La 2° decade di Luglio si è conclusa così:
- media Tmax = +31.9°C (+2.4 rispetto alla media decadale 2010-2022)
- media Tmin = +24.8°C (+2.0 rispetto alla media decadale 2010-2022)
- media integrale = +28.7°C (+2.4 rispetto alla media decadale 2010-2022)
Com'era scontato diventa la 2° decade di Luglio più calda relativa al mio archivio, battuta quella del 2012 ferma a +27.5°C. Inoltre si piazza al 3° posto assoluto tra le decadi più calde dietro alla 1° dell'agosto 2017 (+28.8°C) e alla 1° dell'agosto 2021 (+29.6°C).
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Situazione Falconara Aeroporto/Marina al 20
Schermata del 2023-07-21 09-59-03.pngSchermata del 2023-07-21 10-01-36.png
+3,2 sulla 71/00
+1,8 sulla 81/10
+1,3 sulla 91/20
no good
Schermata del 2023-07-21 14-19-13.png
M.
Ultima modifica di capriccio; 21/07/2023 alle 13:20
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Media mensile di Luglio a 850 hPa relativa a Trapani Birgi (aggiornato al dato delle 12)
"Dimmi che sei già il mese più caldo senza dirmi che sei già il mese più caldo"
2023 = +23.7
1988 = +21.7
2003 = +21.2
2021 = +20.7
1977 = +20.6
2022 = +20.6
1982 = +20.5
1983 = +20.4
2012 = +20.4
2018 = +20.4
2009 = +20.3
1985 = +20.0
1998 = +19.9
2008 = +19.9
1987 = +19.5
2005 = +19.5
2015 = +19.4
1997 = +19.3
1984 = +19.0
2019 = +18.9
2000 = +18.8
2011 = +18.6
2010 = +18.6
1995 = +18.5
1995 = +18.5
2001 = +18.4
2016 = +18.4
1994 = +18.3
2002 = +18.3
1993 = +18.2
1996 = +18.2
2007 = +18.2
2020 = +18.2
1991 = +18.1
2006 = +18.1
2004 = +17.9
1980 = +17.7
1989 = +17.6
1990 = +17.5
1979 = +17.4
1986 = +17.1
2013 = +17.1
2014 = +17.1
1999 = +17.0
1981 = +16.7
1992 = +16.2
1976 = +15.5
Anomalia sulla media mensile 81-10 (+18.8) = +4.9°C
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Ecco la parte centrale di luglio per la stazione Osmer di Udine S.Osvaldo:
• Media minime 19°C, +2°C dalla media 1991/2020, estremi 16.3°C/21°C, quarto posto su 33 tra le più calde insieme al 1995 e 2003, due valori sopra i venti gradi.
• Media medie 25.6°C, +2.5°C dalla media, estremi 23.2°C/28°C, quinto posto tra le più calde insieme al 2003, sei valori sopra i 25 gradi.
• Media massime 31.8°C, +2.7°C dalla media, estremi 29.4°C/34.2°C, settimo posto fra le più calde, nove valori sopra i trenta gradi.
• Escursione termica giornaliera 12.8°C, +0.6°C dalla media, estremi 11°C/14.6°C, dodicesimo posto fra le più alte insieme al 2004.
• Radiazione solare media 24206 KJ\mq, +1229 dalla media, estremi 16854/28529 KJ\mq, undicesimo posto tra le meno soleggiate.
• Caduti 33.5 mm in tre giorni.
• Pressione media 1004 hPa, +1 hPa dalla media 1993/2020, estremi 998.6/1006.3 hPa, quattordicesimo posto tra le più alte insieme al 2015.
• Media ad 850 hPa 17.6°C, +3.8°C dalla media 1991/2020, estremi 15°C/20.2°C, eguagliata la media record del 2015, un valore sopra i venti gradi.
• Quota media ZT 4533 metri, +863 dalla media, estremi 3924/5122 metri (nuovo record, battuti 4897 metri del venti giugno 1995), nuova media record (battuto il 2010 di 140 metri), due valori sotto i quattromila metri ed undici sopra i 4500 (di cui uno oltre i 5000!!). Manca il valore del giorno 19 alle 12.
Parte centrale di luglio molto calda sia al suolo che in quota, nonostante il Triveneto non sia stato interessato direttamente dalla fortissima ondata di calore del centro sud; essa si è fatta notare non solo per il caldo (spesso decisamente afoso) ma anche per violenti temporali che hanno causato parecchi danni (i dettagli nel nowcasting friulano - veneto).
Al suolo non sono stati raggiunti picchi massimi eclatanti, ma ha fatto comunque decisamente caldo che in alcune giornate è stato anche piuttosto afoso: infatti questa decade si è piazzata fra le prime dieci più calde nella sua classifica, le minime si sono mantenute sopra i quindici gradi, le medie spesso sopra i 25 e le massime spesso sopra i trenta.
Anche in quota questa decade, pur non facendo segnare picchi termici davvero eclatanti, è stata decisamente calda ed ha avuto un’anomalia maggiore rispetto al suolo: la temperatura è rimasta quasi sempre sopra i quindici gradi, portando la decade al quindicesimo posto assoluto tra le più calde (considerando tutte quelle dell’anno, le stanno davanti solo altre decadi estive ed addirittura la parte centrale di settembre 1987 che è settima assoluta).
Al contrario della temperatura, lo zero termico ha fatto davvero parlare di sé facendo segnare due record molto importanti: il picco massimo del giorno (5122 metri) è il nuovo primato della serie storica (che faccio iniziare dal 1981 in poi), batte i 5098 metri fatti segnare il trenta luglio 1983.
Analogamente al 1983 (e ad altre occasioni), lo ZT è salito a quote stellari senza avere grosse ondate di calore ad 850 hPa e al suolo (in questo caso c’erano “solo” 16.4°C ad 850 hPa).
La media decadale non è solamente la più elevata per la parte centrale di luglio, ma anche la più alta in assoluto: essa supera la prima parte di agosto 2017, che ha avuto una media di 4449 metri.
Al momento luglio ha medie di 18.1°C/24.4°C/30.4°C al suolo, 16°C e 4149 metri in quota: se mantenesse queste medie sino alla fine, sarebbe al settimo, nono e dodicesimo posto al suolo, al quarto e secondo posto in quota.
Sarebbe comunque un luglio caldo, seppur parecchio distante (al suolo) dal 2022 ed in genere dai mesi più caldi in assoluto (luglio 2006/2015/2022 ed agosto 2003); in quota invece sarebbe vicinissimo al 2022 e con lo ZT superiore, per quest’ultimo parametro sarebbe addirittura al secondo posto assoluto tra tutti i mesi dell’anno (dietro solo al luglio 2015 con 4202 metri).
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Torno a scrivere dopo un po'. A Bellinzona Nord al momeno il mese si è portato a +1.6°C sulla progressiva 91/20 con la stessa media assoluta di luglio 2019. Credo però possa ancora scendere perché al contrario dello scorso anno non c'è un contesto perennemente molto sopramedia e circola instabilità nonché anche temporali che finora hanno cumulato 137 mm (già quasi in norma).
Ci son state due ondate di caldo le scorse settimane, la prima piuttosto intensa ha ben puntato l'arco alpino con valori che in Svizzera hanno localmente superato i 37°C avvicinandosi ad alcuni (pochi a dire il vero) record. Qua per contro l'11/07 sono stati toccati i 35.2°C che se si eccettuano i casi di giugno 2003 e 2019 è il 35ello più precoce negli ultimi 20 anni, nonché una conferma dell'aumento di frequenza avvenuto dal 2018 in poi nel raggiungimento di questa soglia (prima 2 annate a decennio, ora quasi ogni anno).
La seconda ondata appena conclusa gli scorsi giorni è stata più centrata sul Mediterraneo e come accade spesso più che le massima sono elevate le minime e l'afa.
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Mmmmh. A oggi il mese è a ben +2.68 sulla 1991-2020 progressiva, ovviamente, dandolo per spacciato come il Luglio più caldo mai registrato qui.
Tuttavia, andando a simulare i valori che potrebbero esserci col prefrontale i prossimi tre giorni e il successivo calo termico, il mese potrebbe anche NON battere Luglio 2015 (+2.56), a dispetto delle mie previsioni di qualche giorno fa: questo è dovuto non tanto alla "rinfrescata" prevista, ma al fatto che a dispetto del caldo eccezionale registrato in quota in questa ondata, al suolo non si è registrata una fase inedita per via degli elevatissimi tassi di umidità e quindi di almeno un paio di gradi in meno registrati nelle ore più calde della giornata per diversi giorni.
Il Luglio 2015 al giorno 22 aveva una anomalia di +3.21, per dire.
Discorso totalmente diverso invece per l'estremo Sud e Isole.
Segnalibri