Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
Mmmmh. A oggi il mese è a ben +2.68 sulla 1991-2020 progressiva, ovviamente, dandolo per spacciato come il Luglio più caldo mai registrato qui.

Tuttavia, andando a simulare i valori che potrebbero esserci col prefrontale i prossimi tre giorni e il successivo calo termico, il mese potrebbe anche NON battere Luglio 2015 (+2.56), a dispetto delle mie previsioni di qualche giorno fa: questo è dovuto non tanto alla "rinfrescata" prevista, ma al fatto che a dispetto del caldo eccezionale registrato in quota in questa ondata, al suolo non si è registrata una fase inedita per via degli elevatissimi tassi di umidità e quindi di almeno un paio di gradi in meno registrati nelle ore più calde della giornata per diversi giorni.

Il Luglio 2015 al giorno 22 aveva una anomalia di +3.21, per dire.

Discorso totalmente diverso invece per l'estremo Sud e Isole.
Mi ritrovo per Brindisi con lo stesso scenario, ma sono consapevole di essere un'eccezione in Puglia.
Tutto dipenderà dalla brezza di mare, se riuscirà ad attivarsi domani prima delle 11 sarà già un primo traguardo. Anche la dinamica dell'ingresso del maestrale il 26 sarà fondamentale come tempistica: se entrasse prima delle 12, come oggi viene visto, la massima sarebbe decisamente più bassa.
Ancora, temo i 44° tra tre giorni, se si evitassero sarebbe una gran cosa.

Ho fatto una simulazione di calcolo, è ancora possibile che questo Luglio riesca ad eguagliare, ma non superare, i tre Luglio primato (1994, 2003 e 2015).