Hai descritto bene (come al solito) cosa si vede nelle carte: the question is, now: basterà un'accentramento favorevole dell'asse del VP a portare del freddo invernale almeno alle porte del nostro paese, senza un benché minimo avvitamento o frenata ?
L'unica idea che mi viene in mente è uno scivolamento da NW completo ...
È giusto e doveroso, ma se il bolognese è l'ultimo ad aggiornare non è colpa mia...
E visto che hai spostato il focus su un perimetro più circoscritto, mettiamo anche la sparata di GEM, per la
gioia degli europei d'oltralpe:
gem-0-222.png
gem-1-222.png
Davvero faccio fatica a capire il significato di messaggi di questo genere su Peg e simili. Piuttosto sarebbe più utile guardare le carte per capire dove il super anticiclone produrrà maggiormente i suoi effetti negativi:
ECMOPEU00_120_2.png
sottolineiamo anche il fatto che ECM è da svariati giorni che propone la scaldata al Nord e solo ora GFS si è adeguato:
da notare anche l'impennata dello spago rosso (media trentennale) attorno al Natale, fa capire che razza di Natale ha fatto negli ultimi 30 anni![]()
Si vis pacem, para bellum.
Esattamente Giuseppe (e grazie del complimento). Al momento, sembra che l'unica speranza, per avere una parvenza d'inverno a ridosso delle festività, sia quella.
Qualora ciò avvenisse, si tratterebbe di aria polare marittima, ma comunque schifo non farebbe.
Temo però purtroppo che il lungo termine di ECMWF abbia maggiori probabilità di realizzazione...![]()
La seconda decade di Dicembre con la nuova 91/20 è più fredda della terza e credevo fosse solo una caratteristica locale (già prendendo solo i miei dati dal 2002 al 2022 è cosi) ... c'è da dire però che è anche dovuto al fatto che spesso ci sono state ondate di gelo potenti quasi tutte in quel periodo (2001, 2007, 2009, 2010).
Sul Natale mite, sto incominciando a pensare non si tratti più solo di un caso ormai ...
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
ben compensate da ondate di caldo altrettanto poderose però![]()
il discorso è che a Natale ci sono state spesso ondate di caldo mostruose ma quasi mai ondate di freddo a compensare, il risultato è l'impennata della linea rossa.
non so nemmeno io se si tratta di un caso o meno (onestamente penso però di sì, non riuscirei a spiegarmelo altrimenti), so solo che anche quest'anno fa un Natale freddo l'anno prossimo![]()
Si vis pacem, para bellum.
Intendevo che nella maggior parte dei casi negli ultimi decenni, le ondate di freddo maggiori si sono concentrate nella seconda decade, ovviamente non tutte eh, mentre in terza decade sovente si è avuta una ripresa zonale, forse è per questo che la seconda è più fredda ormai.
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Segnalibri