Citazione Originariamente Scritto da Articorusso Visualizza Messaggio
Marco, una domanda: credi che la QBO rimarrà negativa a sufficienza per garantire un buon trimestre invernale? Mi riferisco soprattutto al periodo Gennaio-febbraio...
Scusa se la domanda è un pò stupida...
Assolutamente sì. Il picco negativo della QBO a 30hpa, in anni che hanno manifestato MMW molto prolifici per il Mediterraneo, come il 1967/68 e il 1984/85, è stato addirittura precedente, in Agosto (presumibilmente a fine Agosto).
Oltretutto, in relazione al discorso MMW, è più importante la QBO a 50hpa che sicuramente rimarrà negativa.


Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
In generale, questo è un meccanismo che indebolisce il flusso zonale ed il getto tenderebbe a divergere su tale area con propensione a qualche irruzione artico-marittima (in EA/WR-) pur mettendo anche nel conto episodi di SCAND+, ma più in là con la stagione.

Molto bene, vedo che c'è convergenza di idee nonostante il differente percorso di analisi.

Concludo i miei contributi con una rassegna dei due pattern che mancano all'appello, EA/WR e SCAND, in relazione a SSTA e configurazioni nei mesi autunnali.

Partiamo dalla situazione di quest'anno. Metto rispettivamente le SSTA del solo Settembre, di Settembre+Ottobre e del solo Ottobre, come riferimento per il confronto che andremo a fare.








SCAND

Lo Scandinavia Pattern è scarsamente correlato con l'ENSO, mentre presenta buone correlazioni con le SSTA tropicali indiane e atlantiche. I coefficienti sono maggiori nel mese di Settembre, e riguardano principalmente l'Oceano Indiano settentrionale. Lo SCAND+ sembrerebbe inoltre molto più frequente nei periodi di AMO negativa, e difatti negli ultimi 7 anni è stata prevalente la fase negativa dell'indice durante la stagione invernale.






A giudicare quindi dal confronto tra situazione attuale e forzante SSTA abbiamo basse probabilità di SCAND+ a Dicembre.


Le correlazione cambiano invece decisamente se andiamo a plottare le correlazioni con l'indice SCAND a Febbraio.

I coefficienti dell'Oceano Indiano sono ora molto bassi, mentre assume maggiore importanza l'Atlantico, accompagnato dalle SSTA del Pacifico nordoccidentale.





Anche in questo caso le SSTA non sembrerebbero predisporre a periodi duraturi in SCAND++.

Tuttavia la forzante atmosferica potrebbe risultare maggiore a dispetto di quella oceanica, tanto che il pattern settembrino è risultato molto simile a quello favorevole lo SCAND+:






EA/WR

Stesso confronto per il pattern East Atlantic/West Russian:






In questo caso le correlazioni tra SSTA di Settembre/Ottobre e EA/WR nella prima e seconda parte dell'inverno sono sostanzialmente simili. El Nino assume notevole rilevanza, così come il segno della PDO e le SSTA nel golfo d'Alaska. Le correlazioni in queste aree si rafforzano nell'ultimo trentennio.

Come potete notare, la situazione attuale non depone a favore di un indice positivo nei mesi NDJF.

Se andiamo a fare il raffronto con il pattern di Settembre e Ottobre abbiamo ulteriori indicazioni, che potrebbero portare ad una moderata negatività per Novembre e Dicembre (anomalie opposte in tutta l'area pacifica, nordamericana, scandinava e nordafricana, con l'eccezione dell'anomalia positiva in E-Atlantico), e ad una sostanziale neutralità per Gennaio e Febbraio: