Pagina 7 di 14 PrimaPrima ... 56789 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 137
  1. #61
    Brezza tesa L'avatar di Wolf359
    Data Registrazione
    27/02/07
    Località
    Ponte san Nicolò (PD)
    Età
    37
    Messaggi
    599
    Menzionato
    39 Post(s)

    Predefinito Re: Finalmente! Previsione inverno 07-08

    Citazione Originariamente Scritto da tano G. Visualizza Messaggio
    veramente un gran risultato , gran bel lavoro .

    per quanto riguarda l'ultima decade , ci sono due possibilità o è giusto o c'è un fattore che instabilizza quella decade , però è anche non impossibile che ciò avvenga , mettiamo che dopo un periodo molto freddo ci si trovi improvvisamente con una rimonta calda ad 850 hpa con GPT in quota centrati a nord delle alpi di matrice africana e con effetti favonici tra nord e n/o al suolo .

    in poche parole si potrebbe ripresentare la falla iberica e noi sotto il cammelone .

    ma le situazioni che si potrebberò presentare sono più di una che portino a quella 3° decade con quelle medie, ammesso che non ci sià errori o fattori iniziali che stravolgono la decade .
    per quanto forte sia la rimonta calda e' impossbile un aumento del genere, pensa che dal 1774 la differenza piu' grande tra la terza e la seconda decade di febbraio e' stata di "solo" 7.7 nel 1782 (e poco piu' di 7 tra la seconda e la terza del feb 1929 e feb 1940) quando si passo da -4.8 a 2.9 di media.
    PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
    Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
    Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html

  2. #62
    Brezza tesa L'avatar di Wolf359
    Data Registrazione
    27/02/07
    Località
    Ponte san Nicolò (PD)
    Età
    37
    Messaggi
    599
    Menzionato
    39 Post(s)

    Predefinito Re: Finalmente! Previsione inverno 07-08

    Citazione Originariamente Scritto da mmg1 Visualizza Messaggio
    Comunque vada Nivis sarà un successo...
    Innanzitutto complimenti per il lavoro svolto perchè , indipendentemente da tutto, le previsioni stagionali hanno bisogno di essere interpretate anche mediante il tuo approccio.
    Resta sottinteso che anche in caso di insuccesso il tuo è un tentativo da elogiare, perchè stai cercando di determinare un modello capace di inglobare più indici e comunque da sviluppare ulteriormente magari proprio interpretando al meglio i fattori forzanti.
    Ad esempio pensando agli indici coinvolti, se non erro non hai considerato il ruolo che potrebbero giocare le SST Atlantiche ( e non solo), da un punto previsionale e questo magari potrebbe essere un punto importante in funzione della memoria termica più duratura dettata dagli oceani.
    Resta il fatto che per fare questo tipo di lavoro non saprei neppure da dove cominciare , quindi di nuovo complimenti...
    Grazie anche a te.
    Beh le SSTA ci sono eccome visto che sono presenti l'AMO, ONI, TNA, WHWP, PDO, AMM, TSA.
    Complimenti anche a te per la previsione invernale (http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=63256)
    PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
    Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
    Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html

  3. #63
    Vento forte L'avatar di mmg1
    Data Registrazione
    25/01/05
    Località
    San Miniato 150 slm
    Età
    57
    Messaggi
    4,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Finalmente! Previsione inverno 07-08

    Citazione Originariamente Scritto da Nivis tempestas Visualizza Messaggio
    Grazie anche a te.
    Beh le SSTA ci sono eccome visto che sono presenti l'AMO, ONI, TNA, WHWP, PDO, AMM, TSA.
    Complimenti anche a te per la previsione invernale (http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=63256)
    Intendevo un discorso un po' diverso e ancora mal quantificabile, per cui non so quanto applicabile al tuo approccio( si potrebbe far pesare anche le anomalie termiche delle SST in determinate aree in un certo periodo ? ).
    Ovvero nella mia previsione invernale ho dato peso anche alle configurazioni Atlantiche (area RM e tripolo, ma sto continuando la ricerca per capire come anche anomalie ulteriori nelle SST oceaniche possano influenzare gli indici europei) quale elemento predittivo per una NAO +/- che magari hanno influenze più immediate sul segno dell'indice. O ancora continuando tra gli elementi forzanti la NAO lo stesso snow cover eurasiatico. Infine anche fattori concomitanti come per esempio il disgelo artico con le conseguenze che questo apporta nell'ambito delle influenze oceaniche.
    Solo per parlarne visto che mi piace molto il modo in cui hai affrontato la tua previsione.
    Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
    VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm

  4. #64
    Vento fresco L'avatar di paolo zamparutti
    Data Registrazione
    08/10/03
    Località
    manzano
    Età
    52
    Messaggi
    2,543
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Finalmente! Previsione inverno 07-08

    Citazione Originariamente Scritto da Nivis tempestas Visualizza Messaggio
    Eccomi tornato! Ringrazio sentitamente tutti per l'appoggio e cerco di rispondere velocemente alle domande:



    OK



    Riguardo le precipitazioni sono un attimo perplesso: per Padova (non ho ancora calcolato formule "regionali" come per le temp.) il modello direbbe che a DIC, GEN e FEB, dovrebbero cadere rispettivamente 120, 250 e 80 millimetri (contro una media di 66, 55 e 54), che non e' che sia impossibile di per se', ma ritengo che sia alquanto improbabile viste le probabili configurazioni fredde (dunque poco umide) che si verrebbero a creare. (Vedi fine post per altre considerazioni).



    l'eventuale differenza con il vero valore (che comunque non sara' troppo distante da quello supposto) non dovrebbe comportare variazioni maggiori di mezzo grado, o meno.



    l'hindcast per il gennaio 1985 avrebbe sovrastimato (per Padova) di 0.01;
    per il febbraio 2003 avrebbe sovrastimato di 0.40. Quindi si dovrebbero vedere anche situazioni estreme. (*)



    No, e in effetti sarebbe stato interessante.



    dunque: la cosa e' piuttosto lunga; innanzitutto devo dire che la previsione mensile per Padova, a differenza delle altre, e' calcolata facendo le medie delle 3 decadi di ogni mese. Ognuna di queste ha un numero diverso di predictor (da 19 a 23, R^2 adj. minimo: 0.67 massimo: 0.78). Le altre previsioni "regionali" hanno un numero maggiore di predictor (soprattutto per il SUD), in quanto (per mancanza di tempo) non ho ancora provveduto all'eliminazione di taluni predictor ininfluenti (come tu mi hai consigliato) che anzi abbassano il R^2 adj.
    Mi riprometto di farlo al piu' presto, se non riuscissi a farlo per tempo bisognera' accontentarsi di avere un R alto pur con un R^2 adj. mediocre (intorno a 0.5), ma questo non inficerebbe la previsione fatta in quanto il miglioramento riguarderebbe l'ottimizzazione del modello, non l'output.

    (*)
    Permettetemi qualche considerazione e un po' di autocritica:
    come ho detto, per Padova il modello puo' prevedere l'andamento delle singole decadi. Ebbene c'e' qualcosa di singolare alla fine di febbraio: si passerebbe da una media di -3 per la seconda decade ai +13 per la terza, quindi la temperatura mediata su 10 giorni aumenterebbe di 16 gradi, cosa che non capita neanche negli USA credo...Convinto di aver sbagliato qualcosa, ho ricalcolato da zero le formule per queste due decadi ottenendone due nuove che hanno circa la stessa correlazione ma che comunque sono diverse, ovvero pesano in modo diverso le varie TLC. Ebbene, il risultato e' stato piu' o meno lo stesso: -3 e 13. I casi sono due, anzi tre:
    1) a fine febbraio scoppiera' una supernova che surriscaldera' la Terra
    2) il clima si sta estremizzando a livello esponenziale
    3) il modello non vale

    ($) Poi vorrei porre l'attenzione sul modo in cui ho ottenuto le formule, e quindi il modello: non ho fatto altro che adattare un polinomio composto dai vari indici e coefficienti numerici all'andamento della temperatura degli anni passati giocando sui coefficienti in modo da ottenere la piu' alta correlazione tra l'algoritmo e la realta'.
    E' come una biglia che rotola su una pista fatta di sabbia sulla spiaggia: finche' la biglia sta nella pista posso farla procedere lungo il percorso come meglio posso spingendola con le dita, ma se a un certo punto la pista finisce...la pallina puo' andare dove vuole! non so se ho reso l'idea...
    Per capire quanto tutto il lavoro sia valido bisognerebbe fare un'hindcast ad anni ancora precedenti a quelli i cui indici sono stati utlizzati per tarare il modello, ma questo e' molto difficile dato che molti indici non sarebbero disponibili.

    In definitiva,
    Perche' si dovrebbe dare fiducia al modello:
    1- agosto, settembre e (probabilmente ottobre) (non compresi nella base per l'ottenimento delle formule) per Padova sono stati previsti egregiamente; l'intero inverno 2006-07 (non compreso nella base per l'ottenimento delle formule) e' stato previsto molto bene per tutta l'Italia;
    2- le formule sono coerenti: sarebbe stato assurdo se avessero previsto, che ne so, un febbraio gelido a Padova, ma torrido per il NORD complessivamente, oppure un'anomalia di -3 al NORD e di +3 al CENTRO per uno stesso mese
    3- un inverno freddo e' la stessa conclusione a cui sono arrivati il CPS e il CS attraverso le TLC;
    4- (semiseria) se 400 dopo il 1606/1607 (il piu' caldo del XVII sec.) e' arrivato il 2006/2007, 400 anni dopo il 1607/1608 (il piu' freddo del XVII sec.) cosa potra' mai arrivare???

    Perche' non si dovrebbe dare fiducia al modello:
    1- la suddetta discrepanza di fine febbraio;
    2- le precipitazioni previste non sono conciliabili (o forse si'...chi lo sa) con le temperature (ma non ci darei troppo peso);
    3- vedi paragrafo ($);
    4- e' piu' facile credere agli alieni che a un inverno cosi' freddo.

    Spero di non avervi annoiato e/o stufato troppo con questi ragionamenti, ma mi sentivo in dovere di farli.
    eh l'AMO nel 1607/8 era negativa \o\
    whatever it takes

  5. #65
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Finalmente! Previsione inverno 07-08

    Citazione Originariamente Scritto da mmg1 Visualizza Messaggio
    Intendevo un discorso un po' diverso e ancora mal quantificabile, per cui non so quanto applicabile al tuo approccio( si potrebbe far pesare anche le anomalie termiche delle SST in determinate aree in un certo periodo ? ).
    Ovvero nella mia previsione invernale ho dato peso anche alle configurazioni Atlantiche (area RM e tripolo, ma sto continuando la ricerca per capire come anche anomalie ulteriori nelle SST oceaniche possano influenzare gli indici europei) quale elemento predittivo per una NAO +/- che magari hanno influenze più immediate sul segno dell'indice. O ancora continuando tra gli elementi forzanti la NAO lo stesso snow cover eurasiatico. Infine anche fattori concomitanti come per esempio il disgelo artico con le conseguenze che questo apporta nell'ambito delle influenze oceaniche.
    Solo per parlarne visto che mi piace molto il modo in cui hai affrontato la tua previsione.
    L'approccio proposto da nivis è interessante ma va raffinato con le anomalie specifiche delle sst (RM, Tripolo, Namias, Wtio, GIN ecc....) con differente lag temporale. Di sicuro nivis è all'inizio di un percorso che col tempo lo porterà a limare l'errore ancora troppo alto nei casi peggiori. 1° di deviazione per certe zone e per certi mesi significa, per esempio, un'anomalia termica al posto di una situazione di normalità (o viceversa).

    Con questo non voglio sminuire assolutamente il grande lavoro che sta facendo, ma mettere in guardia da facili entusiasmi .... bello comunque il -0.5 ad ottobre ottenuto in tempi non sospetti laddove nelle prime 2 decadi siamo sopra di circa 1° / 1.5°.

    Il raffinamento di cui parlo è utile a parer mio, per la stima termico-precipitativa su aree abbastanza grandi come Nord, Centro e Sud (come originariamente proposto da nivis) e non per calcolare l'indice NAO in un dato mese
    Andrea

  6. #66
    stellon
    Ospite

    sereno Re: Finalmente! Previsione inverno 07-08

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    L'approccio proposto da nivis è interessante ma va raffinato con le anomalie specifiche delle sst (RM, Tripolo, Namias, Wtio, GIN ecc....) con differente lag temporale. Di sicuro nivis è all'inizio di un percorso che col tempo lo porterà a limare l'errore ancora troppo alto nei casi peggiori. 1° di deviazione per certe zone e per certi mesi significa, per esempio, un'anomalia termica al posto di una situazione di normalità (o viceversa).

    Con questo non voglio sminuire assolutamente il grande lavoro che sta facendo, ma mettere in guardia da facili entusiasmi .... bello comunque il -0.5 ad ottobre ottenuto in tempi non sospetti laddove nelle prime 2 decadi siamo sopra di circa 1° / 1.5°.

    Il raffinamento di cui parlo è utile a parer mio, per la stima termico-precipitativa su aree abbastanza grandi come Nord, Centro e Sud (come originariamente proposto da nivis) e non per calcolare l'indice NAO in un dato mese
    per quello che ho visto dai grafici credo che la correlazione sia dell'ordine del 90%: penso che difficilmente si possa far di meglio.
    Mi pare anche che abbia utilizzato un po' tutti gli indici legati alle anomalia oceaniche (anzi forse troppi :D)

    Semmai la sfida potrebbe essere quella di eliminare qualche indice, anche a costo di peggiorare la correlazione, ma rendere più stabile il modello: in particolare quegli indici di teleconnessione atomosferica, che hanno una scarsa memoria di loro stessi anche con pochi mesi di lag temporale

  7. #67
    stellon
    Ospite

    Predefinito Re: Finalmente! Previsione inverno 07-08

    chi è che sta inserendo i dati della ea nel server noaa ma non riesce a farli girare?

  8. #68
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Finalmente! Previsione inverno 07-08

    Citazione Originariamente Scritto da stellon Visualizza Messaggio
    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast
    L'approccio proposto da nivis è interessante ma va raffinato con le anomalie specifiche delle sst (RM, Tripolo, Namias, Wtio, GIN ecc....) con differente lag temporale.
    per quello che ho visto dai grafici credo che la correlazione sia dell'ordine del 90%: penso che difficilmente si possa far di meglio.
    Mi pare anche che abbia utilizzato un po' tutti gli indici legati alle anomalia oceaniche (anzi forse troppi :D)

    Semmai la sfida potrebbe essere quella di eliminare qualche indice, anche a costo di peggiorare la correlazione, ma rendere più stabile il modello: in particolare quegli indici di teleconnessione atomosferica, che hanno una scarsa memoria di loro stessi anche con pochi mesi di lag temporale
    mi riferivo ad un'altro approccio un pò più automatico (vedi reti neurali artificiali, già citato da qualcuno in precedenza) che per l'approssimazione di funzioni fortemente non lineari, più ingressi hanno e meglio sarebbe
    Andrea

  9. #69
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    06/06/04
    Località
    Pomezia (RM)
    Messaggi
    351
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Finalmente! Previsione inverno 07-08

    Nell'unirmi ai complimenti per il tuo lavoro ne approfitto per chiederti una curiosità; nell'output del tuo modello viene applicato un test statistico di controllo ? Ovvero, è esplicitata matematicamente una funzione estimativa del risultato finale?
    Grazie ed ancora complimenti.
    Ciao, Alessandro.

  10. #70
    Banned
    Data Registrazione
    07/03/07
    Località
    Roma
    Età
    37
    Messaggi
    318
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Finalmente! Previsione inverno 07-08

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    L'approccio proposto da nivis è interessante ma va raffinato con le anomalie specifiche delle sst (RM, Tripolo, Namias, Wtio, GIN ecc....) con differente lag temporale. Di sicuro nivis è all'inizio di un percorso che col tempo lo porterà a limare l'errore ancora troppo alto nei casi peggiori. 1° di deviazione per certe zone e per certi mesi significa, per esempio, un'anomalia termica al posto di una situazione di normalità (o viceversa).

    Con questo non voglio sminuire assolutamente il grande lavoro che sta facendo, ma mettere in guardia da facili entusiasmi .... bello comunque il -0.5 ad ottobre ottenuto in tempi non sospetti laddove nelle prime 2 decadi siamo sopra di circa 1° / 1.5°.

    Il raffinamento di cui parlo è utile a parer mio, per la stima termico-precipitativa su aree abbastanza grandi come Nord, Centro e Sud (come originariamente proposto da nivis) e non per calcolare l'indice NAO in un dato mese
    E che è sto GIN ??

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •