Risultati da 1 a 10 di 181

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,743
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2023: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Grazie della risposta @elz

    La questione mi interessa particolarmente, perché mi piacerebbe capire come e quanto il cambiamento climatico sta impattando sulle SST nel passaggio tra primavera ed estate.

    Le domande che mi pongo sono a questo punto:

    1) anche in passato andava così immagino, ma dubito che si raggiungessero i valori attuali entro la metà di Giugno, o dico male?
    2) perché, pur con temperature nella norma se non sotto in quota, i mari italiani meridionali hanno comunque valori non dissimili dall’anno scorso? Ora va bene che non c’è rimescolamento, ma se con temperature in media ci sono valori del genere, a pari condizioni di mancato rimescolamento e temperatura molto sopra norma di quanto sarebbe più caldo il mare? Può centrare inoltre l’assenza oltre che del caldo anche però del freddo?
    3) il solo aumento di CO2 in atmosfera può da solo comunque, attraverso meccanismi indipendenti dallo scambio di calore acqua-aria, determinare un più rapido riscaldamento del mixed layer?
    c'è variabilità di breve periodo che può dipendere da diversi fattori, la differenza di temperatura mare/aria è solo uno ma i valori mediati su più lungo periodo sono comunque inferiori ad un anno fa.

    è atteso un trend maggiore quando il mixed layer climatologico è meno profondo(con un po di lag), qui sotto i trend delle sst in verticale vs il mixed layer, i numeri indicano il mese:


    mld.PNG

    An SST-MLD hysteresis loop tends to occur due to the asymmetric ocean response to the surface heating and wind forcing over the seasonal cycle: the mixed layer reforms closer to the surface in spring, with no flux through the base of the mixed layer, but entrains water from below into the mixed layer when it deepens in fall into winter (Gill and Turner, 1976; Alexander et al., 2000). As a result, heat accumulates while the mixed layer remains shallow from late spring into early fall, which contributes to the maximum SST trends occurring in August–September as opposed to June–July.
    da: https://psl.noaa.gov/people/michael....menta.1-18.pdf
    Ultima modifica di elz; 13/06/2023 alle 13:13

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •