Pagina 13 di 26 PrimaPrima ... 3111213141523 ... UltimaUltima
Risultati da 121 a 130 di 258
  1. #121
    Banned L'avatar di Konrad66
    Data Registrazione
    16/11/03
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    5,179
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    ha chiesto INVERNI FREDDI IN ITALIA

    non NEVOSI AL NW

    il 1977/78 non sta manco fra i primi 50 probabilmente
    io ho chiesto com'erano gli indici dell'inverno 77-78,il piu freddo e nevoso al NW

    Non ha senso fare la classifica degli inverni "ITALICI". Abbiamo mille climi,quindi NON ESISTE un "inverno italiano",perchè vedi 77-78 ,il migliore qui,non al sud, e viceversa l'80-81,grande al sud,orrendo al NW. Quindi non si puo' fare di tutta un erba un fascio


    ecco gli inverni opposti sia come neve che termicamente

    dic 77 media max +4.9 cm18
    dic 80 media max +6.1 cm 0

    gen 78 media max +6.3 cm40
    gen 81 media max +7.0 cm 3

    feb 78 media max +4.0(record dopo il 1956!) cm53
    feb 81 media max +8.0(il doppio del 78) cm0


    qualcuno ha gli indici del 1977? mi interessa l'ictz,che mi pare il piu serio,gli altri mi sembrano da discount
    Ultima modifica di Konrad66; 10/10/2007 alle 23:53

  2. #122
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Il 94/95 ebbe un bel burian in Gennaio
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  3. #123
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Marco negli anni '90 dal 1994 al 1998 praticamente son stati caldissimi tutti gli Inverni

    giacchè ne devo inserire 20 ho dato velocemente uno sguardo ad alcune città Italiane e quei 2 son simili come Inverni ma il fatto è che il Gennaio 1995 in Italia fu discreto

    però se vuoi inserire il 1994/95 va pure bene fra i più caldi anche perchè quella massa viola di anomalie in Europa del 1995/96 fa impressione e preguidica dei buoni indici per quell'Inverno



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #124
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Citazione Originariamente Scritto da Konrad66 Visualizza Messaggio
    io ho chiesto com'erano gli indici dell'inverno 77-78,il piu freddo e nevoso al NW

    Non ha senso fare la classifica degli inverni "ITALICI". Abbiamo mille climi,quindi NON ESISTE un "inverno italiano",perchè vedi 77-78 ,il migliore qui,non al sud, e viceversa l'80-81,grande al sud,orrendo al NW. Quindi non si puo' fare di tutta un erba un fascio


    ecco gli inverni opposti sia come neve che termicamente

    dic 77 media max +4.9 cm18
    dic 80 media max +6.1 cm 0

    gen 78 media max +6.3 cm40
    gen 81 media max +7.0 cm 3

    feb 78 media max +4.0(record dopo il 1956!) cm53
    feb 81 media max +8.0(il doppio del 78) cm0


    qualcuno ha gli indici del 1977?

    Nino debole-moderato, AMO negativa, IOD positivo, PDO neutra (inizialmente negativa in rapida risalita), NAO negativa, EA positivo, PNA deb+ e infine EA/WR e SCAND sostanzialmente neutri.

    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  5. #125
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    Marco negli anni '90 dal 1994 al 1998 praticamente son stati caldissimi tutti gli Inverni

    giacchè ne devo inserire 20 ho dato velocemente uno sguardo ad alcune città Italiane e quei 2 son simili come Inverni ma il fatto è che il Gennaio 1995 in Italia fu discreto

    però se vuoi inserire il 1994/95 va pure bene fra i più caldi anche perchè quella massa viola di anomalie in Europa del 1995/96 fa impressione e preguidica dei buoni indici per quell'Inverno

    OK, grazie Giusè!!

    Domattina provvedo.....
    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  6. #126
    Banned L'avatar di Konrad66
    Data Registrazione
    16/11/03
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    5,179
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Nino debole-moderato, AMO negativa, IOD positivo, PDO neutra (inizialmente negativa in rapida risalita), NAO negativa, EA positivo, PNA deb+ e infine EA/WR e SCAND sostanzialmente neutri.

    grazie ma l'ICTZ?

  7. #127
    Banned
    Data Registrazione
    11/05/07
    Località
    Bangkok
    Messaggi
    548
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Citazione Originariamente Scritto da DavideCt Visualizza Messaggio


    Qui non so veramente a quando risalga l'ultimo accumulo di neve...figuriamoci le bufere..
    Per Siracusa , dunque nel 1999 nevico in alcuni quartieri solamente (avevo una foto con la neve in parti di Siracusa ma che fuse in meno di mezz ora)in altri non si vide un fiocco, un po di neve nel dicembre 1988 , gennaio 1979, buona nevicata nel febbraio 1956 , ottima nevicata nel gennaio 1905 e quella del feb 1895 dev essere la N.1 dell era moderna.

    Qualcos altro di neve l ha fatta aprte le date che ti ho messo ma sicuramente di sfuggente.
    Non mi risulta che nel 1929 la neve abbia attaccato sulla costa siracusana, mentre del marzo 1949 si parla di accumuli incredibili a Messina (3 giorni consecutivi di neve e i pupazzoni in pieno centro) ma per Siracusa non mi risulta ,dev essere stata un po di nevischio ma non so dirti con precisione.

    Poca roba bianca dalle tue parti negli ultimi tempi poi quasi nulla,almeno consolati con la gragnola .....

    Ascolta non sono sicuro ma nel marzo 1993 qualche fiocco dev essere caduto su Siracusa, un paio di Siracusani mi hanno detto che si ricordano ma puo essere che si confondano con il dicembre 1988.

  8. #128
    Banned
    Data Registrazione
    11/05/07
    Località
    Bangkok
    Messaggi
    548
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    in che giorni del Febb 1895 ? Metà mese ?

    le carte bariche son promettenti in quei giorni ...

    devo controllare , ma mi sembra proprio di si che fu intorno a meta mese.
    Ma fu soprattutto sulla Sicilia orientale, su quella occidentale il nivone fu 10 anni prima, nel gennaio 1885, che fu il mese piu freddo degli ultimi 2 secoli anche sulla costa catalana-valenciana-murciana.
    Ho una foto di valencia sommersa dalla neve nel 1885...sicuramente un pezzo di storia anche perche a Valencia non accumula neve da 48 anni, ma anche perche una foto del 1885 e comunque un pezzo d epoca.

    Probabilmente e stata ritoccata, comunque non toglie la sua bellezza.

    http://www.mherrera.org/images/valencia1885.jpg

    Mi sono dimenticato per onor di cronaca sul febbraio 1895 ci fu un ondata di freddo mostruosa sull Himalaya, con valori termici inavvicinati e -20.0C a Srinagar a soli 1400m anche se nutro qualche perplessita sulle condizioni in cui si e preso tal valore, ma non ho neanche elementi per screditarlo....semplicemente incredibile, d altronde come incredibili i valori di freddo record inavvicinati registrati in quasi tutto l emisfero nord 2 anni prima, nel terribile gennaio 1893, con freddo record in quasi ogni angolo dell emisfero nord.Gennaio 1893 lo possiamo chiamare come il mese del gelo globale per il nostro emisfero.
    Ultima modifica di maxcrc; 11/10/2007 alle 06:13

  9. #129
    Banned
    Data Registrazione
    11/05/07
    Località
    Bangkok
    Messaggi
    548
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Citazione Originariamente Scritto da Konrad66 Visualizza Messaggio
    io ho chiesto com'erano gli indici dell'inverno 77-78,il piu freddo e nevoso al NW

    Non ha senso fare la classifica degli inverni "ITALICI". Abbiamo mille climi,quindi NON ESISTE un "inverno italiano",perchè vedi 77-78 ,il migliore qui,non al sud, e viceversa l'80-81,grande al sud,orrendo al NW. Quindi non si puo' fare di tutta un erba un fascio
    e vero che abbiamo molti climi e microclimi ma non e questione di far d ogni erba un fascio, qualche statistica sui valori medi nazionali bisognera pur farla.
    Senno poi non avrebbe senso farla neanche a livello continentale, dell emisfero e del globo perche ci sono miglioni di microclimi.
    E seguendo il tuo ragionamente a livello regionale neanche perche ci possono essere differenze notevoli fra le estremita di alcune regioni, per esempio ci sono mesi molto freddi su sicilia orientale e normali su sicilia occidentale e viceversa...insomma alla fine si riduce a stazione per stazione ....e per quello ci sono gia le serie storiche particolari.

    qualche statistica media va pur fatta, non e volta a rispecchiare i dettagli ma la situazione globale su un area predeterminata.

    Basta non mischiare le cose e mettere in chiaro a cosa e riferita una tal statistica, per i dettagli su aree piu piccole andranno fatte statistiche piu locali, questo e tutto.

  10. #130
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    scusate ragazzi stasera non ero in casa

    cmq

    1) 1878/79
    2) 1880/81 (in Italia è stato caldo, in Europa freddissimo)
    3) 1881/82
    4) 1896/97
    5) 1898/99
    6) 1901/02
    7) 1903/04
    8) 1911/12
    9) 1915/16
    10) 1924/25
    11) 1950/51
    12) 1954/55
    13) 1974/75
    14) 1987/88
    15) 1989/90
    16) 1995/96
    17) 1996/97
    18) 1997/98
    19) 2000/01
    20) 2006/07

    eccoli

    curiosamente il 1988/89 non compare fra quelli più caldi poichè Dicembre fu freddino e gli HP che dominarono quel trimestre furono molto freddi in Pianura, basta vedere il Gennaio 1989 che fece in P.P., giornate di ghiaccio in successione

    Eccoci, ho dovuto togliere gli anni precedenti al 1900 perchè altrimenti risultava un plottaggio troppo impreciso, vuoi per l'impossibilità di avere ricostruzioni realmente fedeli, vuoi perchè probabilmente si andavano a sommare fattori anche opposti tra loro (es. Nina vs Nino forti).




    L'accoppiata Nino/PDO- appare molto deleteria, perchè va a forzare il PNA in modalità negativa, che durante gli anni in ENSO+ ha spesso come risultato una marcata assenza di blocchi atlantici. L'IOD appare neutro, le SSTA di tutte e 3 le regioni appaiono negative, ma qui credo influiscano molto gli anni precedenti il 1974. A giudicare dalle SSTA tropicali negli anni selezionati l'attività convettiva connessa alla MJO dovrebbe essere stata quasi del tutto assente, mancando di fatto l'influenza della stessa nel favorire l'approfondimento delle Rossby waves.
    Le SSTA presso Scandinavia e W-Europa sono positive, mentre il segnale in Atlantico appare meno chiaro, nonostante vi sia un aumento in estensione e valore assoluto delle anomalie positive.

    Il pattern di Ottobre, nei limiti di precisione imposti dalla ricostruzione, vede a differenza dei mesi di Ottobre precdenti inverni freddi, un'opposta anomalia nell'Atlantico nordorientale e deviazioni standard positive di notevole portata sulla Russia Europea, per quello che sembra essere un tipico pattern EA/WR--.

    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •