Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
Però scusami anche tu, ma il condizionamento NON si vede certo da quello che succede nell'orto italico, bensì dall'andamento dell'AO.

Immagine



Partendo dal fatto che l'ESE Cold è avvenuto attorno al 29 Dicembre circa, beh, ammetterai che questo condizionamento sembra che comunque un po' ci sia stato ma in maniera abbastanza "anomala" rispetto a quanto previsto da letteratura: fino al 22 Gennaio circa, cioè ben 3 settimane dopo, di AO positiva non vi è stata la minima traccia, è stato solo da allora in avanti che siamo in AO+ e che a quanto pare ci resteremo ancora per un po'.

Magari ricordo male io ma mi sembra che, da letteratura, sia al massimo dopo 1 settimana che il condizionamento dovrebbe manifestarsi, non di certo con un ritardo del genere.

In ogni caso, e questo credo sia incontestabile, questo inverno ha smentito una volta per tutte l'idea che il Vortice Polare debba essere sempre frammentato e con AO negativa per portare buoni frutti sull'orticello italico: il periodo tra metà Dicembre e metà Gennaio circa ha visto SEMPRE AO- ed è stato un abominio letterale per tutto il Paese; questa prima decade di Febbraio appena conclusa invece ha visto un contesto di AO+ ma è risultata nettamente la decade più invernale di Febbraio degli ultimi 5 anni....
Ti do ragione in tutto, vado ripetendo da anni che se dipendesse solamente da indici, fattori, fasi, condizionamenti e tutto quello che conosciamo non si sbaglierebbe nulla, ne una previsione a breve ne le stagionali, il globo gassoso dive viviamo è un mondo tutto da scoprire, come dobbiamo scoprire in che modo il nucleo terrestre influisca sul tempo climatico, e del nucleo terrestre non sappiamo nulla, nemmeno se è solido o liquido

Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk