-
Re: I fenomeni di forte intensità previsti per domani e dopodomani
Situazione
Sull’Europa occidentale, segnatamente a Francia, Gran Bretagna e Paesi Bassi, la situazione appare seriamente compromessa dall’azione di un vortice ciclonico al suolo di 1005 hPa che mantiene attive forti condizioni di instabilità grazie alla presenza, in quota, di un blocco di aria fredda la cui temperatura, localmente, raggiunge valori prossimi ai -22/-23 °C a 500 hPa. Tale circolazione si è generata per il prepotente e violento ingresso su quelle zone del ramo discendente della corrente a getto polare che, entrata nella notte scorsa anche sul Mediterraneo, ha attivato sulle nostre regioni settentrionali condizioni di instabilità anche marcata in grado di produrre, localmente, fenomeni intensi. Se da un lato la veemenza con cui si è verificato l’affondo del cavo d’onda ha portato a un serio guasto del tempo su tutto il comparto europeo occidentale, incluso il Nord Italia, dall’altro lato tutta la struttura ciclonica si appresta proprio in queste ore ad attraversare la sua fase più matura, proprio perché al violento affondo dell’aria fredda marittima di ieri ha risposto oggi un’altrettanta rapida espansione, alle alte latitudini, di una propaggine dell’Anticiclone delle Azzorre in procinto di saldarsi con il blocco anticiclonico presente sull’Europa orientale.
20 agosto ore 20.JPG
La chiusura a nord ad ulteriori apporti freddi farà entrare la circolazione depressionaria nella sua fase di decadenza già nelle prossime 24 ore, senza non prima, però, aver assistito nella giornata di domani al transito di un secondo fronte freddo che accompagna attualmente la discesa da NW verso SE del nucleo più freddo presente in quota e che attualmente si trova ancora sul territorio francese. L’arrivo del nuovo fronte sul Nord Italia è previsto tra la mattina ed il primo pomeriggio di domani, in un contesto generale di variabilità perturbata che interesserà anche la Toscana ed il settore settentrionale della Sardegna ma che risparmierà le restanti regioni del Centro ove, al più, si avrà il passaggio di addensamenti anche consistenti che lasceranno il posto, sul Sud Italia, a nubi per lo più alte e stratificate che si genereranno per un moderato richiamo di aria calda dall’entroterra africano.
Previsioni per domani, martedì 21 agosto
Nord
Generalmente nuvoloso fin dal mattino su tutte le regioni ad eccezione dell’Emilia Romagna e del basso Piemonte dove la nuvolosità sarà più fratta e saranno possibili anche ampie schiarite. Addensamenti più consistenti saranno invece possibili a ridosso della catena alpina centro-orientale e sulle prospicienti aree della pianura ove si consumeranno gli ultimi rovesci legati ai temporali, localmente anche di forte intensità, che interesseranno le Prealpi lombarde, l’alto Veneto ed il Trentino nella prossima notte. Tendenza, già da metà mattinata, a rapido ed ulteriore aumento della nuvolosità sulle regioni di Nord-Ovest, sul Levante Ligure, sul Veneto e, dal pomeriggio, anche su Emilia con precipitazioni al più moderate in rapida estensione da ovest verso est. Fenomeni localmente intensi potranno transitare, nel pomeriggio, tra la Riviera di Levante, la Lombardia orientale, l’Emilia occidentale e il Veneto e in successiva estensione, nelle ore serali, al Friuli Venezia Giulia. Dalla notte, probabile un’attenuazione del fenomeni, fino a cessare, sul Ponente Ligure e Basso Piemonte.
Centro
Al mattino nuvolosità diffusa ma non compatta su tutto il versante tirrenico e le zone interne ma con tempo asciutto ad eccezione della Versilia dove saranno possibili, al più, deboli precipitazioni e del basso Lazio dove esiste la probabilità di precipitazioni temporalesche molto localizzate. Cielo generalmente poco nuvoloso sul versante adriatico ma con tendenza, tra il pomeriggio e le prime ore della serata, ad aumento della nuvolosità su Toscana, Umbria e Marche ma con precipitazioni temporalesche che interesseranno in particolare la costa del medio Tirreno fino all’Isola d’Elba e che si estenderanno alle zone interne della Toscana, specie nelle province centro-settentrionali, nelle ore notturne ma solo in via di progressiva attenuazione. Sulla Sardegna poco o parzialmente nuvoloso per tutta la giornata con aumento della nuvolosità dal tardo pomeriggio limitatamente al settore settentrionale dell’Isola dove non si esclude il transito di qualche breve rovescio in prossimità delle Bocche di Bonifacio.
Sud e Sicilia
Tempo generalmente buono, con cielo sereno o poco nuvoloso fin dal mattino, ma con passaggi di velature anche compatte che si trasferiranno, nel corso della giornata, dal basso Tirreno verso la Campania, il Molise e la Puglia.
Temperature
In ulteriore lieve calo di 1-2 °C al Nord, in calo di 2-3 °C al Centro e in Sardegna, con valori massimi compresi tra 18 e 22 °C sul Nord-Ovest, tra 24 e 27 °C su Emilia Romagna, Sardegna e regioni del Centro. Stazionarie al Sud, tra 27 e 29 °C ma con punte ancora prossime ai 30-31 °C su Sicilia e Puglia.
Buona serata a tutti
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri