Pagina 9 di 19 PrimaPrima ... 7891011 ... UltimaUltima
Risultati da 81 a 90 di 188
  1. #81
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie termiche e pluviometriche di Luglio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    Mmmmh. A oggi il mese è a ben +2.68 sulla 1991-2020 progressiva, ovviamente, dandolo per spacciato come il Luglio più caldo mai registrato qui.

    Tuttavia, andando a simulare i valori che potrebbero esserci col prefrontale i prossimi tre giorni e il successivo calo termico, il mese potrebbe anche NON battere Luglio 2015 (+2.56), a dispetto delle mie previsioni di qualche giorno fa: questo è dovuto non tanto alla "rinfrescata" prevista, ma al fatto che a dispetto del caldo eccezionale registrato in quota in questa ondata, al suolo non si è registrata una fase inedita per via degli elevatissimi tassi di umidità e quindi di almeno un paio di gradi in meno registrati nelle ore più calde della giornata per diversi giorni.

    Il Luglio 2015 al giorno 22 aveva una anomalia di +3.21, per dire.

    Discorso totalmente diverso invece per l'estremo Sud e Isole.
    A corollario, il grafico: in effetti credo che questo mese sia aiutato anche dai primi giorni freschi:

    Immagine1.jpg


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #82
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,071
    Menzionato
    1007 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie termiche e pluviometriche di Luglio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    Mmmmh. A oggi il mese è a ben +2.68 sulla 1991-2020 progressiva, ovviamente, dandolo per spacciato come il Luglio più caldo mai registrato qui.

    Tuttavia, andando a simulare i valori che potrebbero esserci col prefrontale i prossimi tre giorni e il successivo calo termico, il mese potrebbe anche NON battere Luglio 2015 (+2.56), a dispetto delle mie previsioni di qualche giorno fa: questo è dovuto non tanto alla "rinfrescata" prevista, ma al fatto che a dispetto del caldo eccezionale registrato in quota in questa ondata, al suolo non si è registrata una fase inedita per via degli elevatissimi tassi di umidità e quindi di almeno un paio di gradi in meno registrati nelle ore più calde della giornata per diversi giorni.

    Il Luglio 2015 al giorno 22 aveva una anomalia di +3.21, per dire.

    Discorso totalmente diverso invece per l'estremo Sud e Isole.
    Mi ritrovo per Brindisi con lo stesso scenario, ma sono consapevole di essere un'eccezione in Puglia.
    Tutto dipenderà dalla brezza di mare, se riuscirà ad attivarsi domani prima delle 11 sarà già un primo traguardo. Anche la dinamica dell'ingresso del maestrale il 26 sarà fondamentale come tempistica: se entrasse prima delle 12, come oggi viene visto, la massima sarebbe decisamente più bassa.
    Ancora, temo i 44° tra tre giorni, se si evitassero sarebbe una gran cosa.

    Ho fatto una simulazione di calcolo, è ancora possibile che questo Luglio riesca ad eguagliare, ma non superare, i tre Luglio primato (1994, 2003 e 2015).

  3. #83
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie termiche e pluviometriche di Luglio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Mi ritrovo per Brindisi con lo stesso scenario, ma sono consapevole di essere un'eccezione in Puglia.
    Tutto dipenderà dalla brezza di mare, se riuscirà ad attivarsi domani prima delle 11 sarà già un primo traguardo. Anche la dinamica dell'ingresso del maestrale il 26 sarà fondamentale come tempistica: se entrasse prima delle 12, come oggi viene visto, la massima sarebbe decisamente più bassa.
    Ancora, temo i 44° tra tre giorni, se si evitassero sarebbe una gran cosa.

    Ho fatto una simulazione di calcolo, è ancora possibile che questo Luglio riesca ad eguagliare, ma non superare, i tre Luglio primato (1994, 2003 e 2015).
    Del 1994 non ho dati miei, ma il 2003 è abbastanza lontano da questo e dal 2015 qui: per dire, quello dello scorso anno fu già un pelo più caldo del 2003 (2003: +1.78, 2022: +1.87)
    Ultima modifica di Dream Designer; 22/07/2023 alle 22:00


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #84
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,058
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie termiche e pluviometriche di Luglio 2023

    A Decimomannu dovremmo essere rispettivamente a circa +0.3 e a +0.7 da agosto 2003 e luglio 2022, i mesi più caldi della serie. Per ora non sono sicuro che il primo record non verrà mantenuto, dipende da come andranno gli ultimissimi giorni del mese.

    A Torino siamo lontani dai più caldi come luglio 2006/2015/2022, siamo a circa -1.5. Questo mese probabilmente si collocherà poco sopra luglio 2019.
    Tuttavia, risulta essere con un DP medio attualmente di 19,9 gradi il mese più afoso alla stazione Regio Parco dal 2004: a meno di eventuali incoerenze date dalla presenza dello schermo ventilato che se non sbaglio c'è solo da qualche anno, il secondo mese con dp medio più alto è il luglio 2015 con 19.1, che a meno di scossoni verrebbe superato. Anche il valore massimo puntuale di 25.6 registrato mercoledì appare superiore anche a quello dell'ondata del 2019 in città, incredibilmente.
    Martedì e mercoledì si sono toccati a stento i 34 e i 35 gradi ma con un'umidità assurda, in effetti.


    Questi i dati medi per la temperatura di rugiada che ho visto

    Med Min Max Differenza Stazione media
    2023/7 19.89 15.6 25.6 10.0 16.78
    2015/7 19.14 5.7 25.0 19.3 16.78
    2019/8 18.65 7.9 24.5 16.6 16.21
    2019/7 18.49 12.0 23.9 11.9 16.78
    2018/7 18.30 10.6 22.5 11.9 16.78
    2022/7 17.78 8.7 23.1 14.4 16.78
    2018/8 17.71 3.0 24.3 21.3 16.21
    2012/8 17.59 11.5 20.5 9.0 16.21
    2020/8 17.56 7.7 23.0 15.3 16.21
    2016/7 17.49 2.0 23.2 21.2 16.78
    2017/8 17.33 4.9 23.8 18.9 16.21
    2013/7 17.28 9.9 22.7 12.8 16.78
    2015/8 17.25 12.9 22.3 9.4 16.21
    2021/7 17.18 6.3 22.2 15.9 16.78
    2020/7 17.17 5.1 23.4 18.3 16.78
    2013/8 17.13 7.5 21.8 14.3 16.21
    2017/6 17.13 0.3 23.9 23.6 14.64
    2016/8 16.83 7.5 22.1 14.6 16.21
    2010/7 16.80 2.1 22.5 20.4 16.78
    2022/8 16.73 10.8 21.3 10.5 16.21
    2021/8 16.60 7.2 23.0 15.8 16.21
    2017/7 16.52 6.1 22.1 16.0 16.78
    2009/8 16.42 8.4 22.3 13.9 16.21
    2019/6 16.37 9.6 24.4 14.8 14.64
    2022/6 16.36 0.9 21.8 20.9 14.64
    2012/7 16.25 -0.2 22.0 22.2 16.78
    2023/6 16.21 7.9 20.8 12.9 14.64
    2012/6 16.16 3.1 23.0 19.9 14.64
    2015/6 16.07 6.7 20.2 13.5 14.64
    2011/6 15.99 3.8 23.3 19.5 14.64
    2011/8 15.93 1.4 21.4 20.0 16.21



    Edit: mi sembrava strano il max di 20.5 ad agosto 2012, infatti mancano i dati nei giorni dell'ondata del 21/22.
    Ultima modifica di ale97; 23/07/2023 alle 01:01

  5. #85
    Brezza tesa L'avatar di lanfur
    Data Registrazione
    04/03/07
    Località
    Monselice (PD)
    Età
    34
    Messaggi
    701
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie termiche e pluviometriche di Luglio 2023

    In questi giorni hanno aggiornato definitivamente il sito ARPAV e non trovo i dati degli ultimi 60 giorni, chi li ha notati faccia un fischio

    A casa in Friuli, siamo a 24.6°C + 1.1°C dalla 91/22, con le ultime due giornate di qualche decimo sotto la media merito del calo delle T e del doppio temporale dopo pranzo (come qua a Monselice) che ha limato la media giornaliera

    Ormai dovremmo chiudere attorno questo valore o forse raschiare ancora qualche decimo con la rinfrescata di mercoledì

    Per ora siamo al sesto posto fra i più caldi dietro il
    1994 (25.1°)
    2013 (25.3°C)
    2015 (25.5°C)
    2022 (25.8°C)
    2006 (26.0°C)

    Abbiamo però una bella sfilza di mesi (ben 5, tra cui il 2003) con media fra 24.5°C e 24.3°C, probabile che il mese chiuda si caldo, ma forse fuori dalla top 10, quindi nulla di rilevante
    Ultima modifica di lanfur; 23/07/2023 alle 07:13

  6. #86
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,071
    Menzionato
    1007 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie termiche e pluviometriche di Luglio 2023

    Le ultime due giornate hanno visto cose aliene per Brindisi, mai avvenute in passato.
    Ho dunque deciso di scrivere un resoconto apposito, benchè molti più aspetti saranno esaminati in un riepilogo completo sull'intera ondata di caldo.



    Gli estremi dei primi due giorni della terza decade sono state le seguenti:

    • il 21/7, con estremi 27/36,3° (27° sono frutto di arrotondamento) ed una media grezza di circa 31,7°
    • il 22/7, con estremi 26,4/38,6° ed una media grezza di 32,5°

    Il 21/7 ha rappresentato la 12esima giornata più calda della storia di Luglio, retrocessa a 13esima dopo che il 22/7 è divenuta la sesta giornata più calda della storia di Luglio e l'11 esima più calda in assoluto dal 1951.
    Da sottolineare come il 22/7/2023 avrebbe costituito un tempo la più calda giornata in assoluto, perlomeno fino al 1982, di fatto a pari merito con il 9/8/1951 che ebbe una media analoga (32,6°).

    Ancora nell'epoca più recente è tuttavia molto inusuale rilevare medie giornaliere così alte, nonostante il GW: salvo il 1° Agosto 2021, che ebbe una media grezza giornaliera lievemente superiore (32,8°), è la seconda giornata più calda dal Luglio 2007 (ultimi 16 anni) e la quarta più calda del nuovo millennio.
    Da osservare come in tutte le altre 12 giornate più calde dal 1951 quelle medie grezze furono frutto di massime eccezionali, sopra i 40°. Fa eccezione solamente il già citato 9/8/1951, che tuttavia raggiunse quasi i 40° (max 39,5°).
    Il 22/7 è la prima giornata dal 1951 a figurare dunque nella top 10 delle più calde dal 1951 pur con una massima sotto i 39°.



    Da quanto appena detto discende che la media grezza altissima di queste ultime due giornate è da ascrivere principalmente alle minime molto elevate, in ambo i casi sopra i 26° (oltre i +6° dalla 81/10).
    Le due notti del 21 e del 22 sono state rispettivamente la sesta e l'ottava (ottava solo perchè il giorno prima si era andata a fare la sesta, altrimenti sarebbe stata la settima!) più calde a Luglio dal 1951, ma i dati sono di eccezionalità addirittura non solo mensile ma assoluta se si prende in considerazione la minima delle 24 h:

    • la minima del 21 Luglio, che ho arrotondato a 27°, rappresenta una delle 10 più calde in assoluto dal 1951, e a seconda del valore considerato come minima delle 24 h (27°, 27.1°, 27.2°, 27.3°) può essere stata tra la quarta e la settima minima più alta dal 1951; le uniche minime a competere sono quelle del 24/7/2007 (28.8°), 28/8/1993 (28°), 24/7/2003 (27.4°), 5/8/2003 (27.2°), 6/8/2003 (27°), 7/8/2003 (27°), 5/8/1994 (27°)
    • la minima del 21 Luglio costituisce, in tal caso certamente, la terza minima più alta a Luglio dal 1951
    • dall'elenco sopra è chiaro che la minima del 21/7/2023 è stata superiore a qualunque minima mai registrata dal 1951 al 1992!
    • la minima del 22 Luglio, benchè meno eccezionale, rappresenta pur sempre una delle 20 minime più alte di sempre (tra 18 e 20esimo posto, a pari merito con le minime del 5/7/2000 e 30/8/2003) e la quinta minima più alta a Luglio dal 1951 a pari merito con la già citata minima del 5/7/2000; da evidenziare come batta di solo un decimo la minima del 30/7/2022 (appena un anno fa!) che strappò 26,3° e come occupi il quinto posto a Luglio e il 20esimo in assoluto perchè scalata dietro di una posizione dalla minima del giorno prima!
    • nuovamente, non bisogna dimenticare che la minima del 22/7, benchè appaia poco rilevante tanto da avere ben 17 minime più alte a precederla, avrebbe rappresentato la minima record tra 1951 e 1991 in quanto solo nell'Agosto 1992 se ne rilevò una superiore per la prima volta dall'inizio della serie storica!

    In sintesi, in due notti il 21 e il 22 Luglio 2023 riscrivono gli annali storici con l'aggravante della recidiva: due minime delle 20 più alte dal 1951 (il 10%) e 2 delle 6 più alte nel solo mese di Luglio (il 33%!) sono state registrate in una manciata di ore. Sbalorditivo è dire poco!

    E' la terza estate consecutiva che si registrano minime sopra i 26,4° e ciò era accaduto solo nelle tre estati 1992-1993-1994. In particolare, e questo è solo un dato provvisorio (!!!), negli ultimi 3 anni (2021, 2022 e 2023) si sono contate ben 5 minime sopra i 26,5°. Nel triennio 1992-1993-1994 se ne contarono 4, tuttavia la sola 2003 ne possiede 5.



    Anche se le massime finora non hanno rilevato valori eccezionali, bisogna sottolineare che sono 7 giorni (e la sequenza sicuramente non verrà interrotta oggi nè tanto meno per almeno altri 3 giorni) che le massime superano i 32°. La sequenza record di massime consecutive sopra i 32° appartiene al 2021, con 8 giornate, tra fine Luglio e inizio Agosto. Si è dunque prossimi a batterla di gran carriera, con una media max su 8 giorni peraltro ben più elevata!
    Già adesso, pertanto, si sta commentando un seconda posto già in atto che è assicurato diverrà tra qualche ora primo a pari merito e tra 24 h primo in assoluto. La Storia è in diretta.


    Inoltre la giornata di ieri 22/7, con la massima che ha raggiunto i 38.6°, è la prima a Luglio a varcare i 37° dal 15/7/2012, l'ultima data in cui vi si riuscì toccando peraltro quota 40,0°. Si mette dunque definitivamente fine, dopo essere eroicamente resistita ai primi assalti della stessa ondata di caldo dieci giorni fa, alla più lunga sequenza di mesi di Luglio consecutivi senza max over 37°, impresa riuscita dal 1951 soltanto alle 11 estati consecutive tra 1955 e 1964.
    La sequenza di Luglio 1955-1964 resta superiore tuttavia a quella 2013-2022, in quanto mentre nel primo caso la massima più elevata di quegli 11 mesi di Luglio fu 35.8°, nel secondo caso il limite dei 37° è stato sfiorato nel 2019, nel 2021 e ancora nel 2023 dieci giorni fa.

    Può sembrare paradossale che, con il riscaldamento estivo che ha perso la rincorsa negli ultimi 25 anni un "record di freddo" possa appartenere proprio alle ultimissime estati! In effetti può sorprendere, ma non è l'unico esempio noto: appena due anni fa si mise fine, con la max di 40.7° dell'1/8/2021, alla più lunga sequenza di anni consecutivi senza max sopra i 39° e alla seconda più lunga dal 1951 senza massime di almeno 40° o più.
    Evidentemente, dunque, non essendo una novità, deve esistere una spiegazione razionale, e infatti all'occhio del più attento conoscitore del clima si evince come con il sollevamento della fascia subtropicale degli anticicloni, occorsa appunto negli ultimi 15 anni in maniera sempre più lampante, ha reso sempre più rare e difficili avere quelle configurazioni in grado di sollevare al tempo stesso isoterme roventi dall'Africa con una curvatura ciclonica da SW, l'unica in grado di inibire le brezze di mare e di consentire dunque massime altissime. Mancando gli affondi, o divenendo questi sempre più rari, predominano le brezze e anche se le ondate di caldo sono sempre più intense e con isoterme aberranti che un tempo sarebbero state degne dei più caldi prefrontali, al suolo le massime vengono fermate dall'influenza marina che non riesce ad essere vinta. Una possibile occasione in cui ciò avverrà sarà dopodomani, quando un prefrontale sfrutterà le isoterme altissime presenti già in loco e pur non affondando come avrebbe fatto in passato col minimo sforzo (stavolta) riuscirà a coniugare i due ingredienti necessari, vale a dire curvatura delle correnti da SW + isoterme sopra i 26° a 850 hPa. Forse, infatti, è a rischio persino il record del 2007!



    Sono tantissime le cose che sarebbero da aggiungere, ma mi fermo qui, a questa breve istantanea dei primi due giorni della decade, giornate che sono già incredibilmente storiche, e ne seguiranno altrettanto fino al 25-26 Luglio.
    Dedicherò un resoconto speciale al termine dell'ondata di calore proprio perchè è impossibile esaurire tutte le informazioni necessarie in questo spazio, considerando soprattutto che molti record sono ancora in divenire e altri verranno battuti.





    A rendere tuttavia davvero eccezionali le ultime due giornate non sono state le statistiche di max, minima e media giornaliera che ho appena descritto. Esse non rappresentano appena che la parte meno anomala di quanto sta accadendo.
    Si sta assistendo, infatti, a condizioni mai viste prima nella serie dei dati brindisini.


    Ad esempio, tornando alle notti, si è visto come esse siano state tra le più calde a Luglio dal 1951. Ciò che non ho aggiunto, tuttavia, è che quelle minime stanno avvenendo con condizioni di umidità relativa altissime e senza precedenti.
    Il 21 Luglio la minima è stata sopra i 27° come visto, ma ciò è avvenuto in presenza di un tasso di ur del 95% e un dew point prossimo ai 27°! Registrare una minima di 27° con un dp vicino ai 27° non è mai avvenuto prima.


    La notte successiva è vero che la minima è scesa persino a 26,4° ma non è stato detto che fin quasi alle 4 di notte si registravano ancora temperature prossime ai 29° all'aeroporto.
    Questo evento si è verificato soltanto una manciata di volte dal 1951, in ordine cronologico:
    • 28/8/1993
    • 5/7/2000
    • 24/7/2003
    • 30/7/2003
    • 24/7/2007
    • 1/8/2021

    Fatta eccezione per le due notti del 24 e 30 Luglio 2003, quando spirava un intenso quanto umido vento dal mare, in tutti gli altri casi i 29° fin quasi alle 4 di notte (o temperature anche più alte) si stavano avendo sotto favonio secco.
    Ebbene, la notte del 22/7/2023 ha visto condizioni mai conosciute prima, perchè nonostante l'esistenza dei due precedenti del 2003 questi ultimi avvennero per l'appunto sotto vento dal mare, ma ieri notte soffiava vento da SW che sebbene determinasse temperature altissime come ci si aspetterebbe dal favonio NON era favonio: il tasso di ur superava il 70%, e il dp era sui 23/24°!!
    Non era mai successo prima che si registrassero fin quasi alle 4 di notte temperature prossime ai 29° con vento da SW umido.


    Il 22/7 è stato fortemente anomalo anche durante il giorno: dopo una mattinata secca e sotto favonio (stavolta quello vero), da mezzogiorno circa si è attivata un'umida brezza di mare con dp schizzato a 24-25°. Benchè inusuale, non è eccezionale, anche se associarlo a temperature di 32-33° lo è eccome! Ma non è senza precedenti, accadde già nel 2021.
    Ciò che non ha eguali nella serie storica è quanto si è realizzato nella seconda metà del pomeriggio: dopo le 15 una debole brezza da NE ha portato la temperatura a scendere persino a 31,5° poi 30°, ma a queste temperature si è associato un dp record superiore ai 27°, battendo persino quello altissimo della notte del 21/7!
    Le ultime ore del pomeriggio sono dunque trascorse con 30/31° e ur del 75/80%. Tra le 20 e le 21 si è raggiunto il picco di disagio da umidità come tipico di Brindisi: la brezza scompare, si instaura una calma dei venti ma l'aria ristagna con l'umidità alle stelle.
    Ebbene: all'aeroporto tra le 20 e le 21 si sono misurati più di 29° con ur del 90%!! Il dew point ha toccato i 27,4°.
    Si tratta molto probabilmente del nuovo record assoluto di dew point più alto dal 1951 e dell'unica e sola volta in cui l'ur ha toccato il 90% con più di 29°! A onor del vero nella serie storica esistono degli episodi rari in cui il dp avrebbe raggiunto i 28/29°, ma sono evidentemente sovrastimati e impossibili (gli stessi radiosondaggi al suolo misuravano dp ben più bassi).




    Proprio in questo momento è stata pubblicato il dato della minima della notte di oggi, 25.3°. Non è eccezionale, non rientra nemmeno nella top 40 dal 1951 per il solo mese di Luglio.
    Oggi forse la brezza di mare soffierà fin dal mattino, e non renderà speciale la giornata di oggi, e me lo auguro perchè è ancora possibile per quanto improbabile restare nei ranghi del mese più caldo di Luglio dal 1951 (primato condiviso tra 1994, 2003 e 2012).
    Domani e dopodomani si avranno altre due giornate campali, poi la fine dell'ondata di calore che già oggi è la più forte mai verificata dal 1951.

  7. #87
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,071
    Menzionato
    1007 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie termiche e pluviometriche di Luglio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    Del 1994 non ho dati miei, ma il 2003 è abbastanza lontano da questo e dal 2015 qui: per dire, quello dello scorso anno fu già un pelo più caldo del 2003 (2003: +1.78, 2022: +1.87)
    Luglio 2003 fu un'anomalia brindisina anche in Puglia, pensa che a Bari Palese e Lecce Galatina è ormai sesto, superato anche da 2012, 2015, 2021 e 2022.
    Il motivo per cui Brindisi vide Luglio 2003 al primo posto fu il mare bollito dal Giugno precedente, infatti le minime furono aberranti tutto il tempo e Luglio 2003 è l'unico ad avere visto ancora oggi una minima di 28° con vento da WNW forte, un vento parzialmente influenzato dal mare. Nemmeno lo schifo di due notti fa ha fatto altrettanto, fermandosi a 27°.

    Luglio 2015 è immediatamente dietro di qualche decimo, ci ha graziato una fase piuttosto fresca subito prima dell'inizio della famosa ondata di caldo. La minima scese persino a 17° che dovrebbe essere la più bassa degli anni 2010 in quel mese.

  8. #88
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie termiche e pluviometriche di Luglio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Luglio 2003 fu un'anomalia brindisina anche in Puglia, pensa che a Bari Palese e Lecce Galatina è ormai sesto, superato anche da 2012, 2015, 2021 e 2022.
    Il motivo per cui Brindisi vide Luglio 2003 al primo posto fu il mare bollito dal Giugno precedente, infatti le minime furono aberranti tutto il tempo e Luglio 2003 è l'unico ad avere visto ancora oggi una minima di 28° con vento da WNW forte, un vento parzialmente influenzato dal mare. Nemmeno lo schifo di due notti fa ha fatto altrettanto, fermandosi a 27°.

    Luglio 2015 è immediatamente dietro di qualche decimo, ci ha graziato una fase piuttosto fresca subito prima dell'inizio della famosa ondata di caldo. La minima scese persino a 17° che dovrebbe essere la più bassa degli anni 2010 in quel mese.
    Mi pare di capire che la tua zona ha un grosso problema con le minime in estate: ovviamente anche la mia area risente di valori minimi molto alti causa isola di calore, collina e assenza di inversioni, ma mi sorprende come valore più basso per Luglio dal 2010 ben 17 gradi.

    Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #89
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,071
    Menzionato
    1007 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie termiche e pluviometriche di Luglio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    Mi pare di capire che la tua zona ha un grosso problema con le minime in estate: ovviamente anche la mia area risente di valori minimi molto alti causa isola di calore, collina e assenza di inversioni, ma mi sorprende come valore più basso per Luglio dal 2010 ben 17 gradi.

    Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
    Brindisi ha un microclima quasi insulare, quindi ha minime molto influenzate dal mare, specie in estate. Infatti se ti dicessi alcune statistiche sulle minime ve ne sono certe folli: ad esempio il fatto che ormai Agosto ha una media minime nell'ultimo decennio che è superiore a quella del mese più caldo mai registrato per le minime fino al 1990 (o comunque con uno o due precedenti soltanto). Questo perchè Agosto è un mese che risente pesantemente del mare che giunge ormai bollito dopo i primi due mesi caldissimi, mentre in passato la situazione era molto diversa. Quei due gradi in più fanno tutto questo.

    Le massime viceversa aumentano di poco, perchè ad aumentare al posto loro è il dew point.

  10. #90
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    59
    Messaggi
    4,488
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie termiche e pluviometriche di Luglio 2023

    Dopo 23 giorni media a 24.3° alla mia stazione, quasi in media per gli ultimi 5 anni (24.1°), simile al 2021 e al 2019.

    A Trieste invece media 25.8° 0.7° rispetto alla media anni 2000/2022 e a +1.1° rispetto alla 91/20.
    Mese molto caldo, in linea con 2021, 2016, 2013, 2012, 2003 (tutti attorno a 26°).
    Vediamo se riesce a recuperare qualcosa nell'ultima settimana, stando ai modelli, qualche decimo si può limare. oggi ad esempio con T. in quota in media, al suolo fatto +1° abbondante rispetto alla 71/00 e +0.2° rispetto alla 2010/22.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •