«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
colle carte di stasera, la mia analisi è questa:
fase con correnti settentrionali e conseguente instabilità locale sul centro-sud tra domani e venerdì, con temporali soprattutto pomeridiani ed in montagna (neve ?? secondo me se ce la fa dai 1000 (5- 10 cm) è già tanto, poi ognuno la pensi come vole)
miglioramento sabato e nuovo passaggio instabile domenica, probabilmente altra occasione per temporali locali al centro...
da lunedì, secondo me il centro-sud, dall'asse "Piombino-Rimini" in giù per intenderci, entrerà in una situazione prefrontale infinita, di quelle che portano cieli velaticci, vento, e temperature altissime di notte, con minime tipo 15° in qualche località...
ad oggi non vedo assolutamente il coinvolgimento pieno del centro Italia (ancor meno del sud), a partire da martedì prossimo... mi spiace... carte buone per il nord e marginalmente alta Toscana, ma la cosa non sfonda, non sembra crearsi una ciclogenesi tirrenica o una curvatura marcatamente ciclonica...
questione deficit per Piro... (e per chiunque crede che abbia pareggiato il deficit):
270 mm per il 2008, media: 180 circa al 5 Aprile
ma...
547mm al 2007 su 800 di media + 270 mm nel 2008 fanno appena 817 mm, ovvero in buona sostanza sugli ultimi 15 mesi, a fronte di quasi 1100 di media, mancano all'appello quasi ancora 300 mm...![]()
Ultima modifica di meteopalio; 02/04/2008 alle 20:14
Circa il peggioramento delle prossime 66/72 ore ..Non sarà instabilità locale ma sarà instabilità accesa con temporalli e forti rovesci su adriatiche e sud, seppure , ovviamente, con momenti di spacco specie domani... Ti annucio che già ora piove bene....La neve cadrà certamemte a 800/900 m su Abruzzo e Molise con accumuli..comparse giovedì notte Venerdì mattina anche sotto.....se te lo dico vuole dire che ci sono i presupposti...Circa il dopo non è detto ancora nulla sul coinvolgimento del centro ( e tua amata toscana.. non so fin quanto la conosci però climaticamente ) potrebbe essere preso bene per qualche momento, ma certamente non ci sono ad ora i presupposti per dichiararlo spacciato e quindi non è giustificato il tuo pessimismo ...per quello ci sono i circoli apposta......ISCRIVITICI....
..
allora: stanotte la quota neve è effettivamente scesa fino a 1300 m, ovvero più in basso di quanto m'aspettassi, in particolare nelle Marche, ma non assolutamente sotto i 1000... cmq. i modelli vedono ancora qualcosa per domani, quindi aspettiamo domattina per decretare che la tua è stata un'esagerazione...
sulla Toscana però lascia perdere, che so benissimo come va a finire in queste situazioni 9 volte su 10... e derresto non lo dico certo io che nn farà niente: mi sembra che questo pannello sia evidente... praticamente il picco di oggi pomeriggio, da sconfinamento adriatico (e stante l'aria così secca non saranno certo piogge a tappeto) è addirittura il più elevato:Circa il dopo non è detto ancora nulla sul coinvolgimento del centro ( e tua amata toscana.. non so fin quanto la conosci però climaticamente ) potrebbe essere preso bene per qualche momento, ma certamente non ci sono ad ora i presupposti per dichiararlo spacciato e quindi non è giustificato il tuo pessimismo ...per quello ci sono i circoli apposta......ISCRIVITICI....
..
![]()
anche reading non mi sembra più così diverso da gfs: saccatura molto ad ovest e carte in buona sostanza piovose solo per il nord, e secondo me addirittura il grosso potrebbe limitarsi a nord del Po, e di riflesso stau sui versanti sud dell' appennino ligure-toscano:
![]()
e beh la curvatura a 500 hp è decisamente anticiclonica per 2/3 d'Italia....
Beh uno shift di 200-400 km a est non sarebbe male!
madò, ke mazzata![]()
IN effetti modelli peggiorati stamani per il centro...tanta acqua al nord.. Ma parliamo delle fasi inziali della saccatura, 6/9 Aprile che tenderebbe troppo ad ovest, ma poi potrebbe convergere e mettere le cose meglio...Situazione complessa e ancora abbastanza lontana, seguiamo..
Guarda che meteopalio ha un ottima conoscenza del clima toscano,sicuramente molto meglio della tua...più che altro perchè lui ci vive,a differenza di te e di coloro che credono di sapere tutto sul clima di tutti...
Per quanto riguarda le regioni centrali secondo me dall'asse Follonica-Cattolica in giù il clima sarà soleggiato e,specie sul versante adriatico,anche abbastanza caldo.Di certo non da bagni al mare,visto che la temperatura dell'acqua è piuttosto fredda,ma farà caldo e non poco.
Aggiungo una piccola nota relativa alla mia regione:
molto dipenderà da diversi fattori,l'intensità delle correnti,i geopotenziali,e soprattutto se le correnti saranno più da Scirocco o più da Libeccio.Nel primo caso infatti avremo piogge diffuse e anche intense su gran parte della regione(tranne piacentino e parmense forse),mentre nel secondo caso solo su Piacentino si avrebbero buone prp,mentre sul ferrarese qualche rovescio,e sul resto della regione cieli molto nuvolosi o coperti ma fenomeni scarsi o nulli.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri