari quanto opposti: a temperature estreme per caldo, infatti, si è risposto con temperature altrettanto estreme ma per freddo.
Alla fine il mese è comunque finito sopra media, ma per una volta c'è stato una forma di equilibrio tra gli estremi raggiunti, evento sempre più raro anche se resta possibile (l'esempio più efficace resta senza dubbio quello di Dicembre 2014).
Di seguito le medie termiche di Settembre 2022 a Brindisi Casale:
media min: 19,2° (+0,7° dalla 81/10; +0,5° dalla 91/20)
media max: 27,2° (+1° dalla 81/10; +0,8° dalla 91/20)
media delle medie: 23,2° (+0,85° dalla 81/10; +0,65° dalla 91/20)
Settembre 2022 termina leggermente più caldo dello scorso (2021), al 10° posto per il valore della media.
In realtà, considerando che molte medie sono condivise da più anni, si contano 12 mesi di Settembre che hanno visto una media grezza maggiore.
Nel complesso, dal 1951 ci sono 13 mesi di Settembre caldi quanto o più di questo (ai 12 si aggiunge il 1952, a pari merito con il 2022).
La posizione alta in classifica tradisce il chiaro riscaldamento di Settembre, il quale non può essere meglio evidenziato da un semplice dato: fino al 1981, infatti, sarebbe stato il secondo Settembre più caldo, dietro solo al 1973 (sempre a pari merito con il 1952). Fino al 1993, invece, sarebbe stato il quarto più caldo.
Si evince, pertanto, che ben 9 dei 13 mesi di Settembre più caldi appartengono all'ultimo trentennio, anzi: analizzando la serie, infatti, si scopre che solo 1994, 1999 e 2009 figurano tra quei 9 fino al 2010; ciò significa che 6 dei mesi di Settembre più caldi sono stati stabiliti a partire dal 2011 (2011, 2012, 2015, 2018, 2019, 2020, e ora si va ad aggiungere il 2022 per il settimo su 14, ovvero la metà è stata registrata negli ultimi 12 anni!).
E' possibile quindi identificare un netto salto climatico nell'anno 2009: prima di allora, infatti, la media di Settembre era ancora quella della seconda metà del Novecento (22.1°), dal 2009 in avanti invece essa è aumentata di oltre 1°, tanto che la media 2009-2021 risulta 23,2°. Settembre 2022, in altre parole, è il degno figlio del periodo climatico attuale, essendo terminato nella perfetta media recente (post-2009). Rispetto alla media 2011-2021, addirittura, finisce appena sotto (-0,1°).
La distribuzione delle anomalie riflette bene l'andamento termico del mese: le anomalie maggiori, infatti, hanno interessato proprio la media max, la più colpita dalla fase più mite a fine mese nonchè la meno interessata dalla fase molto fredda a cavallo dell'equinozio.
Esaminiamo le statistiche significative del mese:
- estremi 10,8/33,9°
- 13 minime tropicali
- 15 notti tropicali
- 4 giornate di calore
- seconda notte più calda di Settembre dal 1951 il 9 (25,9°)
- il 9 è stata anche la più tardiva notte con minima > 25°
- terzo o quarto posto per la minima più alta a Settembre dal 1951 (25° il 9) [1]
- il 9/9 è stata la sesta giornata più calda di Settembre dal 1951, almeno la settima dal Dopoguerra [1]
- seconda minima delle 24 h più tardiva di almeno 25° dal 1951 (al primo posto l'11/9/2013, sempre 25.0°)
- secondo posto per tardività dell'ultima giornata con media grezza > 29,4° dal 1951; il record spetta al 2015, quando addirittura se ne ebbe una nella seconda metà del mese (16/9)
- record per il più lungo intervallo di tempo (73 gg) tra la prima (29 Giu) e l'ultima (9 Set) giornata con una media grezza di almeno 29,4°
- terzo posto per il più lungo intervallo di tempo (115 gg) tra la prima (24 Mag) e l'ultima (15 Set) massima > 32,5° dal 1951, a pari merito con il 1994, il quale però vide non solo la prima e l'ultima max sopra i 32,5° a 115 gg di distanza (curiosamente il tutto fu spostato di un giorno rispetto al 2022, dal 23 Mag al 14 Set!), ma la prima e l'ultima max in esame furono anche sopra i 34°!
- il 18/9 è stata la terza giornata più fredda nelle prime due decadi di Settembre dal 1979, la tredicesima più fredda dal 1951, la più fredda dal 2009
- il 2022 è il sesto anno per maggiore precocità della prima giornata post-estiva con media grezza < 17,7° dal 1951
- il 2022 èl'ottavo anno per precocità della prima min < 12,4° dopo l'estate
- settimo Settembre con almeno due minime consecutive ≤ 13,2° nella prime due decadi dal 1951
- tra 15 e 19/9 si sono persi oltre 20° (-20.5°, da 32.7° nel pomeriggio del 15 a 12,2° la mattina del 19) per quel che è stato il secondo più forte tracollo termico a Settembre dal 1951 in meno di 90 h
- il 19/9 il delta tra min e max è stato 14,8° per la nona giornata di Settembre con la maggiore escursione termica dal 1951
- il 24/9 la minima è scesa a 10,8° per la terza minima più fredda a Settembre dal 1951
- terza più precoce minima < 11° dal 1951
- il 24/9 è stata anche la più fredda giornata di Settembre dal 2008
- secondo posto per maggior n° (2) di minime ≤ 12,2° a Settembre dal 1951, a pari merito con 1971, 1979 e 2002
- era dal 2008 che Settembre non aveva 3 minime ≤ 13,2°
- possedendo sia la terza minima più alta sia la terza minima più bassa Settembre 2022 diviene il Settembre con la maggiore escursione tra le minime dal 1951
- quarto posto per la maggiore escursione termica mensile (23,1°) anche se dietro al terzo posto, occupato dal 2000, di solo un decimo; di fatto è terzo, perdendo sensibilmente soltanto nei confronti del 1994 (25°, da 37° il 2/9 a 12° il 20) e del 2015 (24.2°, da 37,2° il 7/9 a 13° il 25/9)
- a causa delle compresenza nella stessa mensilità di due ondate dalle caratteristiche opposte il 2022 riesce a inserirsi in 3 delle 4 classifiche top 40 per le massime e le minime (2 notti tra le 40 più calde; 2 max tra le 40 più calde; 2 notti tra le 40 più fredde) riuscendo in 2 classifiche su 3 a inserirsi persino nel podio; manca solo l'appuntamento con la top 40 delle massime più fredde, che evita di solo 0,2° (max più bassa 21°)
- terzo posto per minor numero (126) di minime consecutive > 10,9° dal 1951, infatti tra l'ultima minima (21 Mag) e la prima (24 Set) della stagione successiva di almeno 10,8° sono trascorsi 126 gg; il record spetta al 1972 (122 gg), segue il secondo posto del 1977 (124 gg); trovo molto ironico come questa statistica, palesemente correlata al freddo, vada in realtà a contornare chirurgicamente, praticamente costituendone i paletti temporali, un'estate che è stata la quarta più calda dal 1951!
- era dal 2008 che Settembre non vedeva più di una giornata con una media grezza < 17,7°
- secondo maggiore incremento pressorio in meno di 30 h a Settembre dal 1951, da 1001 hPa il pomeriggio del 17 a 1016 hPa 28 h dopo; davanti solo il delta stabilito nelle 28 h tra le 11 del 26/9 e le 14 del 27/9/1974, quando addirittura si ebbe un aumento di +20 hPa!
- il dp ha raggiunto picchi di 24° sia nell'ondata di caldo dell'8/9 Settembre sia nell'ondata del 15-16; purtroppo gli errori nella serie storica impediscono di compiere una ricerca, tuttavia è probabile che siano tra i più tardivi mai registrati, e in ogni caso al Castello Alfonsino è stato raggiunto un dp massimo di 26,3° il 9/9, altissimo anche in piena estate, figurarsi a quasi metà Settembre!!
Montenegro ha visto medie 17,6/27,7° (grezza di 22,7°). L'aeroporto invece ha avuto medie 19,2/27,2° (grezza di 23,2°).
La media min, in particolare, è stata -1,6° dall'aeroporto, mentre la media max +0,5°.
Il distacco tra le medie grezze di Montenegro e dell'aeroporto è stato pari a -0,5°.
Essendo terminata l'estate e il potere delle brezze di mare, torna il delta standard tra le due località, legato al fatto che le minime a Montenegro sono sempre sensibilmente più basse rispetto all'aeroporto, mentre le massime sono solo leggermente più alte, tendenza che resta, anche se molto meno visibile, pure nelle stagioni con meno insolazione.
7 giornate di calore, tutte praticamente sopra i 31° (la più bassa è 30,9°).
Due massime sono state persino sopra i 34°.
ZT Brindisi Settembre 2022.pngT 500 hPa Brindisi Settembre 2022.pngT 850 hPa Brindisi Settembre 2022.png
Atmosfera- La colonna troposferica ha visto le stesse anomalie del suolo, con una complianza tra suolo e atmosfera rara a vedersi di tale entità.
Si distingue leggermente la quota dei 500 hPa, la cui anomalia è stata maggiore a causa della fase mite sul finale della terza decade, molto più percepita rispetto alle quote troposferiche inferiori.
Le medie sono state:
- 850 hPa: 13,8° (+0,8° dalla 81/10)
- 700 hPa: 4° (+0,8° dalla 81/10)
- 500 hPa: -11,5° (+1,4° dalla 81/10)
- ZT: 3852 m (+155 m dalla 81/10)
Curiosamente le medie sono state praticamente le stesse del Settembre 2021, leggermente più bassa a 850 hPa (-0,2°) mentre decisamente più alta a 500 hPa (+0,9°).
Questo il riepilogo delle anomalie e delle medie delle varie quote per ogni decade (rispetto alla mensile):
Anomalie medie Settembre 2022.png
Sempre in analogia allo scorso Settembre l'unico dato significativo a livello mensile è la più bassa temperatura raggiunta a 850 hPa (4.8°), la seconda più fredda a Settembre dal 2008, abbassando di un grado il secondo posto stabilito appunto nel 2021.
E' inoltre il secondo Settembre dal 2008 per maggior persistenza sotto i 10° a 850 hPa (5 gg, dal 20 al 25), sotto zero a 700 hPa (4 gg), sotto i -16° a 500 hPa (2 gg); davanti gli ultimi 5 gg del Settembre 2017.
Pluviometria- Settembre conferma Agosto e sembra nuovamente profilarsi lo spettro del deficit pluviometrico dopo un primo bimestre estivo molto piovoso.
Sono precipitati 24,2 mm (-62,6%), meno di quanti ne erano caduti i soli 10 Giugno e 8 Luglio presi singolarmente.
Il bottino è misero nonostante ben 10 giorni con precipitazioni segnalate (un terzo esatto del mese!), di cui però solo 7 con riscontro al pluviometro, l'ultimo dei quali è il 30 Settembre, per la precisione le ultime due ore del giorno aeronautico del 30/9, che corrispondono in ora locale alle prime due ore del 1° Ottobre. 
Per la prima volta quest'anno si sfatano due miti: la maggior parte della pioggia, infatti, non è precipitata in un singolo episodio; inoltre ha piovuto in ogni decade e in particolare la maggiore quantità si è vista nella seconda metà e non nella prima. Da Dicembre ad Agosto, invece, pioveva ormai quasi totalmente in un singolo episodio, in genere nell'arco di poche ore, e quasi sempre in prima decade o al massimo entro il 15.
Si possono distinguere 4 episodi piovosi:
- 1-2 Set (totale 9 mm)
- 15-16 Set (totale 11 mm)
- 26 Set (6 mm)
- 30 Set (2 mm)
Il quantitativo riportato è approssimativo, motivo per cui la somma non è 24,2 ma 28.
Nonostante la buona distribuzione temporale delle precipitazioni, queste sono state ben al di sotto della sufficienza. E' mancato, sostanzialmente, l'equivalente di un peggioramento organizzato e duraturo, che in verità c'è stato a livello italico e mediterraneo, ma ha privilegiato i settori tirrenici, lasciando in ombra (e al caldo, come detto ad inizio resoconto) il versante adriatico, soprattutto meridionale e ionico.
3 giorni con temporali, l'1 (anche se debolissimo), il 17 (poco prima dell'alba), a cavallo tra 30/9 e 1/10.
E' stato un mese emozionante, sul lato della passione ha dato modo di vivere sia il disagio fisico pesante dell'estate quanto il primo freddo pungente di stagione, in netto anticipo sui tempi.
Ottobre, a differenza di Settembre, è un mese che è riuscito a preservarsi molto bene dal passato ad oggi, e negli ultimi due anni ha addirittura visto affermarsi una sorta di inversione di tendenza, con due mesi di Ottobre molto freddi nel 2020 e nel 2021. Al momento è già trascorsa la prima settimana di Ottobre, fondamentalmente in leggero sotto media, ma manca ancora molto prima del finire del mese. Fino al 15 tuttavia non paiono profilarsi scaldate significative.
La speranza è che chiuda ancora una volta sotto media, sperando che questo sotto media si accompagni anche a buone piogge preferenzialmente ben distribuite (non come l'anno scorso, quando Ottobre fu addirittura estremamente piovoso, ma tutta la pioggia cadde nell'arco di 5 giorni di cui la metà - più di 90 mm! - nel fortunale del mattino dell'8 Ottobre).
Ultima modifica di burian br; 07/10/2022 alle 19:17
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri