Le rodanate sì, perchè prendono aria da NW, l'aria arriva appunto dal Nord Atlantico.
Però guarda ad esempio questa:
Mi è difficile parlare di Atlantico in un contesto in cui in Atlantico c'è una gigantesca alta pressione, e l'aria arriva da NE. Tra l'altro quella da te postata è la migliore configurazione possibile per il Nord Italia. Conosco la data, ha fatto mezzo metro dalle nostre parti ...
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Il mio inverno preferito:maiale alto e rodanate a gogò
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Bella analisi. Comunque l'"atlantico" inteso come scorrimento delle correnti zonali supportate dall jet stream alle nostre latutudini è proprio quanto sta accadendo in questi giorni. Qui a genova ci sono 9 gradi e piove da 36 ore quasi senza sosta, è come accadeva una volta in autunno ed in primavera, sempre. La neve con queste condizioni cade sopra i 1.500 metri, quello che non so è se 30 anni fa con queste condizioni mediamente c'erano 1 o 2 gradi di meno facendo scendere la quota neve. Quello che poi noto in questi giorni è l'assenza della formazione delle Genoa Lows, che erano i motori per far raffreddare la temperatura dopo il fronte freddo e richiamando aria fin dai balcani contribuivano a far repentinamente scendere la temperatura e dunque dispensando neve a quote collinari nella pianura padana prima dell'arrivo dell'intervallo con il promontorio di HP.
Comunque questa pioggia è una benedizione, speriamo faccia anche una primavera altrettanto piovosa, sarò sostenitore del mio orticello ma concedetemelo.
![]()
L'altlantico al nord ,specie nord ovest E'NECESSARIO,in ogni stagione
l'aria fredda poi è rara da est,visto gli est caldi da liquidazione degli ultimi anni,e quindi SE E'VERAMENTE FREDDA è al massimo UTILE ,ma non indispensabile,visto che il 75% di nevicate con accumulo a milano,parlo proprio di milano, quindi a maggior ragione negli altri luoghi,avviene senza che prima vi sia stata chissa quale storica irruzione. e ,vedi asti stanotte,come poteva essere milano nel 2005,o torino nel 2002 e altri esempi, puo bastare persino un atlantico nemmeno freddo e da solo e con aria pure satura. Per fare i fiocchi ci vogliono le prp,se no come fa a nevicare senza nuvole e prp!? corollario ,l'atlantico è necessario per la neve al nord,specie nw. se c'e' il cuscino VERO,è meglio ovvio, ma non è necessario a volte. e male che vada piove,non vedo difetti nell'atlantico,nemmeno al sud,oddio,si beccano una bella scaldata prima del fronte,ma dopo non mi pare ,passato il fronte, ci sia l'estate 2007.....
peggio per me konrad...Adesso ho 16 gradi con venti di ricaduta e neve sciolta a tutte le quote sull'appennino,il fronte passerà e scarica ad ovest del gran sasso,da me neanche una goccia e solo scaldata...
Ogni volta è così,infatti spero che passi presto questo momentaccio..
Ricordati che con l'atlantico piove sul tirreno e al nord,per il resto d'italia caldo e secco..
con hp africano almeno fa temperature basse da inversione e umidità alta
allora..21 febbraio 2004:puro atlantico,sciroccata pazzesca,30-35 cm di neve a Torino.
TUTTI e dico TUTTI i torinesi che ho sentito darebbero non so cosa per ripetere quell'evento.
24-25 Dicembre 2000:Neve di natale su tutto il nw fino in pianura,accumuli ovunque sui 20-25 cm,in alcuni casi,nel cuneese ad es. accumuli anche di 40 cm al piano.Motivo?Perturbazione ATLANTICA intensa sopra cuscino freddo nemmeno troppo buono.
Si,è vero al nordovest l'atlantico fa schifo chi li vuole 25-30 cm di neve?Meglio una ciclogenesi bassa che ti manda in ombra!Vero?
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri