Pagina 67 di 78 PrimaPrima ... 1757656667686977 ... UltimaUltima
Risultati da 661 a 670 di 778
  1. #661
    Natale2000
    Ospite

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
    Vengono dalla direzione opposta gli spifferi, da 2 anni a 'sta parte. E se son sufficientemente paralleli e bassi, scorrono sul fronte ucraino e ci portano pure qualche polvere magica tipo scarti di proiettili, esplosioni e simpatie.

    Non confiderei negli spifferi atlantici finché è tutto bloccato com'è.


    No, invece: parliamone.
    Fra 10 giorni vedo la +20°C abbracciare le isole e lambire l'entroterra del Sud Italia tirrenico, mentre le Adriatiche ed il Nord -col centro a sfumare- sono protette dai famosi "spifferi balcanici", se così fosse la terza decade non è inutile parlare. Non vorrei lasciar spazio a messaggi novaresi carichi di zavorra e fatica del 2022 passato.
    Le isoterme di GFS, il più caldo, disegnano una lingua calda sul Mediterraneo occidentale.
    La +28°C che s'affaccia tranquillissima sulle coste algerine.
    Ma che resti lì e non oltre.
    Diciamo che, a prescindere da dove sarà l'asse di risalita del caldo e da quanto durerà, i segnali sono tutti per una svolta verso l'estate pesante (ora è l'estate normale)

  2. #662
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
    Vengono dalla direzione opposta gli spifferi, da 2 anni a 'sta parte. E se son sufficientemente paralleli e bassi, scorrono sul fronte ucraino e ci portano pure qualche polvere magica tipo scarti di proiettili, esplosioni e simpatie.

    Non confiderei negli spifferi atlantici finché è tutto bloccato com'è.


    No, invece: parliamone.
    Fra 10 giorni vedo la +20°C abbracciare le isole e lambire l'entroterra del Sud Italia tirrenico, mentre le Adriatiche ed il Nord -col centro a sfumare- sono protette dai famosi "spifferi balcanici", se così fosse la terza decade non è inutile parlare. Non vorrei lasciar spazio a messaggi novaresi carichi di zavorra e fatica del 2022 passato.
    Le isoterme di GFS, il più caldo, disegnano una lingua calda sul Mediterraneo occidentale.
    La +28°C che s'affaccia tranquillissima sulle coste algerine.
    Ma che resti lì e non oltre.
    Non so dove tu veda tutta sta protezione balcanica a meno che tu non ti riferisca SOLO a quelle del NE







    GEM la vede passare più bassa sta onda mobile immonda e dei tre modelli sarebbe quello più auspicabile.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  3. #663
    Vento moderato L'avatar di cornobianco
    Data Registrazione
    21/01/03
    Località
    Lugano (Svizzera)
    Messaggi
    1,498
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
    Scusate l'off-topic, ma 'sta roba è okay???
    Immagine
    Qui senza il lavoro di Carter:
    Immagine
    Rimanendo un attimo off-topic, questo grafico è inquietante.
    Ho cercato altri riscontri. La situazione è questa, purtroppo.

    Daily Updates | Climate Concerns (wordpress.com)

    Nel grafico che hai postato, lo scarto dalla upper band della std dvtn appare visivamente più eclatante perché non se ne sono visti di simili in passato nel mese di giugno. Lo stesso scarto era forse ancora più importante nel mese di marzo, come si vede da tutti i grafici, anche nel link qui sopra.
    La situazione è estremamente seria, ed è incredibile come si continui a dare spazio, spacciandole per vere, alle voci che minimizzano o negano che sia in atto un drammatico aumento delle temperature a livello globale.
    Poi su tutto il resto possiamo discutere (anche se a mio modo di vedere anche qui non c'è molto da discutere, ciò che deve essere fatto è piuttosto chiaro), ma perlomeno non neghiamo quello che sta accadendo nel mondo !
    Ma tant'è, e di fronte alle prossime imponenti migrazioni climatiche, agli eventi meteorologici estremi, ecc.. ci troveremo del tutto impreparati, per non aver voluto vedere in anticipo quello che stava per accadere.

  4. #664
    Brezza leggera L'avatar di Edoardo95
    Data Registrazione
    02/11/22
    Località
    Soncino (CR) - Milano v.le Corsica
    Messaggi
    434
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    GFS06, per quel che può valere (vista anche la distanza) , smorza il cuneo altopressorio per settimana prossima:


  5. #665
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    32
    Messaggi
    3,542
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Inevitabile l'ondata verso la terza decade, quel che mi fa innervosire è che alla prima zaffata calda tocchi buttare nella pattumiera un mese che stava andando benino.
    Me lo sento già che non finirà più e, se finirà, lo farà tramite il solito break alla 2018-22, ossia 3-4 giorni in media termica.
    Le botte spezzacaldo che arrivavano fino al 2017 (incluso, nonostante la netta prevalenza del caldo di quell'estate) mi sembrano estinte, almeno da 'ste parti.

    I break di giugno 2014, giugno 2015 e luglio 2016 mi sembrano rispettivamente appartenere a Triassico, Giurassico e Cretaceo.

  6. #666
    Vento teso
    Data Registrazione
    15/06/18
    Località
    venaria reale
    Età
    30
    Messaggi
    1,756
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Citazione Originariamente Scritto da Natale2000 Visualizza Messaggio
    Diciamo che, a prescindere da dove sarà l'asse di risalita del caldo e da quanto durerà, i segnali sono tutti per una svolta verso l'estate pesante (ora è l'estate normale)
    Non farei troppo affidamento alle carte soprattutto lontane. Nella tua zona sei sicuro avrai cielo limpido e stabilità assoluta? A mio avviso non va sottovalutata una configurazione che potrebbe portare temporali anche intensi al traslare della goccia.

  7. #667
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Citazione Originariamente Scritto da Edoardo95 Visualizza Messaggio
    GFS06, per quel che può valere (vista anche la distanza) , smorza il cuneo altopressorio per settimana prossima:

    Immagine
    in realtà vedrebbe arrivare questo dal centro in giù
    però è anche vero che saremmo già su distanze di tutto rispetto.
    GFSOPIT06_246_2.png

  8. #668
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Citazione Originariamente Scritto da cornobianco Visualizza Messaggio
    Rimanendo un attimo off-topic, questo grafico è inquietante.
    Ho cercato altri riscontri. La situazione è questa, purtroppo.

    Daily Updates | Climate Concerns (wordpress.com)

    Nel grafico che hai postato, lo scarto dalla upper band della std dvtn appare visivamente più eclatante perché non se ne sono visti di simili in passato nel mese di giugno. Lo stesso scarto era forse ancora più importante nel mese di marzo, come si vede da tutti i grafici, anche nel link qui sopra.
    La situazione è estremamente seria, ed è incredibile come si continui a dare spazio, spacciandole per vere, alle voci che minimizzano o negano che sia in atto un drammatico aumento delle temperature a livello globale.
    Poi su tutto il resto possiamo discutere (anche se a mio modo di vedere anche qui non c'è molto da discutere, ciò che deve essere fatto è piuttosto chiaro), ma perlomeno non neghiamo quello che sta accadendo nel mondo !
    Ma tant'è, e di fronte alle prossime imponenti migrazioni climatiche, agli eventi meteorologici estremi, ecc.. ci troveremo del tutto impreparati, per non aver voluto vedere in anticipo quello che stava per accadere.
    C'è lo dicono i satelliti che la Terra immagazzina più calore di quanto ne restituisce nello spazio, e no può continuare all'infinito.
    Per adesso è quasi certa la prima ondata di calore, non che la stagione sia tutta così, non facciamo analisi sulle nostre paure, per il momento sembra un'onda mobile

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  9. #669
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,680
    Menzionato
    159 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Gfs 06 pesante
    Prima isoterme molto alte al sud, poi pulsa nuovamente da ovest

  10. #670
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,712
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Maltempo/instabile ultimo atto , ora occhi puntati alla prima intensa ondata di caldo dal 19/20 cm vediamo se i modelli stanno sulla strada giusta....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •