Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 2541

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,855
    Menzionato
    162 Post(s)

  2. #2
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    questo run conferma i miei e i tuoi sospetti:
    più facile che a sfondare i record sarà il centro Italia piuttosto che il Sud.
    anche se Borea, un conto è fare 3gg con quelle T in quota, un conto è farne 10 ed è inedito anche per la Sicilia
    è quasi un peccato che i primi 10gg da voi siano stati normali ai fini del valore finale mensile senza sarebbe venuto fuori tipo un +7
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #3
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    questo run conferma i miei e i tuoi sospetti:
    più facile che a sfondare i record sarà il centro Italia piuttosto che il Sud.
    anche se Borea, un conto è fare 3gg con quelle T in quota, un conto è farne 10 ed è inedito anche per la Sicilia
    è quasi un peccato che i primi 10gg da voi siano stati normali ai fini del valore finale mensile senza sarebbe venuto fuori tipo un +7
    Io sto diventando masochista e quasi quasi spero che queste temperature in quota si verifichino con regime costante di venti da Nord al suolo. Con la +28°C in quota e i soliti 15-16°C di gradiente termico verticale della tramontana favonizzata Genova Sestri potrebbe registrare una minima superiore al suo record storico di massima del mese di luglio (+35,4°C) e una massima degna di Foggia (magari 42-43°C). Dal punto di vista sinottico basterebbe davvero poco, giusto 5-6 hPa in più tra Austria e Svizzera...

  4. #4
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,241
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    questo run conferma i miei e i tuoi sospetti:
    più facile che a sfondare i record sarà il centro Italia piuttosto che il Sud.
    anche se Borea, un conto è fare 3gg con quelle T in quota, un conto è farne 10 ed è inedito anche per la Sicilia
    è quasi un peccato che i primi 10gg da voi siano stati normali ai fini del valore finale mensile senza sarebbe venuto fuori tipo un +7
    Al Sud a essere record sarà la persistenza, non i picchi assoluti, questo era chiaro fin dall'inizio, anche perchè per batterli servirebbero una +29 sulla penisola meridionale e più di una +31 in Sicilia, isoterme concretamente difficili da portare (per quanto alcuni run li avessero mostrati, ma sempre nell'extra long).

    Al Centro Italia a questo punto è concreta la possibilità che l'ondata sia estrema non solo per durata ma anche per intensità.

  5. #5
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Al Sud a essere record sarà la persistenza, non i picchi assoluti, questo era chiaro fin dall'inizio, anche perchè per batterli servirebbero una +29 sulla penisola meridionale e più di una +31 in Sicilia, isoterme concretamente difficili da portare (per quanto alcuni run li avessero mostrati, ma sempre nell'extra long).

    Al Centro Italia a questo punto è concreta la possibilità che l'ondata sia estrema non solo per durata ma anche per intensità.
    anche io la vedo così, però occhio che i record precedenti anche di picco arrivano dopo 2/3gg di isoterme folli, qui parliamo di quasi 10gg.. ci sarà anche una certa inerzia verso ill finire. insomma, non lo darei per scontato.
    in linea generale per dovessi scommettere la vedrei come te.
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #6
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    anche io la vedo così, però occhio che i record precedenti anche di picco arrivano dopo 2/3gg di isoterme folli, qui parliamo di quasi 10gg.. ci sarà anche una certa inerzia verso ill finire. insomma, non lo darei per scontato.
    in linea generale per dovessi scommettere la vedrei come te.
    Comunque non voglio essere tedioso, ma qua stiamo viaggiando a 37/38da domenica scorsa, il lamma darebbe 40 domenica e considerato il proseguo, la Toscana diventerebbe la zona con durata maggiore di valori continui over 35/36.chiuso ot speriamo davvero in ingerenze nord atlantiche a 240h
    P.S:ho quotato te perché era il messaggio più a portata di mano e ci tenevo a esprimere il concetto.

    Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk

  7. #7
    Vento forte L'avatar di mission
    Data Registrazione
    23/01/04
    Località
    Signa Fi ma sono Pratese!!!
    Età
    57
    Messaggi
    3,636
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da simofir Visualizza Messaggio
    Comunque non voglio essere tedioso, ma qua stiamo viaggiando a 37/38da domenica scorsa, il lamma darebbe 40 domenica e considerato il proseguo, la Toscana diventerebbe la zona con durata maggiore di valori continui over 35/36.chiuso ot speriamo davvero in ingerenze nord atlantiche a 240h
    P.S:ho quotato te perché era il messaggio più a portata di mano e ci tenevo a esprimere il concetto.

    Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk
    comunque io le sto sopportando bene...fino a ieri umidita' pochissima e anche stanotte dormito benissimo naturalmente con finestre aperte...vediamo oggi
    In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
    "Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"

  8. #8
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da mission Visualizza Messaggio
    comunque io le sto sopportando bene...fino a ieri umidita' pochissima e anche stanotte dormito benissimo naturalmente con finestre aperte...vediamo oggi
    Io noMODELLI Trimestre Estivo ma ovviamente ognuno ha la sua percezione

    Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk

  9. #9
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    anche io la vedo così, però occhio che i record precedenti anche di picco arrivano dopo 2/3gg di isoterme folli, qui parliamo di quasi 10gg.. ci sarà anche una certa inerzia verso ill finire. insomma, non lo darei per scontato.
    in linea generale per dovessi scommettere la vedrei come te.
    In alcune zone infatti non è lineare sempre il ragionamento, nel senso che ok che più si sale con le isoterme e più è probabile che certi picchi record si avvicinino al Sud, ma in estate i venti giocano un ruolo determinante come invece non riesce nelle altre stagioni: in Campania e Lazio per esempio i record assoluti sono contesi fra Agosto 1981 e Agosto 2007 con situazioni lontanissime da quella prevista.

    Proprio per Lazio e Campania per questa ondata, dovesse mai arrivare la +28 per un paio di giorni, sono proprio curioso di capire dove si potrebbe arrivare, nell'Agosto 2017 per esempio non si sfondarono quelle soglie li, anche se le isoterme erano circa 1 grado più basse nella fase apicale.

    Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #10
    Vento forte L'avatar di Hirpus96
    Data Registrazione
    27/12/20
    Località
    Avellino (AV) 361 mslm
    Età
    28
    Messaggi
    4,950
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    In alcune zone infatti non è lineare sempre il ragionamento, nel senso che ok che più si sale con le isoterme e più è probabile che certi picchi record si avvicinino al Sud, ma in estate i venti giocano un ruolo determinante come invece non riesce nelle altre stagioni: in Campania e Lazio per esempio i record assoluti sono contesi fra Agosto 1981 e Agosto 2007 con situazioni lontanissime da quella prevista.
    Proprio per Lazio e Campania per questa ondata, dovesse mai arrivare la +28 per un paio di giorni, sono proprio curioso di capire dove si potrebbe arrivare, nell'Agosto 2017 per esempio non si sfondarono quelle soglie li, anche se le isoterme erano circa 1 grado più basse nella fase apicale.

    Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
    4 agosto 2017 unica volta in assoluto in cui ho superato i 40°, +40.4 per la precisione
    Non so se li raggiungeremo in questa ondata, ma sicuramente ci andremo vicinissimi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •