Torno a scrivere dopo un po'. A Bellinzona Nord al momeno il mese si è portato a +1.6°C sulla progressiva 91/20 con la stessa media assoluta di luglio 2019. Credo però possa ancora scendere perché al contrario dello scorso anno non c'è un contesto perennemente molto sopramedia e circola instabilità nonché anche temporali che finora hanno cumulato 137 mm (già quasi in norma).

Ci son state due ondate di caldo le scorse settimane, la prima piuttosto intensa ha ben puntato l'arco alpino con valori che in Svizzera hanno localmente superato i 37°C avvicinandosi ad alcuni (pochi a dire il vero) record. Qua per contro l'11/07 sono stati toccati i 35.2°C che se si eccettuano i casi di giugno 2003 e 2019 è il 35ello più precoce negli ultimi 20 anni, nonché una conferma dell'aumento di frequenza avvenuto dal 2018 in poi nel raggiungimento di questa soglia (prima 2 annate a decennio, ora quasi ogni anno).

La seconda ondata appena conclusa gli scorsi giorni è stata più centrata sul Mediterraneo e come accade spesso più che le massima sono elevate le minime e l'afa.