
Originariamente Scritto da
Nivis tempestas
Eccomi tornato! Ringrazio sentitamente tutti per l'appoggio e cerco di rispondere velocemente alle domande:
OK
Riguardo le precipitazioni sono un attimo perplesso: per Padova (non ho ancora calcolato formule "regionali" come per le temp.) il modello direbbe che a DIC, GEN e FEB, dovrebbero cadere rispettivamente 120, 250 e 80 millimetri (contro una media di 66, 55 e 54), che non e' che sia impossibile di per se', ma ritengo che sia alquanto improbabile viste le probabili configurazioni fredde (dunque poco umide) che si verrebbero a creare. (Vedi fine post per altre considerazioni).
l'eventuale differenza con il vero valore (che comunque non sara' troppo distante da quello supposto) non dovrebbe comportare variazioni maggiori di mezzo grado, o meno.
l'hindcast per il gennaio 1985 avrebbe sovrastimato (per Padova) di 0.01;
per il febbraio 2003 avrebbe sovrastimato di 0.40. Quindi si dovrebbero vedere anche situazioni estreme. (*)
No, e in effetti sarebbe stato interessante.
dunque: la cosa e' piuttosto lunga; innanzitutto devo dire che la previsione mensile per Padova, a differenza delle altre, e' calcolata facendo le medie delle 3 decadi di ogni mese. Ognuna di queste ha un numero diverso di predictor (da 19 a 23, R^2 adj. minimo: 0.67 massimo: 0.78). Le altre previsioni "regionali" hanno un numero maggiore di predictor (soprattutto per il SUD), in quanto (per mancanza di tempo) non ho ancora provveduto all'eliminazione di taluni predictor ininfluenti (come tu mi hai consigliato) che anzi abbassano il R^2 adj.
Mi riprometto di farlo al piu' presto, se non riuscissi a farlo per tempo bisognera' accontentarsi di avere un R alto pur con un R^2 adj. mediocre (intorno a 0.5), ma questo non inficerebbe la previsione fatta in quanto il miglioramento riguarderebbe l'ottimizzazione del modello, non l'output.
(*)
Permettetemi qualche considerazione e un po' di autocritica:
come ho detto, per Padova il modello puo' prevedere l'andamento delle singole decadi. Ebbene c'e' qualcosa di singolare alla fine di febbraio: si passerebbe da una media di -3 per la seconda decade ai +13 per la terza, quindi la temperatura mediata su 10 giorni aumenterebbe di 16 gradi, cosa che non capita neanche negli USA credo...Convinto di aver sbagliato qualcosa, ho ricalcolato da zero le formule per queste due decadi ottenendone due nuove che hanno circa la stessa correlazione ma che comunque sono diverse, ovvero pesano in modo diverso le varie
TLC. Ebbene, il risultato e' stato piu' o meno lo stesso: -3 e 13. I casi sono due, anzi tre:
1) a fine febbraio scoppiera' una supernova che surriscaldera' la Terra
2) il clima si sta estremizzando a livello esponenziale
3) il modello non vale
($) Poi vorrei porre l'attenzione sul modo in cui ho ottenuto le formule, e quindi il modello: non ho fatto altro che adattare un polinomio composto dai vari indici e coefficienti numerici all'andamento della temperatura degli anni passati giocando sui coefficienti in modo da ottenere la piu' alta correlazione tra l'algoritmo e la realta'.
E' come una biglia che rotola su una pista fatta di sabbia sulla spiaggia: finche' la biglia sta nella pista posso farla procedere lungo il percorso come meglio posso spingendola con le dita, ma se a un certo punto la pista finisce...la pallina puo' andare dove vuole! non so se ho reso l'idea...
Per capire quanto tutto il lavoro sia valido bisognerebbe fare un'hindcast ad anni ancora precedenti a quelli i cui indici sono stati utlizzati per tarare il modello, ma questo e' molto difficile dato che molti indici non sarebbero disponibili.
In definitiva,
Perche' si dovrebbe dare fiducia al modello:
1- agosto, settembre e (probabilmente ottobre) (non compresi nella base per l'ottenimento delle formule) per Padova sono stati previsti egregiamente; l'intero inverno 2006-07 (non compreso nella base per l'ottenimento delle formule) e' stato previsto molto bene per tutta l'Italia;
2- le formule sono coerenti: sarebbe stato assurdo se avessero previsto, che ne so, un febbraio gelido a Padova, ma torrido per il NORD complessivamente, oppure un'anomalia di -3 al NORD e di +3 al CENTRO per uno stesso mese
3- un inverno freddo e' la stessa conclusione a cui sono arrivati il CPS e il CS attraverso le
TLC;

4- (semiseria) se 400 dopo il 1606/1607 (il piu' caldo del XVII sec.) e' arrivato il 2006/2007, 400 anni dopo il 1607/1608 (il piu' freddo del XVII sec.) cosa potra' mai arrivare???
Perche' non si dovrebbe dare fiducia al modello:
1- la suddetta discrepanza di fine febbraio;
2- le precipitazioni previste non sono conciliabili (o forse si'...chi lo sa) con le temperature (ma non ci darei troppo peso);
3- vedi paragrafo ($);
4- e' piu' facile credere agli alieni che a un inverno cosi' freddo.
Spero di non avervi annoiato e/o stufato troppo con questi ragionamenti, ma mi sentivo in dovere di farli.

Segnalibri