Vai in arresto cardiaco
Non vai in arresto cardiaco
sì, vedi un bagliore accecante che quasi ti stordisce e non ti fa capire niente, ma è una questione di frazioni di secondo...x fortuna che non era tanto intenso come fulmine, se fosse stato cm ql che vedevo...Originariamente Scritto da AkixXx
![]()
Esatto in più senti un tuono potentissimoOriginariamente Scritto da sgamasnow
Quando capitò a me, il fulmine prese un albero in pieno, ci fu un tremendo tuono! Non vi dico che caga!
Fortunatamente l'albero non si incendio ma si spacco in 2
quel fulmine cadde in mezzo ad un campo, non c'erano alberi nei dintorni...cmq sì, il boato è stato spaventoso non si sentiva niente avevo le orecchie frantumate! anche se forse non poteva competere con le grida di mia madre che spaventatissima, anche + di me, mi diceva di rientrare...Originariamente Scritto da Games
![]()
Mi è capitato a 14 anni...paralisi per 10 secondi!Originariamente Scritto da Games
Poi tutto ok!
![]()
Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
Dati e immagini in diretta da Seregno:
http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
Dati in diretta da Valfurva:
http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm
sicuramente incide anche la resistenza legnosa, ma se portiamo in pochi ms la tem. di un liquido da 20°C a 90mila°C esplode se contenuto in un corpo chiusoOriginariamente Scritto da AkixXx
![]()
Storm chaser for Thunderstorm Team
UG 69
se è un fulmine nube-nube non si scarica a terra ma ionizza le particelle atmosferiche prossime al suo percorso..se il fulmine e nube-terra è obbligato a scaricare causa differenza di potenzialeOriginariamente Scritto da Games
![]()
Storm chaser for Thunderstorm Team
UG 69
Sono medico, e il mio parere è piuttosto semplice. Le cause di morte da fulmine sono da imputare al percorso che compie il fulmine attraverso il corpo e a seconda di quali organi o centri nervosi è in grado di influenzare. Certo è che l'intensitÃ* che riceviamo a causa di un evento è tale che difficilmente se ne tira fuori le penne !!! I casi rammentati possono essere imputati al fatto che il fulmine non ha colpito in pieno il malcapitato oppure a quei fortunati casi in cui l'arresto cardiaco è stato seguito da una veloce ( anche involontaria) riattivazione dell'attivitÃ* cardio-respiratoria. Non dimentichiamo che anche noi esseri umani nel nostro piccolo siamo circuiti elettrici. Qua di seguito riporto anche quanto ho trovato direttamente su Internet.
" Secondo i ricercatori un fulmine può entrare nel corpo umano attraverso le aperture del cranio, cioè occhi, orecchie, naso e bocca e si scarica a terra dopo aver percorso il sangue e il sistema nervoso. Come conseguenza più probabile si ha l'arresto del cuore e dei polmoni, ma mentre il primo può riprende a battere autonomamente, i polmoni hanno bisogno della respirazione bocca a bocca. Per cui la morte può giungere per soffocamento. Sembra che con un adeguato soccorso il 70% delle persone colpite da un fulmine può sopravvivere senza danni"
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Ma infatti!Originariamente Scritto da Andrerus
![]()
AkixXx dice benissimo.
L'aumento repentino di temperatura si ha proprio per la resistenza elettrica data dal legno;l'energia elettrica si trasforma in parte in calore,per effetto Joule,quando incontra una resistenza;più è grande la resistenza,più si ha conversione in calore e la temperatura si innalza.
Il legno ha una resistenza elettrica molto grande.
Ciò che farebbe esplodere l'albero dovrebbe quindi essere:
- dilatazione istantanea(dovuta al forte aumento termico) delle parti legnose che dÃ* luogo a forti tensioni meccaniche che generano cricche al suo interno;queste si propagano rapidamente frantumando le parti legnose.
- dilatazione istantanea delle parti liquide e loro vaporizzazione;in tal modo si creano forti pressioni interne(tanto più grandi quanto più è alta la temperatura) che danno il loro contributo all'esplosione.
Il punto di partenza però è proprio la resistenza del legno![]()
Ciao![]()
Da Forestale, posso dire che gli alberi spesso sopravvivono, anche quelli colpiti in pieno dalle scariche, le conifere meglio delle latifoglie. Dipende molto dalla stagione poiché l'acqua contenuta all'interno delle strutture non è costante.Originariamente Scritto da Krodo
In alta montagna è normale osservare pini, larici, abeti, profondamente fessurati longitudinalmente, magari con la corteccia tagliata, ma ancora vivi e vegeti. Se ne vedono anche totalmente esplosi ed atterrati.
Sul Pollino e sull'Orsomarso ci sono pini loricati in ottima salute di 400-450 anni (misurati personalmente) con vecchie ferite, profonde ma cicatrizzate.
![]()
Mmmmm....dipende dalla conducibilitÃ* del terreno allora. Se la corrente trova poca resistenza nel terreno essa prefeisce atraversarlo piuttosto che compiere un lungo giro lungo il corpo. Se invece il percorso più conduttivo è quello umano allora le cariche passeranno attraverso il malcapitato. Ad ogni modo mi sembra un pochino strano lo stesso vista la grande massa del terreno presente.Originariamente Scritto da Andrerus
![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri