Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
Lo pubblico qui perchè lo trovo davvero assurdo, ed è un'anomalia che merita una spiegazione.
Se i vari @snowaholic @Alessandro1985 e tutti gli altri mi sanno apportare delle motivazioni sarei grato.


Avevo promesso un confronto tra le SST dell'11/6/2022 e dell'11/6/2023.
Ebbene, dal confronto il Mediterraneo centrale è persino più caldo quest'anno che nel 2022! Addirittura le anomalie sfiorano i +4° nel bacino ligure, mentre l'Adriatico è sui +3°.
Ma come diavolo è possibile?


11/6/2022:

SST 11 Giugno 2022.png


11/6/2023:

SST 11 Giugno 2023.png



Possibili ipotesi che sto formulando:

  • scarso moto ondoso a rimescolare lo strato superficiale nelle ultime tre settimane
  • eccessiva radiazione solare, di fatto quel che conta
  • non fa caldo ma nemmeno fresco, e questo limbo con temperature attorno alla media non aiuta il mare a rallentare il riscaldamento



Sinceramente non so che dire.
Ormai il Mediterraneo si è scaldato molto anche in profondità, in superficie le SSTA oscillano molto ma il contenuto di calore è costantemente sopra media.






Di conseguenza basta poco per riristinare un sopra media marcato, basta un po' di stabilità atmosferica.

La zona che va dal golfo del Leone al mar Ligure è particolarmente soggetta a sopra media eclatanti, perché ha medie molto più basse grazie all'upwelling che avviene con correnti settentrionali o occidentali, con una ventilazione che sopprime l'emersione di acque più fredde la superficie si scalda facilmente.