Pagina 20 di 102 PrimaPrima ... 1018192021223070 ... UltimaUltima
Risultati da 191 a 200 di 1020

Discussione: Modelli maggio 2023

  1. #191
    Vento moderato L'avatar di Giuseppe 93
    Data Registrazione
    22/07/12
    Località
    Mottola (TA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,182
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli maggio 2023

    Giusto per ristabilire un po' di verità...




  2. #192
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,276
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli maggio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Giuseppe 93 Visualizza Messaggio
    Giusto per ristabilire un po' di verità...
    Immagine
    Immagine

    Immagine

    Immagine

    Immagine
    Sono falsi ,non è vero nulla, sono fake

  3. #193
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli maggio 2023

    Io di aprile e questo inizio di maggio, con le ottime prospettive future poi, sono felicissimo. Ero nella zona più sfigata delle Marche a causa dell'ombra pluvio causata dai monti più alti della regione oltre a quelli confinanti abruzzesi, come confermato dalle mappe postate sulle anomalie pluvio ma stiamo davvero recuperando in maniera insperata fino a due mesi fa. Ora mi sento un pò più tranquillo in vista dell'estate. Fino a metà giugno mi andrebbe benissimo quest'andazzo (orticellismo on) e credo che soddisfi anche buona parte del paese. Resta solo l'amarezza per molta parte dell'arco alpino con questi benedetti ghiacciai tanto martoriati. Piccola consolazione è constatare come un maggio così fresco e la tanta neve di fine aprile/primi di maggio caduta sul Calderone possa essere un ottimo aiuto per limitare i danni estivi a questo glacio-nevaio del G. Sasso, ultimo baluardo meridionale italico del gelo fossile e che frequento con una certa frequenza.
    Ultima modifica di Conte; 07/05/2023 alle 11:16
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  4. #194
    Banned
    Data Registrazione
    08/10/17
    Località
    Crema (CR)
    Età
    41
    Messaggi
    10
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli maggio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Giuseppe 93 Visualizza Messaggio
    Giusto per ristabilire un po' di verità...
    Immagine
    Immagine

    Immagine

    Immagine

    Immagine
    Non cè piove fare beve

  5. #195
    Bava di vento
    Data Registrazione
    05/12/20
    Località
    Albiolo (CO)
    Età
    24
    Messaggi
    62
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli maggio 2023

    In queste lande nei prossimi giorni sarà facile passare da un estremo all'altro, daje e speriamo in un'estate tutta così
    A vantaggio di -quasi- tutti quelli che più a sud vedranno meno (no laghi no party)

  6. #196
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli maggio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Giuseppe 93 Visualizza Messaggio
    Giusto per ristabilire un po' di verità...
    Immagine
    Immagine

    Immagine

    Immagine

    Immagine
    Ecco, grazie.

    Per quanti mi vorrebbero rispondere col ban e con male parole tipo "tu parla per te, siamo in siccità in Puglia, suoli fradici non fanno alcuna differenza con la prima ondata di calore" e altri negazionismi facili.

    C'è più neve sull'Etna a 3100m., che sul ghiacciaio dell'Ortles a 3700m., tutto normale se fosse un'annata random, ma è il calco della più calda di sempre qui (aka la più calda da quando s'è fatta la civiltà moderna ), cioè è quasi la terza annata consecutiva che ricalca un trend assolutamente esotico ed inusuale per il clima alpino.

    Off Topic e ban!

    Spero di no, perché in ottica analisi GM maggio è importante confrontare i bilanci mensili termo e pluvio per misurare l'entità del danno di un pattern esasperato e secco com'è questo finora.
    E in assenza delle LP atlantiche aver potuto fare affidamento a cavetti, gocce isolate e instabilità in zona è stata pura grazia.
    Che ha evitato il colpo di grazia, altroché. Qui d'altronde non esiste la macchia mediterranea, ma ben altri ecosistemi sono presenti.
    Mi permetto di ribadire l'esistenza d'un surplus pluviometrico al centro-sud.
    Mi pare innegabile.


    Perciò, ricapitolando:


    ENS ECMWF ancora migliori dei singoli run per settimana prossima.
    UKMO addirittura generoso per tutti quanto a precipitazioni.
    Icon più realistico e comunque dà speranza per l'arco alpino.
    GFS buono ma poco ricco di precipitazioni per noi.

    È luglio ed agosto il periodo più ricco di piogge della mia provincia.
    A differenza di gran parte del Nord che registra(va) le massime precipitazioni annue in maggio o ottobre.
    Clima marcatamente continentale, il mio, vs clima più prealpino.
    Disgelo iniziato in alta quota, peccato che quest'anno come lo scorso, entro fine maggio, e senza ondate di calore, la scorta di neve stagionale d'alta quota sarà finita tutta.
    E entro giugno il Veneto tornerà a stressarci per richiedere più acqua dal fiume Adige.....

  7. #197
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli maggio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Giuseppe 93 Visualizza Messaggio
    Giusto per ristabilire un po' di verità...
    Immagine
    Immagine

    Immagine

    Immagine

    Immagine
    non c'è dall'inizio dell'anno? grazie
    Si vis pacem, para bellum.

  8. #198
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli maggio 2023

    in ogni caso mi sembra che grosso modo il C-S sia in media, con ovvie differenze tra le località. quindi niente di eclatante, forse il basso tirreno è in buon surplus, ma forse.
    la zona messa indubbiamente peggio è il N specialmente le Alpi ma è lampante guardando le stazioni.
    località che hanno più di 2000mm annui ad oggi sono a 200mm...
    vediamo se sto maggio riesce a ripianare un po', di certo le carte non si possono definire brutte, anzi. praticamente l'opposto esatto dell'anno scorso
    Si vis pacem, para bellum.

  9. #199
    Vento moderato L'avatar di Giuseppe 93
    Data Registrazione
    22/07/12
    Località
    Mottola (TA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,182
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli maggio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    non c'è dall'inizio dell'anno? grazie
    Non sono riuscito a trovarla. Ecco la carta relativa all'autunno-inverno:


    NB: sono ben consapevole che la situazione meridionale sia nettamente migliore (perchè più vicina alla media locale) rispetto a quella dell'arco alpino e dell'NW. Semplicemente voglio sottolineare che non è corretto parlare di generale surplus pluvio per il centro-sud: se proprio volessimo generalizzare, al massimo dovremmo parlare di precipitazioni in media.

    Qui quella al 2022:

  10. #200
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli maggio 2023

    Che fatica devastante senza fronti, 'ste schifezze convettive non servono assolutamente a nulla, se non solo nelle zone più fantozziane, in grado di racimolare una secchiata d'acqua in mezzora, di cui il 90% drenato via nei canali e fiumi e divorato dal fabbisogno idrico estremo dell'agroindustria:

    pcp12h.z1.3.png


    Quel che LAM e GM fino a ieri mi davano, 5-10-15mm, oggi è diventato 'sto schifo qua per il miglior LAM su ECMWF:

    pcp12h.z1.7.png

    Non mi lamento, non posso, ma il mio microclima è devastante. Se non rivedo una libecciata potente il solco secco lasciato nei suoli in questo biennio diventerà un substrato diffuso.
    Da 10 a 0-1mm, l'Alto Adige se può si conferma separatista climatico.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •