Citazione Originariamente Scritto da Gianluca Musto Visualizza Messaggio
Nessun grosso problema in East.
Certo che la 3.4 è il punto critico,non fondamentale,ma un gran punto
d'osservazione per il nostro Continente.
Ma l'Enso nasconde talmente tante incertezze in campo teleconnettivo che
è meglio accompagnarlo sempre con almeno 4-5 fluttuazioni da altri index.

Lo scorso inverno,in confronto a questo,per ora,era molto meno complesso.
Si,c'erano dei dubbi ma sin dall'inizio mi sembrava una configurazione teleconnettiva
orientata verso la neutralità-->mitezza.

Quest'anno,dopo i primi studi, mi sembra meno neutrale--->fresco
Non vorrei però che si debba attendere il prossimo anno.

Un altro grosso problema,ad oggi,è come correlare quest'anno,che sembra
aver incamerato buone nuove da quello scorso,in relazione con gli
stravolgimenti climatici.
Fare reanalisi,sia quando uso io questa tecnica,sia quando postate voi,
sembra talvolta confendere le idee poichè i parametri sono stravolti rispetto
a 20/30 anni fa.

Sono moderatamente fiducioso,ma moderatamente per ora.

Ciao Blizz..ciao a tutti..e complimenti a tutti.
Ciao Gianlu, purtroppo siamo di fronte ad anni non ben definiti in quanto ad indici teleconnettivi, ma d'altra parte è proprio la difficoltà di previsione a rendere più appassionante l'analisi teleconnettiva.

Anch'io rimango moderatamente ottimista, nonostante alcuni index chiave risultino ancora incerti.

E mi raccomando......continua a monitorare e fare confronti, aspettiamo che ti sbilanci ulteriormente da qui a fine Novembre!!

Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
forse era uno dei 2 CW a ottobre ?

Forse.

Tra l'altro anche il 1972 (cui accenna Giuseppe nel topic di Albedo) ebbe un Canadian Warming in Ottobre.


Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
devo togliermi un ultimo sassolino dalle scarpe:

l'Inverno 1997/98 fu caldo per via del Nino e della QBO++ ?

ovviamente ho preso questo esempio per via del fine Ottobre 1997 freddino


Già questi due soli fattori, ossia un Super Strong Nino e la QBO+ concomitante un Solar Flux basso, hanno in larga parte contribuito al realizzarsi di un inverno molto mite.