
Originariamente Scritto da
burian br
Grazie della risposta @
elz
La questione mi interessa particolarmente, perché mi piacerebbe capire come e quanto il cambiamento climatico sta impattando sulle
SST nel passaggio tra primavera ed estate.
Le domande che mi pongo sono a questo punto:
1) anche in passato andava così immagino, ma dubito che si raggiungessero i valori attuali entro la metà di Giugno, o dico male?
2) perché, pur con temperature nella norma se non sotto in quota, i mari italiani meridionali hanno comunque valori non dissimili dall’anno scorso? Ora va bene che non c’è rimescolamento, ma se con temperature in media ci sono valori del genere, a pari condizioni di mancato rimescolamento e temperatura molto sopra norma di quanto sarebbe più caldo il mare? Può centrare inoltre l’assenza oltre che del caldo anche però del freddo?
3) il solo aumento di CO2 in atmosfera può da solo comunque, attraverso meccanismi indipendenti dallo scambio di calore acqua-aria, determinare un più rapido riscaldamento del mixed layer?
Segnalibri