Visualizza Risultati Sondaggio: Se ti colpisce un fulmine...

Partecipanti
37. Non puoi votare in questo sondaggio
  • Vai in arresto cardiaco

    27 72.97%
  • Non vai in arresto cardiaco

    10 27.03%
Pagina 4 di 7 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 63
  1. #31
    Vento fresco L'avatar di Games
    Data Registrazione
    15/02/06
    Località
    Vaprio D'adda (MI)
    Età
    38
    Messaggi
    2,392
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Se ti colpisce un fulmine...

    Citazione Originariamente Scritto da Andrerus
    Ragazzi, io vi dico questo, senza leggere da internet:
    *se si viene colpiti direttamente da un fulmine, il 70% d'acqua che ci compone raggiunge temperature elevatissime e a mio parere si muore per folgorazione. Basta paragonare la caduta di un fulmine su un albero. Oltre ai danni visibile dalle "spaccature" della corteccia il fulmine fa aumentare la temp.della resina e dell'acqua che compone l'albero facendolo letteralmente esplodere!
    *se un fulmine (amperaggi anche di 100kA e temp. di 90 mila gradi stimati) cade a poca distanza dalla nostra posizione si propagherÃ* nel terreno. Questa propagazione ci investirÃ* (corrente di passo).Qui anzichè folgorazione ci sarÃ* arresto cardio-respiratorio dovuto al circuito chiuso gamba-bamba.
    I casi da voi citati dal mio punto di vista sono da considerarsi miracoli veri e propri!

    VA RICORDATO CHE NEGLI USA MUOIONO PIU' PERSONE PER I FULMINI CHE PER I TORNADO!

    Saluti
    Hai assolutissimamente ragione. Anche prima ho detto, eliminando i casi eccezionali.
    Chiedendo a mia sorella che è infermiera c'è una possibilitÃ* elevata di morire per folgorazione.
    In altri casi c'è l'arresto cardiaco e se non sei subito soccorso muori perchè il cuore non si rianima da solo come qualcuno sostiene.

  2. #32
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Se ti colpisce un fulmine...

    Citazione Originariamente Scritto da Games
    Hai assolutissimamente ragione. Anche prima ho detto, eliminando i casi eccezionali.
    Chiedendo a mia sorella che è infermiera c'è una possibilitÃ* elevata di morire per folgorazione.
    In altri casi c'è l'arresto cardiaco e se non sei subito soccorso muori perchè il cuore non si rianima da solo come qualcuno sostiene.
    Evidentemente, le persone che si sono salvate hanno avuto un c***o pazzesco...
    ChissÃ* poi se sui lunghi periodi insorgono patologie...

  3. #33
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Se ti colpisce un fulmine...

    Citazione Originariamente Scritto da Andrerus
    Ragazzi, io vi dico questo, senza leggere da internet:
    *se si viene colpiti direttamente da un fulmine, il 70% d'acqua che ci compone raggiunge temperature elevatissime e a mio parere si muore per folgorazione. Basta paragonare la caduta di un fulmine su un albero. Oltre ai danni visibile dalle "spaccature" della corteccia il fulmine fa aumentare la temp.della resina e dell'acqua che compone l'albero facendolo letteralmente esplodere!
    *se un fulmine (amperaggi anche di 100kA e temp. di 90 mila gradi stimati) cade a poca distanza dalla nostra posizione si propagherÃ* nel terreno. Questa propagazione ci investirÃ* (corrente di passo).Qui anzichè folgorazione ci sarÃ* arresto cardio-respiratorio dovuto al circuito chiuso gamba-bamba.
    I casi da voi citati dal mio punto di vista sono da considerarsi miracoli veri e propri!

    VA RICORDATO CHE NEGLI USA MUOIONO PIU' PERSONE PER I FULMINI CHE PER I TORNADO!

    Saluti
    Mi piacerebbe comprendere meglio il concetto di corrente di passo e circuito chiuso gamba-gamba. L'elettricitÃ* non si muove senza una logica circuitando a caso. Cerca sempre la minore resistenza una volta che c'è la possibilitÃ* di propagarsi da un mezzo a potenziale più alto a quello più basso. A breve distanza dalla caduta di un fulmine esiste il forte campo elettromagnetico che, variando in un lasso di tempo brevissimo, può generare correnti di Faraday in un mezzo opportuno lì presente ma non credo che la corrente entrata nel terreno poi risalga verso il corpo umano partendo da una gamba, passando per il cuore e poi riscendendo verso l'altra gamba per poi scaricarsi nuovamente nel terreno. Tutto ciò, se è questa la spiegazione, mi sembra alquanto errata scientificamente. E' contro le leggi dei circuiti. Io penso che siano state confuse le correnti di Faraday con quelle della scarica.
    Se ne può sapere di più?
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  4. #34
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Se ti colpisce un fulmine...

    Faccio notare che l'albero "esplode" in virtù del suo essere un pessimo conduttore di elettricitÃ*, il legno infatti è usato come isolante... La quantitÃ* d'acqua contenuta nel tronco di un albero non è paragonabile a quella contenuta nel corpo umano (circa il 3% Faccio notare che l'albero "esplode" in virtù del suo essere un pessimo conduttore di elettricitÃ*, il legno infatti è usato come isolante...La quantitÃ* d'acqua contenuta nel tronco di un albero non è paragonabile a quella contenuta nel corpo umano (circa il 3% della massa del tronco contro circa il 70% della massa corporea umana), quindi l'albero si scalda non perché si "scalda l'acqua", ma perché si comporta esattamente come la resistenza di una stufa elettrica (riscaldandosi cioè per "Effetto Joule"), ovviamente, vista la potenza della scarica del fulmine, la temperatura del tronco dell'albero aumenterÃ* quasi istantaneamente, portando ad una forte dilatazione delle fibre del legno e alla loro parziale carbonizzazione, quindi all'esplosione del tronco colpito e all'incinerimento di parte del legno, viceversa, in virtù del nostro contenuto di acqua (ma sarebbe più corretto parlare di "soluzioni saline" visto che l'acqua da sola è una pessima conduttrice di elettricitÃ*), noi siamo ottimi conduttori, quindi rimaniamo folgorati, ma non esplodiamo...'E per questo che chi viene colpito da un fulmine (spesso) muore (per arresto cardiaco, neuroindotto o per danno neurologico diretto o indiretto), ma non esplode né si carbonizza...

    Ciao
    Ultima modifica di galinsoga; 29/03/2006 alle 12:22

  5. #35
    TT-chaser L'avatar di Andrerus
    Data Registrazione
    02/12/04
    Località
    Torri di Q.lo -VI-
    Età
    42
    Messaggi
    1,043
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Se ti colpisce un fulmine...

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga
    Faccio notare che l'albero "esplode" in virtù del suo essere un pessimo conduttore di elettricitÃ*, il legno infatti è usato come isolante... La quantitÃ* d'acqua contenuta nel tronco di un albero non è paragonabile a quella contenuta nel corpo umano (circa il 3% Faccio notare che l'albero "esplode" in virtù del suo essere un pessimo conduttore di elettricitÃ*, il legno infatti è usato come isolante...La quantitÃ* d'acqua contenuta nel tronco di un albero non è paragonabile a quella contenuta nel corpo umano (circa il 3% della massa del tronco contro circa il 70% della massa corporea umana), quindi l'albero si scalda non perché si "scalda l'acqua", ma perché si comporta esattamente come la resistenza di una stufa elettrica (riscaldandosi cioè per "Effetto Joule"), ovviamente, vista la potenza della scarica del fulmine, la temperatura del tronco dell'albero aumenterÃ* quasi istantaneamente, portando ad una forte dilatazione delle fibre del legno e alla loro parziale carbonizzazione, quindi all'esplosione del tronco colpito e all'incinerimento di parte del legno, viceversa, in virtù del nostro contenuto di acqua (ma sarebbe più corretto parlare di "soluzioni saline" visto che l'acqua da sola è una pessima conduttrice di elettricitÃ*), noi siamo ottimi conduttori, quindi rimaniamo folgorati, ma non esplodiamo...'E per questo che chi viene colpito da un fulmine (spesso) muore (per arresto cardiaco, neuroindotto o per danno neurologico diretto o indiretto), ma non esplode né si carbonizza...

    Ciao
    io ho letto che l'esplosione dell'albero avviene per aumento della t° delle linfe, resine,acqua etc. e non perchè isolante..
    Storm chaser for Thunderstorm Team
    UG 69

  6. #36
    TT-chaser L'avatar di Andrerus
    Data Registrazione
    02/12/04
    Località
    Torri di Q.lo -VI-
    Età
    42
    Messaggi
    1,043
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Se ti colpisce un fulmine...

    Citazione Originariamente Scritto da Conte
    Mi piacerebbe comprendere meglio il concetto di corrente di passo e circuito chiuso gamba-gamba. L'elettricitÃ* non si muove senza una logica circuitando a caso. Cerca sempre la minore resistenza una volta che c'è la possibilitÃ* di propagarsi da un mezzo a potenziale più alto a quello più basso. A breve distanza dalla caduta di un fulmine esiste il forte campo elettromagnetico che, variando in un lasso di tempo brevissimo, può generare correnti di Faraday in un mezzo opportuno lì presente ma non credo che la corrente entrata nel terreno poi risalga verso il corpo umano partendo da una gamba, passando per il cuore e poi riscendendo verso l'altra gamba per poi scaricarsi nuovamente nel terreno. Tutto ciò, se è questa la spiegazione, mi sembra alquanto errata scientificamente. E' contro le leggi dei circuiti. Io penso che siano state confuse le correnti di Faraday con quelle della scarica.
    Se ne può sapere di più?
    la corrente dispersa nel suolo dal fulmine (il suolo a causa dell'umiditÃ*, etc è un semiconduttore) si disperde dal punto di caduta A a un punto B causa differenza di potenziale..nella dispersione se noi abbiamo un piede nel punto di potenziale A ed un altro punto di potenziale B (è necessario 1 metro per avere una tensione di passo) la corrente risalirÃ* dalla gamba a potenziale A per scendere dalla gamba del potenziale B.
    Storm chaser for Thunderstorm Team
    UG 69

  7. #37
    Vento fresco L'avatar di Games
    Data Registrazione
    15/02/06
    Località
    Vaprio D'adda (MI)
    Età
    38
    Messaggi
    2,392
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Se ti colpisce un fulmine...

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga
    Faccio notare che l'albero "esplode" in virtù del suo essere un pessimo conduttore di elettricitÃ*, il legno infatti è usato come isolante... La quantitÃ* d'acqua contenuta nel tronco di un albero non è paragonabile a quella contenuta nel corpo umano (circa il 3% Faccio notare che l'albero "esplode" in virtù del suo essere un pessimo conduttore di elettricitÃ*, il legno infatti è usato come isolante...La quantitÃ* d'acqua contenuta nel tronco di un albero non è paragonabile a quella contenuta nel corpo umano (circa il 3% della massa del tronco contro circa il 70% della massa corporea umana), quindi l'albero si scalda non perché si "scalda l'acqua", ma perché si comporta esattamente come la resistenza di una stufa elettrica (riscaldandosi cioè per "Effetto Joule"), ovviamente, vista la potenza della scarica del fulmine, la temperatura del tronco dell'albero aumenterÃ* quasi istantaneamente, portando ad una forte dilatazione delle fibre del legno e alla loro parziale carbonizzazione, quindi all'esplosione del tronco colpito e all'incinerimento di parte del legno, viceversa, in virtù del nostro contenuto di acqua (ma sarebbe più corretto parlare di "soluzioni saline" visto che l'acqua da sola è una pessima conduttrice di elettricitÃ*), noi siamo ottimi conduttori, quindi rimaniamo folgorati, ma non esplodiamo...'E per questo che chi viene colpito da un fulmine (spesso) muore (per arresto cardiaco, neuroindotto o per danno neurologico diretto o indiretto), ma non esplode né si carbonizza...

    Ciao
    Cosa succede se il fulmine non scarica a terra?

  8. #38
    AkixXx
    Ospite

    Predefinito Re: Se ti colpisce un fulmine...

    Citazione Originariamente Scritto da Andrerus
    io ho letto che l'esplosione dell'albero avviene per aumento della t° delle linfe, resine,acqua etc. e non perchè isolante..
    si ma l'aumento della t° dell'albero e dei liquidi che contiene è dovuta alla resistenza fatta dal legno che è un isolante. Basta pensare al fohn, al suo interno ha un cattivo conduttore che fa resistenza sull'energia elettrica che lo attraversa e per cui si scalda.

  9. #39
    sgama
    Ospite

    Predefinito Re: Se ti colpisce un fulmine...

    se vi interessa, io l'estate scorsa sono stato sfiorato da un fulmine...mi trovavo in campagna, era il pomeriggio del 21 agosto (giorno del mega-nubifragio a torino e provincia) e mi stavo godendo il temporale spettacolare da casa mia: c'era una tempesta di fulmini inverosimile, sembrava un bombardamento, delle fiammate potenti e pericolose che si scaricavano a terra ogni 3-4 secondi, in più stavo ammirando estasiato una magnifica wall-cloud, un delirio insomma...all'improvviso, senza preavviso (il temporale era ancora molto lontano, a 20-30 km di distanza da me) un fulmine nube-suolo cade a 30-40 metri di distanza da me...mi si sono letteralmente rizzati i capelli in testa, ho provato dentro di me un brivido che ha pervaso tutte le mie membra, mi sono scosso come se avessi preso la scossa...una situazione stranissima quanto incredibile, subito sostituita da una caga che non vi dico, mi sono preso un infarto, stavo x urlare, non vi dico che botta che ho sentito dopo il lampo...se solo cadeva pochi metri più in qua probabilmente non ero qui a raccontarvelo...un'esperienza pericolosa, certo, ma che adrenalina...

  10. #40
    AkixXx
    Ospite

    Predefinito Re: Se ti colpisce un fulmine...

    Citazione Originariamente Scritto da sgamasnow
    se vi interessa, io l'estate scorsa sono stato sfiorato da un fulmine...mi trovavo in campagna, era il pomeriggio del 21 agosto (giorno del mega-nubifragio a torino e provincia) e mi stavo godendo il temporale spettacolare da casa mia: c'era una tempesta di fulmini inverosimile, sembrava un bombardamento, delle fiammate potenti e pericolose che si scaricavano a terra ogni 3-4 secondi, in più stavo ammirando estasiato una magnifica wall-cloud, un delirio insomma...all'improvviso, senza preavviso (il temporale era ancora molto lontano, a 20-30 km di distanza da me) un fulmine nube-suolo cade a 30-40 metri di distanza da me...mi si sono letteralmente rizzati i capelli in testa, ho provato dentro di me un brivido che ha pervaso tutte le mie membra, mi sono scosso come se avessi preso la scossa...una situazione stranissima quanto incredibile, subito sostituita da una caga che non vi dico, mi sono preso un infarto, stavo x urlare, non vi dico che botta che ho sentito dopo il lampo...se solo cadeva pochi metri più in qua probabilmente non ero qui a raccontarvelo...un'esperienza pericolosa, certo, ma che adrenalina...
    io sapevo anche che la luce dei dintorni del luogo dove cade il fulmine diventa accecante, puoi confermare?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •