Pagina 2 di 5 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 43
  1. #11
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    68
    Messaggi
    4,318
    Menzionato
    50 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno/inverno 2023-2024

    Applausi per un capolavoro un quadro di Picasso di due colonne del forum. A me sembra un anno dinamico umido con qualche chances fredda transitoria. Spero che poi lo IOD stempera i suoi effetti da gennaio

  2. #12
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    31
    Messaggi
    3,494
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno/inverno 2023-2024

    Grazie amici, al solito analisi impeccabile.

    Molto interessante, per una volta sembra che abbiamo uno schema inedito ma, al contempo, privo dei fardelli oceanici dell'era 2013-22, che ebbe il suo apice di schifo nel 2014-20.

    Vedendo come la PDO- di 2021 e 2022 si ammosciava in estate sotto regime di Nina, pensavo che al primo Nino avremmo perso tutto.
    Invece il 2023 mi ha stupito un sacco, mostrando una PDO- tosta fino a metà estate (nonostante il Nino precoce) e poi stemperata in maniera molto più blanda di come mi aspettassi: 1-2 blob caldi rapidi (visti anche nelle estati 2001, 2011 e 2012) e segnale ben più visibile rispetto a tarde estati con Nina già partita (2020 penoso, 2022 scarso).
    Vuol dire che, come dite, la negatività di lungo periodo è non solo acquisita ma anche piuttosto solida.

    Forse per la prima volta bene anche l'Atlantico settentrionale e, appunto, la macchietta fredda che da qualche mese lampeggia in zona New England/Labrador.

    Prendendo le analogie relative che avete scritto, ormai non disprezzo neanche un 1997/98
    Buono invece il 2002/03, che mi trascorse con un dicembre semitropicale, un gennaio leggermente sottomedia 91-20 e un febbraio glaciale: fu il classico, discreto inverno ad altalena alla anni 2000, che il mese schifoso te lo compensava con un mese epico e l'altro magari era anonimo ma in media termica (infatti il 2016/17 mi manca proprio in virtù di tale somiglianza termica col 2002/03).

    Ammetto che lo schema da voi presentato mi riaccende un minimo l'interesse, completamente addormentato a settembre 2022, quando mi aspettavo che il 2022/23 sarebbe stato una ciofeca alla 2000/01 (e così è stato, con l'unica soddisfazione che lo scorso inverno è riuscito a terminarmi 1-2 decimi sotto al suo antenato d'inizio millennio).

    Grazie di nuovo ragazzi, chissà che ci sganci un evento da ricordare, non serve l'85, febbraio 2005 o dicembre 2001. Basta un inizio gennaio 2017, un metà dicembre 2010, un inizio gennaio 2009. Roba così, non necessariamente epica ma croccantemente tosta.

  3. #13
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    36
    Messaggi
    21,945
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno/inverno 2023-2024

    Citazione Originariamente Scritto da DuffMc92 Visualizza Messaggio
    ,
    Grazie di nuovo ragazzi, chissà che ci sganci un evento da ricordare, non serve l'85, febbraio 2005 o dicembre 2001. Basta un inizio gennaio 2017, un metà dicembre 2010, un inizio gennaio 2009. Roba così, non necessariamente epica ma croccantemente tosta.
    Eh chiamiamolo accontentarsi Autunno/inverno 2023-2024 sappi che in alcune zone d'Italia termicamente inizio gennaio 2017 ha poco da invidiare all'inizio 1985.


    Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #14
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    31
    Messaggi
    3,494
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno/inverno 2023-2024

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    Eh chiamiamolo accontentarsi Autunno/inverno 2023-2024 sappi che in alcune zone d'Italia termicamente inizio gennaio 2017 ha poco da invidiare all'inizio 1985.


    Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
    Mi hai sgamato, ho infilato volutamente l'epica in mezzo ad eventi non epici per vedere se si confondesse

    (A me quando mi parlano di gennaio 2017 si lucidano gli occhi)

  5. #15
    Burrasca L'avatar di Corry
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ronago (CO)
    Età
    50
    Messaggi
    5,774
    Menzionato
    53 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno/inverno 2023-2024

    Se ho capito bene il problema è solo lui?
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    ​Se mi piace il ruolo del cacciatore e della lepre? Se c'è uno davanti è normale che gli altro lo inseguano. E' come il gioco di guardia e ladri, i ladri scappano e le guardie inseguono...

  6. #16
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    36
    Messaggi
    21,945
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno/inverno 2023-2024

    Citazione Originariamente Scritto da DuffMc92 Visualizza Messaggio
    Mi hai sgamato, ho infilato volutamente l'epica in mezzo ad eventi non epici per vedere se si confondesse

    (A me quando mi parlano di gennaio 2017 si lucidano gli occhi)
    Eh, ho troppo a cuore quella decade da tubi spaccati Autunno/inverno 2023-2024Autunno/inverno 2023-2024Autunno/inverno 2023-2024

    Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #17
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    36
    Messaggi
    2,487
    Menzionato
    479 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno/inverno 2023-2024

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    Ma domanda, cari: la mappa composita non è un po troppo "generosa" in relazione alla paura degli effetti dello IOD +++ ? Autunno/inverno 2023-2024 cioè con una media simile salta fuori un inverno niente male per l'Europa Mediterranea eh, poi magari sto dicendo una scemenza ma magari fosse ...

    Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
    Ottima domanda, in effetti se ci limitiamo a guardare IOD+++ dovrebbe uscire un composito di questo tipo.

    3Hr4HuX6dv.png

    Tuttavia questo composito è molto condizionato dalla prevalenza di anni con VP molto chiuso, che tuttavia non pare essere una conseguenza diretta della fase IOD positiva. Rispetto al plot di correlazione mostrato nel post iniziale risulta molto meno marcata l'anomalia negativa americane e compare una anomalia negativa tra artico russo e Scandinavia.

    Ovviamente se si tiene fermo l'assetto da IOD + ENSO+ in Atlantico e in Pacifico ma con VP+++ non si possono avere anomalie molto negative sugli USA e il getto sull'Europa risale teso da SW verso NE, ma con andamento molto zonale. Questo ad esempio il 2006-2007.

    A_6ssJ7k1p.png

    Il nodo fondamentale sta nel capire se effettivamente quei pochi inverni con IOD+++ siano realmente rappresentativi, se allarghiamo un po' il campo ad altri inverni con IOD autunnale positivo troviamo una certa eterogeneità: 1994, 2006, 2019, 2015 hanno un VP forte, 1997, 2002 e 2018 un VP debole, il 2011 è molto sui generis e anche in fase ENSO di segno opposto quindi non ha molto senso considerarlo.


    Quindi in un certo senso abbiamo scommesso sul fatto che gli altri elementi considerati nell'analisi (ENSO, PDO,QBO) ci facciano uscire dallo schema tipico delle fasi IOD+++ del passato, pur mantenendo un assetto simile sia in Pacifico sia in Atlantico. La conseguenza logica sarebbe un ulteriore abbassamento del getto in Atlantico e conseguente risposta positiva su scand.

    ECMWF questa mattina nel lungo termine non è distante da questa impostazione, vediamo se ci porteremo fino all'inizio dell'inverno un assetto simile.


  8. #18
    Vento forte
    Data Registrazione
    24/04/05
    Località
    savignano s/p formic
    Età
    63
    Messaggi
    3,548
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno/inverno 2023-2024

    però questa anomalia dello iod +++, dai primi di novembre dovrebbe essere in calo, domanda, avrà peso x tutto l' inverno, o l' influenza andrà ad affievolirsi?
    -16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
    www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/

  9. #19
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    30
    Messaggi
    5,344
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno/inverno 2023-2024

    Peccato davvero per lo IOD altrimenti avevamo un quadro quasi perfetto
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  10. #20
    Vento forte
    Data Registrazione
    24/04/05
    Località
    savignano s/p formic
    Età
    63
    Messaggi
    3,548
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno/inverno 2023-2024

    Citazione Originariamente Scritto da luca_mo Visualizza Messaggio
    Peccato davvero per lo IOD altrimenti avevamo un quadro quasi perfetto

    cosi sappiamo a chi dare la colpa, altrimenti....
    -16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
    www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •