Pagina 2 di 8 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 73
  1. #11
    Vento teso L'avatar di quebec
    Data Registrazione
    13/03/07
    Località
    Scoppito (AQ)
    Età
    60
    Messaggi
    1,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: L'atlantico: senza miti e senza tabù

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Allora...mi permetto due parole sulle varie configurazioni da te proposte.
    Gennaio 85 e febbraio 86:in quei casi il maiale non era basso, era bassissimo!
    Forse tu confondi il maiale con quell'hp che c'è sull'Islanda-Groenlandia e Mar di Norvegia...quello NON è il maiale,è un altro anticiclone.
    Nei casi migliori come l'85 la situazione va cosi:il maiale si eleva,poi questa elevazione viene subito tagliata all'altezza delle Azzorre-Penisola Iberica da una saccatura atlantica piuttosto forte(tunnelling atlantico o maial cutting per dirla alla konrad),si forma quindi una cellula anticiclonica tra Groenlandia e Mar di Norvegia(che NON E' IL MAIALE),entra la saccatura atlantica nel mediterraneo,col maiale basso e pesca aria gelida dall'artico o dalla Russia,o da dove diavolo gli pare.

    28-29 Febbraio 04 e 28-29 Dicembre 05,per quanto nelle nostre zone furono ottimi il febbraio 2004 fu solo una rodanata,di atlantico non aveva nulla,e il dicembre 05 segue gli stessi concetti del gennaio 85 e febbraio 86:anche li il maiale era basso.

    Allora dell'85 e dell' 86 ne ho parlato ma non devi aver letto bene, ora io postato alcune cartine che hanno prodotto abbondanti nevicate al nord, commentami quelle. Poi te lo dico senza astio ma non ho bisogno che tu mi spieghi cosa sia il maiale lo so bene.
    Il mio inverno preferito:maiale alto e rodanate a gogò

  2. #12
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: L'atlantico: senza miti e senza tabù

    Citazione Originariamente Scritto da federer Visualizza Messaggio
    io sono convinto che pure per il nord l'atlantico è dannoso(parlo di nevicate a quote di pianura naturalmente)..
    Perchè dopo il sovrascorrimento l'altantico giunge subito a cancellare la neve al suolo,erodendo i bassi starti.A mio avvisoper il nord basta una depressine mediterranea,che si posizioni a largo della spagna come è successo nel 2006,con l'atlantico bloccato..Infatti se guardiamo le 2 carte postate da Quebec(la prime due),li l'atlantico è assolutamente bloccato,e il nord becca la neve grazie ad una depressione mediterranea che si è formata per contrasti termici tra aria fredda precedentemente giunta sul nostro paese,e aria calda o mare caldo preesistente..
    L'Atlantico a mio avviso lo tifa solo chi abita a quote medio alte sulle alpi,diciamo da Aosta in su(500m),perchè solo l'atlantico è in grado dio portare abbondanti nevicate su quei settori..Per il resto nisba

    L'Atlantico lo tifa anche tutti coloro che abitano nei vari fondovalli alpini o prealpini, a quote mediamente tra i 200 e i 500 m. e che normalmente con le famigerate ciclogenesi mediterranee non vedono una cippa o quasi, rimanendo comunque troppo a N rispetto a questo tipo di configurazioni !

    Il problema che anche il Nord non ha comunque una configurazione tipo che, di norma, possa soddisfarlo da Cuneo a Trieste: purtroppo questo vedo, con ormai....8 anni di frequentazioni di forum meteo sulle spalle, e' un falso mito che non si riesce a togliere !

    Quindi nelle localita' menzionate da me inizialmente non c'e' storia da inventare x far precipitare in modo decente: tranne pochi e locali casi ci vuole l'Atlantico. (punto !).

    Queste zone, altresi', sono comunque una bella fetta del Nord, tra l'altro !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  3. #13
    Banned
    Data Registrazione
    08/01/08
    Località
    Teramo
    Età
    46
    Messaggi
    1,207
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'atlantico: senza miti e senza tabù

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Non ne sono convinto...per niente...l'atlantico per il nw pianura è formidabile.Inverno 1977-1978,fu in gran parte hp e atlantico,e al nordovest con le perturbazioni atlantiche si beccarono credo oltre un metro di neve in pianura...Trento fece 198 cm,Milano mi pare 120 circa.
    adesso non ricordo le carte del 1978,dovrei andare a vedere,ma un fronte dietro l'altro atlantico come si prospetta adesso non porta neve in pianura al nord e cmq non neve duratura e buona per gli accumuli..Io spererei in una configurazione tipo 2006,a Torino la neve era ancora presente dopo 1 mese di distanza grazie al fatto che l'oceano fu sbarrato dall'alta pressione e dopo le nevicate si riuscirono a creare discrete condizioni per inversioni termiche ed effetto albedo

  4. #14
    Banned
    Data Registrazione
    08/01/08
    Località
    Teramo
    Età
    46
    Messaggi
    1,207
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'atlantico: senza miti e senza tabù

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    L'Atlantico lo tifa anche tutti coloro che abitano nei vari fondovalli alpini o prealpini, a quote mediamente tra i 200 e i 500 m. e che normalmente con le famigerate ciclogenesi mediterranee non vedono una cippa o quasi, rimanendo comunque troppo a N rispetto a questo tipo di configurazioni !

    Il problema che anche il Nord non ha comunque una configurazione tipo che, di norma, possa soddisfarlo da Cuneo a Trieste: purtroppo questo vedo, con ormai....8 anni di frequentazioni di forum meteo sulle spalle, e' un falso mito che non si riesce a togliere !

    Quindi nelle localita' menzionate da me inizialmente non c'e' storia da inventare x far precipitare in modo decente: tranne pochi e locali casi ci vuole l'Atlantico. (punto !).

    Queste zone, altresi', sono comunque una bella fetta del Nord, tra l'altro !

    volevo farti l'esempio però..Per me questo non è atlantico ma ciclogenesi mediterranea,e di neve al nord ne hanno beccato a iosa(simile al 2006)


  5. #15
    Vento teso L'avatar di quebec
    Data Registrazione
    13/03/07
    Località
    Scoppito (AQ)
    Età
    60
    Messaggi
    1,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: L'atlantico: senza miti e senza tabù

    Una cortesia a tutti: ho scritto questo post per dare una mia opinione e sottoporla a tutti, sia a chi approva sia a chi critica: si possono fare entrambe le cose senza però fa scivolare il post nella rissa, quindi massimo rispetto per chi non la pensa come voi, non voglio che mi venga chiuso.
    Il mio inverno preferito:maiale alto e rodanate a gogò

  6. #16
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,158
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: L'atlantico: senza miti e senza tabù

    Citazione Originariamente Scritto da federer Visualizza Messaggio
    adesso non ricordo le carte del 1978,dovrei andare a vedere,ma un fronte dietro l'altro atlantico come si prospetta adesso non porta neve in pianura al nord e cmq non neve duratura e buona per gli accumuli..Io spererei in una configurazione tipo 2006,a Torino la neve era ancora presente dopo 1 mese di distanza grazie al fatto che l'oceano fu sbarrato dall'alta pressione e dopo le nevicate si riuscirono a creare discrete condizioni per inversioni termiche ed effetto albedo
    guarda..ricordo un 3d in cui konrad spiegava bene il 1977/1978 dicendo che è stato uno degli inverni più proficui di sempre per il nw in termini di neve,che vi furono perturbazioni atlantiche a ripetizione e l'85-90 %di esse portò neve fino in pianura sul nw.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #17
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: L'atlantico: senza miti e senza tabù

    Citazione Originariamente Scritto da federer Visualizza Messaggio
    volevo farti l'esempio però..Per me questo non è atlantico ma ciclogenesi mediterranea,e di neve al nord ne hanno beccato a iosa(simile al 2006)

    A iosa dove pero', Piemonte e bassa Lombardia ?

    Dubito infatti che le zone alpine centro-orientali abbiano visto accumuli significativi con tale configurazione !

    Pero' bisognerebbe avere qualche dato puntuale in merito, in effetti.





    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  8. #18
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,158
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: L'atlantico: senza miti e senza tabù

    Citazione Originariamente Scritto da federer Visualizza Messaggio
    adesso non ricordo le carte del 1978,dovrei andare a vedere,ma un fronte dietro l'altro atlantico come si prospetta adesso non porta neve in pianura al nord e cmq non neve duratura e buona per gli accumuli..Io spererei in una configurazione tipo 2006,a Torino la neve era ancora presente dopo 1 mese di distanza grazie al fatto che l'oceano fu sbarrato dall'alta pressione e dopo le nevicate si riuscirono a creare discrete condizioni per inversioni termiche ed effetto albedo
    Tu non abiti al nordovest comunque!
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  9. #19
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: L'atlantico: senza miti e senza tabù

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    guarda..ricordo un 3d in cui konrad spiegava bene il 1977/1978 dicendo che è stato uno degli inverni più proficui di sempre per il nw in termini di neve,che vi furono perturbazioni atlantiche a ripetizione e l'85-90 %di esse portò neve fino in pianura sul nw.

    Qui a Sondrio caddero in quell'annata 149 cm. in totale (dato che si trova sugli annali idrologici, fornitomi gentilmente da Marco P. ! )



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  10. #20
    Banned
    Data Registrazione
    08/01/08
    Località
    Teramo
    Età
    46
    Messaggi
    1,207
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'atlantico: senza miti e senza tabù

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    A iosa dove pero', Piemonte e bassa Lombardia ?

    Dubito infatti che le zone alpine centro-orientali abbiano visto accumuli significativi con tale configurazione !

    Pero' bisognerebbe avere qualche dato puntuale in merito, in effetti.



    Per il nord est ci vuole una configurazione come il 1991,quindi non l'atlantico..
    Liguria Piemonte e Bassa lombardia preferiscono una configurazione come questa della ciclogenesi mediterranea..
    Quindi una buona fetta del nord italia ama altre strade all'atlantico..
    Poi èchiaro che aosta,Bolzano e Trento per esempio sono talmente a nord e barricate tra le alpi e le dolomiti che se non sfonda qualcosa di pesante non ci nevica...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •