Quoto. Anch'io in altre occasioni, ho detto che tale configurazione possa durare fino a 100 giorni. Considerando come punto di partenza il giorno di Pasqua, i 100 gg terminerebbero intorno al 15 o 20 luglio. Comunque secondo me, tale situazione si sbloccherà con un corposo impulso nord-atlantico. L'unica via d'uscita sembra essere questa. Per maggio e giugno, mi sono già ampliamente espresso anche se ho messo in evidenza la possibilità di sbagliare nella tempistica. I periodi delle ondate di calore che ho detto in altre occasioni sono indicative: potrebbe sfalsare di una settimana/10 gg. Concludo nel dire che esiste la possibilità di un deterioramento anticipato della stagione: tutto ciò potrebbe essere anche fisiologico visto che l'attuale aprile assomigli allo scorso giugno.![]()
Grazie Marco. Il motivo principale per cui continuo ancora ad appassionarmi è quello di dire le cose come stanno, dopo aver cercato di comprendere cosa si cela dietro alle mille carte giornaliere che guardo. Come ho detto a Simone, spero di aver imparato la lezione (si sta parlando del td http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=38083). Configurazione simile e mancato trasferimento della saccatura atlantica per blocco coriaceo e duraturo per tutto il semestre freddo. A dire il vero ci fù un momento in cui pareva crollare il tutto, allorquando il blocco euroatlantico incominciò ad intrudere il VP tra il 19 e il 24/12. Ma fallita quella, fallisce anche la prev.di una seconda parte fredda, e ancora oggi siamo quì a......![]()
![]()
![]()
Le prove tecniche di blocco durevole hanno una scadenza che oggi possiamo collocare in coda al prossimo tentativo da parte delle correnti atlantiche di forzarlo. Dopo c'è il blocco duraturo.Originariamente Scritto da nauralist
Siamo sulla stessa lunghezza d'onda e le mie previsioni per la stagione estiva le avrete di certo già lette nell'apposito td (http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=47364).
Infatti Marco: se l'anomalia parte da settembre, bisognerebbe analizzare anche quelli dell'autunnoOriginariamente Scritto da Blizzard
Se invece, come penso io, l'anomalia parte dall'aprile scorso, bisognerebbe analizzare anche quelli della primavera scorsa e dell'estate scorsa
![]()
I migliori analisti di indici teleconnettivi siete tu e steph, ergo...Originariamente Scritto da Blizzard
![]()
![]()
![]()
Grazie ed altrettantoOriginariamente Scritto da Blizzard
![]()
![]()
Andrea
Performance spaventosa di Andrea.
Ha dato la paga a tutti, istituzionali compresi.
Chapeau!![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Paventato giorni fà, siamo oggi alla vigilia di un periodo preoccupante che si prospetta eccessivamente fuori dalla norma, per via di una circolazione che appare senza via di sbocco per molti e molti giorni a venire con apporti subtropicali sia oceanici che africani. Ci appresteremmo a battere molti record per la terza settimana di aprile con medie fino a 8° (OTTO) superiore rispetto alle medie di riferimento 61-90, segnatamente nelle zone interne e vallate del centro-nord, allorquando spuntasse la subsidenza ad un anticiclone che si isolasse oltralpe con massimi vicini a 580 damGPT. In tali zone, massime ovunque superiori ai 30°.
Il fallimento del nuovo tentativo di sblocco del 28-29 aprile, potrebbe aprire la strada ad un'inquietante anomalia climatica che perdura oltre questa decade, una peak anomaly che supera tutte le anomalie registrate finora da settembre e che colpisce anche nella prima parte del prossimo mese di maggio. La natura farà comunque un tentativo di forzare il blocco in un periodo che possiamo situare tra il 29 ed il 5 p.v.. Parliamo ancora al condizionale...un saluto![]()
Andrea
Anche se da principiante faccio veramente fatica a seguire tutto Veramente complimenti![]()
Leggendo questo articolo riguardante la futura NINA
http://www.meteogiornale.it/news/rea...=15416#Szene_1
i dubbi sul futuro estivo-autunnale aumentano...voi cosa ne dite?![]()
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Bravo Andrea! Vere e proprie lezioni![]()
Unica nota positiva nelle prospettive future? Il passaggio del VP basso-stratosferico e troposferico da numero d'onda 4-5 a numero d'onda 3; fattore questo che potrebbe dare maggior vivacità alla circolazione nel mese di maggio, seppur comunque ad opera di retrogressioni continentali (il muro atlantico non riesce a sbloccarsi, poco da fare)![]()
Nota per chi non lo sa: il numero d'onda del VP indica in poche parole quante saccature e quanti promontori la circolazione periferica del VP stesso forma in un giro completo attorno alla Terra, in un dato momento; ad esempio nella mappa sottostante si vede un numero d'onda 3, perché ci sono 3 saccature (Balcani-Mar Nero, Asiaorientale-Pacifico centrale, USA) e 3 promontori (Nord-Europa, Mar Caspio, Pacifico orientale). Se il VP in particolare è centrato sul Polo ed ha forma perfettamente circolare, siamo in numero d'onda 1; se invece ha forma ellittica più o meno pronunciata siamo in numero d'onda 2.
Comunque in molti casi si può calcolare il numero d'onda guardando quanti minimi di geopotenziale forma il VP (come appunto in questo caso).
Un numero d'onda maggiore comunque significa anche una circolazione zonale (Edit: MEDIAMENTE, non a livello continentale) più blanda, e prevalenza di scambi meridiani. Viceversa con numero d'onda minore.
![]()
Ultima modifica di Lorenzo Catania; 21/04/2007 alle 11:36
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Grazie a tutti voi, volutamente ho tenuto fuori le regioni meridionali ed in particolare la Sicilia... che medie![]()
Ciao Lorenzo, il passaggio in un numero d'onda 3 darebbe quanto meno più profondità alle saccature che però, come giustamente tu dici, dovrebbero fare i conti con un blocco che così come si sta prospettando tende a bloccare le azioni atlantiche a favore di quelle orientali....![]()
Andrea
Segnalibri