Pagina 64 di 78 PrimaPrima ... 1454626364656674 ... UltimaUltima
Risultati da 631 a 640 di 778
  1. #631
    Natale2000
    Ospite

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Il caldo dalla terza decade non ce lo toglie nessuno
    Speriamo siano onde mobili e non mostri fissi e immutabili

  2. #632
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    la cosa che mi fa girare le balle è che si ripresenta il solito schema degli ultimi anni:




    con il Sud più al fresco che al N per ingerenze balcaniche.
    il solito insomma, che palle
    fortunatamente manca tantissimo, c'è ancora molto margine di miglioramento (e di peggioramento)
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #633
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Che non mi piaceva quell'area di bassa in ATL lo vado dicendo da più di un mese, fino ad oggi e per almeno un'altra settima ci salviamo, preferirei di gran lunga che li ci sia un'alta che si allunghi su di noi dall'atlantico, così come il getto affonda a latitudini più basse il richiamo caldo su di noi è certo se poi sia un'onda mobile o il pattern che ci accompagnerà per tutta l'estate non lo possiamo sapere, vediamo nei prossimi giorni i modelli cosa ci diranno

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  4. #634
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    la cosa che mi fa girare le balle è che si ripresenta il solito schema degli ultimi anni:

    Immagine



    con il Sud più al fresco che al N per ingerenze balcaniche.
    il solito insomma, che palle
    fortunatamente manca tantissimo, c'è ancora molto margine di miglioramento (e di peggioramento)
    Ahahah se non fosse una 384 ore ma una 372 ci credereiModelli Giugno 2023: inizia l'inferno? ecmwf è di altro avviso, poi se ci si vuole fare male, basta guardare gfs

    Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk
    Ultima modifica di Alesa; 11/06/2023 alle 15:01

  5. #635
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,247
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Beh la cosa strana è che da molto tempo nonostante il getto cada sulle Azzorre o comunque in Atlantico da noi ci sia una palude barica, instabilitá e comunque non hp africana .
    In merito ad una eventuale ondata di caldo in terza decade i modelli ormai sono giorni e giorni che ci mandano segnali in tal senso.
    Devo dire sinceramente che la cosa non mi dispiaccia neanche tanto visto che ci sono zone ad esempio Romagna Marche e Umbria che stanno facendo la muffa nel vero senso della parola.
    Certo se poi tutto durerà 6 mesi (come succede spesso) allora il discorso cambia un attimo.
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  6. #636
    Vento moderato L'avatar di Cecco d'As
    Data Registrazione
    26/06/21
    Località
    Ascoli Piceno
    Messaggi
    1,000
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    la cosa che mi fa girare le balle è che si ripresenta il solito schema degli ultimi anni:

    Immagine



    con il Sud più al fresco che al N per ingerenze balcaniche.
    il solito insomma, che palle
    fortunatamente manca tantissimo, c'è ancora molto margine di miglioramento (e di peggioramento)
    Ah quindi l'estate 2021 è già passato remoto?(

  7. #637
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,193
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    la cosa che mi fa girare le balle è che si ripresenta il solito schema degli ultimi anni:

    Immagine



    con il Sud più al fresco che al N per ingerenze balcaniche.
    il solito insomma, che palle
    fortunatamente manca tantissimo, c'è ancora molto margine di miglioramento (e di peggioramento)
    Fresco relativo.
    Nella terza decade di Giugno 2019 fece caldissimo anche qui (podio per la media minime più alta di sempre) ad esempio, oppure la scorsa estate per quanto sia stata enormemente anti-Nord comunque molte aree del Centro Sud hanno visto mesi assurdi che hanno battuto anche il 2003 (ad esempio in Sicilia, dove era stato battuto nelle aree occidentali già dal 2021).

  8. #638
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Citazione Originariamente Scritto da Alesa Visualizza Messaggio
    Ahahah se non fosse una 384 ore ma una 372 ci credereiModelli Giugno 2023: inizia l'inferno? ecmwf è di altro avviso, poi se ci si vuole fare male, basta guardare gfs

    Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk
    anche ECM la prepara sul finire del run.
    secondo me in terza decade la botta la fa (e sarebbe anche nei tempi canonici direi), e sempre secondo me quando la fa la fa per bene
    Si vis pacem, para bellum.

  9. #639
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Fresco relativo.
    Nella terza decade di Giugno 2019 fece caldissimo anche qui (podio per la media minime più alta di sempre) ad esempio, oppure la scorsa estate per quanto sia stata enormemente anti-Nord comunque molte aree del Centro Sud hanno visto mesi assurdi che hanno battuto anche il 2003 (ad esempio in Sicilia, dove era stato battuto nelle aree occidentali già dal 2021).
    "più al fresco che" è appunto relativo

    poi, perpetui sta cosa ma non ce n'è, dati alla mano quanto sta vedendo il NI (in tutte le stagioni) da 10 anni a sta parte non è minimamente paragonabile.
    un esempio? l'anno scorso avrà battuto sporadicamente la 2003 (che, anche lì, per il Sud è stata sì tosta e da record ma lo fu di più per il Nord) per qualche mese in qualche zona del sud, qui lo ha fatto su tutto il nord da maggio a ottobre, compresi, chiudendo l'anno più caldo di sempre per il NI.
    se poi parliamo degli inverni è proprio come sparare sulla croce rossa...
    però è vero, mi dimentico sempre che sto parlando con chi sostiene che sia normale la -10 a dicembre a Bari
    Si vis pacem, para bellum.

  10. #640
    Vento teso
    Data Registrazione
    15/06/18
    Località
    venaria reale
    Età
    30
    Messaggi
    1,756
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    "più al fresco che" è appunto relativo

    poi, perpetui sta cosa ma non ce n'è, dati alla mano quanto sta vedendo il NI (in tutte le stagioni) da 10 anni a sta parte non è minimamente paragonabile.
    un esempio? l'anno scorso avrà battuto sporadicamente la 2003 (che, anche lì, per il Sud è stata sì tosta e da record ma lo fu di più per il Nord) per qualche mese in qualche zona del sud, qui lo ha fatto su tutto il nord da maggio a ottobre, compresi, chiudendo l'anno più caldo di sempre per il NI.
    se poi parliamo degli inverni è proprio come sparare sulla croce rossa...
    però è vero, mi dimentico sempre che sto parlando con chi sostiene che sia normale la -10 a dicembre a Bari
    Ma il confronto è solo con il 2003? Oppure nord Vs sud?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •