Pagina 357 di 423 PrimaPrima ... 257307347355356357358359367407 ... UltimaUltima
Risultati da 3,561 a 3,570 di 4228
  1. #3561
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione Modelli Febbraio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Avete una vera e propria fissazione per la deriva occidentale, manco ne avessimo viste così tante negli ultimi anni (a parte Dicembre scorso)....

    Guardate la configurazione prevista: il rischio chiarissimo è quello che vada tutto a Est, altroché a W. L'hp di blocco nel momento decisivo non riesce ad alzarsi a sufficienza, e questo si vede assai bene in Gfs 00, dove da salvare non c'è un bel nulla.
    sì è allucinante
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #3562
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione Modelli Febbraio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Si ma forse si stanno creando troppe aspettative troppo in fretta: saranno 2 step, il primo fra il 24/26 di natura totalmente troposferica e forzato dalla mjo (fase 7) ,il secondo, dopo il 28, in cui quasi certamente entrerà la stratosfera (dinamiche S-T)....il modo ancora non è determinabile, personalmente non credo ad un crollo verticale della nao su valori estremi ma ad un suo calo graduale,prima decade di marzo fra -0,5/-1,5, keep&cslm
    Il vero problema secondo me è la dinamica che porterebbe alla bilobazione. Io sinceramente ho ancora qualche dubbio sul fatto che si possa parlare di split e che gli effetti di tale evoluzione siano quelli attesi, con tanto di Polar break a ridosso dell'evento (quindi proprio sullo scorcio tra i due mesi), se va come temo un eventuale passaggio tra NAO positiva e NAO negativa potrebbe compiersi ben oltre l'inizio di marzo, forse addirittura in piena seconda decade...

  3. #3563
    Tempesta L'avatar di alby83
    Data Registrazione
    28/05/06
    Località
    Giaglione ( TO ) 700m
    Età
    42
    Messaggi
    12,009
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione Modelli Febbraio 2023

    io vedo solo un gran secco per quasi tutti, vada pure a Est quell' inutile freddo secco che a fine inverno , tolto a sprecare riscaldamento ,non gli trovo alcuna utilità pratica se non per gusti personali di dire, fa freddo al mattino
    Il problema ora rimane li a West con quella falla in portogallo e l'hp che sale su entrambi i fianchi, vedremo se a Marzo ( con teoricamente maggiorni scambi ) riesce a spalancare l' Atlantico.
    Odio la nebbia !!!


  4. #3564
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione Modelli Febbraio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da MicheleSbig Visualizza Messaggio
    procedendo verso la fine della stagione invernale, gli scambi meridiani la fanno da padrone
    se dovesse esserci invece qualche retrogressione credo che quest'ultima sia piuttosto settentrionale
    Paradossalmente, la resilienza della NAO in fase + potrebbe portare a una sostenuta circolazione secondaria da ENE in prima decade. Di retrogressioni, qualora si dovesse andare effettivamente verso uno split tra una decina di giorni non me ne attenderei proprio, in quel caso con un po' di fortuna penso saremmo interessati da masse artico-marittime (insomma qualcosa di vagamente 2004-like) con il lobo europeo del VPT (quasi) sopra le nostre teste, ma ci sono veramente troppe incertezze e i tempi di realizzazione rischierebbero di essere lunghi. In più aleggia ancora lo spettro di un MMW che si risolva tutto in stratosfera e con una circolazione interamente settata verso NAO+ (non solo quella atmosferica in tropo ma pure quella marina, vedasi tripolo SSTA), in tal caso si andrebbe avanti in NAO+ fino all'eventuale insorgenza di nuove forzanti (MJO) o addirittura verso il FW... Vediamo a oggi sono ancora cautamente "ottimista" sul cambio di segno della NAO entro il 10 marzo, ma non ci metto la mano sul fuoco...
    Ultima modifica di galinsog@; 15/02/2023 alle 10:08

  5. #3565
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione Modelli Febbraio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da alby83 Visualizza Messaggio
    io vedo solo un gran secco per quasi tutti, vada pure a Est quell' inutile freddo secco che a fine inverno , tolto a sprecare riscaldamento ,non gli trovo alcuna utilità pratica se non per gusti personali di dire, fa freddo al mattino
    Il problema ora rimane li a West con quella falla in portogallo e l'hp che sale su entrambi i fianchi, vedremo se a Marzo ( con teoricamente maggiorni scambi ) riesce a spalancare l' Atlantico.
    Non è che augurandoti che vada ancora "peggio" ottieni qualcosa di "meglio", per essere chiari quello che otterresti con una ulteriore deriva verso Balcani ed Egeo è esattamente quello che abbiamo adesso: terreni gelati e duri come il marmo, gran seccume ed evapo-traspirazione sostenuta durante il giorno, oltre che un'aria che nei bassi strati è piacevolmente "farcita" di polveri sottili. Non mi entusiasma l'idea dell'ennesino impulso da ENE in un contesto asciutto e magari sotto spalla anticiclonica ma se c'è una cosa che non concepisco proprio è questa forma di "cupio dissolvi" applicata alla meteo...

  6. #3566
    Tempesta L'avatar di alby83
    Data Registrazione
    28/05/06
    Località
    Giaglione ( TO ) 700m
    Età
    42
    Messaggi
    12,009
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione Modelli Febbraio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Non è che augurandoti che vada ancora "peggio" ottieni qualcosa di "meglio", per essere chiari quello che otterresti con una ulteriore deriva verso Balcani ed Egeo è esattamente quello che abbiamo adesso: terreni gelati e duri come il marmo, gran seccume ed evapo-traspirazione sostenuta durante il giorno, oltre che un'aria che nei primi strati è piacevolmente "farcita" di polveri sottili. Non mi entusiasma l'idea dell'ennesino impulso da NE in un contesto asciutto e magari sotto spalla anticiclonica ma se c'è una cosa che non concepisco proprio è questa forma di "cupio dissolvi" applicata alla meteo...
    di terreni gelati e duri ( salvo qualche ora al mattino) non c'è traccia, visto che al pomeriggio ci sono +9\13 quasi ovunque anche al piano. Di duri perchè secchi, invece ...
    Considerando che con più freddo si inquina di più per scaldarsi, non ci vedo alcun peggioramento rispetto ad ora, dove almeno il pomeriggio quasi tutti gli impianti di riscaldamento sono spenti o al minimo per molte ore.
    Ultima modifica di alby83; 15/02/2023 alle 10:14
    Odio la nebbia !!!


  7. #3567
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione Modelli Febbraio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da alby83 Visualizza Messaggio
    io vedo solo un gran secco per quasi tutti, vada pure a Est quell' inutile freddo secco che a fine inverno , tolto a sprecare riscaldamento ,non gli trovo alcuna utilità pratica se non per gusti personali di dire, fa freddo al mattino
    Il problema ora rimane li a West con quella falla in portogallo e l'hp che sale su entrambi i fianchi, vedremo se a Marzo ( con teoricamente maggiorni scambi ) riesce a spalancare l' Atlantico.
    Ma si, che vuoi che sia il freddo secco.
    Mica serve a tenere a bada il risveglio vegetativo per evitare i danni della scontata prima gelata tardiva.
    E mica serve a conservare la neve sull'Appennino, in buona quantità ma non eccezionale, e sulle Alpi, pochina dicono.

    Molto meglio il secco in media o sopramedia deduco, rispetto al secco freddo; per risparmiare sul riscaldamento!

    Ma li facevi a dicembre questi discorsi? Chiedo per un amico...

  8. #3568
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione Modelli Febbraio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da alby83 Visualizza Messaggio
    di terreni gelati e duri ( salvo qualche ora al mattino) non c'è traccia, visto che al pomeriggio ci sono +9\13 quasi ovunque anche al piano.
    Considerando che con più freddo si inquina di più per scaldarsi, non ci vedo alcun peggiormaento rispetto ad ora dove, almeno il pomeriggio quasi tutti gli impianti di riscaldamento sono spenti o al minimo per molte ore.
    Vabbe', a me pare l'ennesima scena da copione NW vs SE, ma magari sbaglio. Ieri pomeriggio con +14°C all'ombra il letto dell'Erro da Cartosio a Molino di Pareto era letteralmente costellato di lastroni di ghiaccio (cosa normale visto che l'aria è secca che pare di essere a Pechino in febbraio e al mattino non c'è praticamente brina neppure con -5/-6°C, visto con il d.p. sotto i -10°C)... e parlo di zone a tra i 200 e i 290 m di quota, non alta montagna... ripeto, capirei se l'alternativa fosse tra N-Atl con piogge persistenti o tra ingressi da Carcassona con interazione artico/atlantico sul Piemonte e minimi medio-Adriatici con correnti tese da Est, ma non capisco i benefici di un'EuH come quella attuale al NW e io al NW ci abito...

    Peraltro bastano 2 run consecutivi post 240 ore di GFS per sollevare paranoie... in compenso ECMWF 00 resta più che decente come impostazione a partire dalle 180 ore e lo stesso GEM 00, cominciando più o meno da qui...

    ECMOPEU00_192_1.png GEMOPEU00_192_1.png
    Ultima modifica di galinsog@; 15/02/2023 alle 18:20

  9. #3569
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione Modelli Febbraio 2023

    168, limite al quale arrivano tutti i modelli









    e poi c'è gfs



    Mi pare piuttosto evidente che le probabilità che gfs sbagli siano altine.
    Molto più probabile un ingresso dal rodano con effetti e seguito tutti da scoprire.

  10. #3570
    Tempesta L'avatar di alby83
    Data Registrazione
    28/05/06
    Località
    Giaglione ( TO ) 700m
    Età
    42
    Messaggi
    12,009
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione Modelli Febbraio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Ma si, che vuoi che sia il freddo secco.
    Mica serve a tenere a bada il risveglio vegetativo per evitare i danni della scontata prima gelata tardiva.
    E mica serve a conservare la neve sull'Appennino, in buona quantità ma non eccezionale, e sulle Alpi, pochina dicono.

    Molto meglio il secco in media o sopramedia deduco, rispetto al secco freddo; per risparmiare sul riscaldamento!

    Ma li facevi a dicembre questi discorsi? Chiedo per un amico...
    Dicembre è inverno, con sole basso ecc..., se non ti sei accorto l'inverno è finito e Marzo non è inverno in Italia.
    Poi magari vivi in Canada, allora altro discorso ...., chiedo per un amico .
    Odio la nebbia !!!


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •