Pagina 9 di 14 PrimaPrima ... 7891011 ... UltimaUltima
Risultati da 81 a 90 di 132
  1. #81
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    63
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il satellite Aqua smentisce i modelli climatici dell'IPCC

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Ehm....effetto serra in quale altro ambiente, di grazia???
    intendevo che l'atmosfera può subire forcings da sotto o da sopra, mi riferivo (come al solito) ad altre cause non ancora ben indagate...
    scusa il mio dubbio, non riesco a credere che tutto si riduca a effetto serra e co2

    l'errore (se c'è) è di metodo
    si è partiti col voler verificare (giustamente) l'impatto della co2 e si è arrivati a farne l'indicatore/catalizzatore unico di tutti i processi termici...

    non è un pò troppo?

  2. #82
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,427
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Il satellite Aqua smentisce i modelli climatici dell'IPCC

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    intendevo che l'atmosfera può subire forcings da sotto o da sopra, mi riferivo (come al solito) ad altre cause non ancora ben indagate...
    scusa il mio dubbio, non riesco a credere che tutto si riduca a effetto serra e co2

    l'errore (se c'è) è di metodo
    si è partiti col voler verificare (giustamente) l'impatto della co2 e si è arrivati a farne l'indicatore/catalizzatore unico di tutti i processi termici...

    non è un pò troppo?
    *****
    direi di si!
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  3. #83
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Il satellite Aqua smentisce i modelli climatici dell'IPCC

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    intendevo che l'atmosfera può subire forcings da sotto o da sopra, mi riferivo (come al solito) ad altre cause non ancora ben indagate...
    scusa il mio dubbio, non riesco a credere che tutto si riduca a effetto serra e co2
    Beh, sì, chiaro.

    Infatti ci sono molti altri forcing:


    ~~~ Always looking at the sky~~~








  4. #84
    Banned
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Pieve porto morone (PV)
    Messaggi
    1,244
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il satellite Aqua smentisce i modelli climatici dell'IPCC

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Beh, sì, chiaro.

    Infatti ci sono molti altri forcing:



    RITRATTAZIONI E MANIPOLAZIONI DEI DATI DEI FORZANTI RADIATIVI
    I valori del radiative forcing sono cambiati nel tempo, andiamo ad analizzare come e perché.
    - 1990
    Il professor Houghton della Cambridge university ricevette nel 1990 un copioso finanziamento dal Primo ministro inglese Margaret Tatcher, desiderosa di giustificare agli inglesi la scelta inglese del nucleare. Nascerà quello che diventerà, il nucleo fondante dell’IPCC.
    Il primo calcolo sul radiative forcing dal 1750 al 1990 di Houghton risultò per sua stessa ammissione sbagliato, in quanto il valore di radiative forcing dava, con la Boltzman, un valore di riscaldamento molto più alto di quello registrato nel periodo. Houghton si giustificò incolpando gli aerosol di mascherare il valore con un raffreddamento del pianeta che non avevano calcolato.
    Per testare la validità di questa ipotesi sono state confrontate le previsioni dei modelli originali 1990, che non tenevano in considerazione l'effetto degli aerosol, con le misure della temperatura nelle varie zone della Terra ( 63) (Michaels e Knappenberger nel 1994).
    Qualora l'ipotesi del raffreddamento causato dagli aerosols fosse fondata, tali modelli dovrebbero fornire i migliori risultati nelle zone prive degli stessi ossia l'emisfero meridionale e le regioni polari mentre gli scostamenti rispetto all'evoluzione reale della temperatura dovrebbero essere maggiori nelle aree dove più elevata è la concentrazione di tali sostanze ossia l'Europa, la parte orientale del Nord America e l'Asia orientale.
    Al contrario, i modelli "senza aerosol" riproducono più accuratamente l'evoluzione della temperatura nelle regioni ove è massima la concentrazione degli stessi aerosols. Tale constatazione conferma ulteriormente la scarsa affidabilità dei modelli finora sviluppati per la stima dell'evoluzione futura del clima. (64) (Francesco Ramella)
    - 1995
    Il professor Houghton ammette gli errori ma non si dimette, e formula un nuovo radiative forcing senza cambiare il valore relativo ad i gas serra, ma inserendo i valori dei raffreddanti degli aerosols. Il valore finale algebrico è di 2,3 w/mq, dal 1750 al 1995.
    Una pubblicazione scientifica di Wiin e Nielsen del 1999, ( 62) dimostra che l’azione raffreddante degli aerosol, in modo particolare dei solfati, non è dimostrata, anzi che questi aerosol si comportano in modo completamente diverso rispetto alle teorie dell’IPCC proprio nelle zone del pianeta dove le concentrazioni di solfati sono più alte, cioè nell’emisfero Nord.
    E’ con questa prova, associata alla prova “schiacciante” glaciologica, e alla teoria che il disgelo fosse causato dal’aumento della CO2, che l’IPCC indusse i politici della terra a firmare il protocollo di Kyoto nel 1998. Anche se le prove risultarono in seguito clamorosamente sbagliate, il protocollo rimane tuttora in vigore, e tuttora l’IPCC è considerato inspiegabilmente la fonte scientifica più autorevole, sui cambiamenti climatici.
    L’allarme sui picchi dei gas serra viene dato dall’IPCC confrontando valori atmosferici diretti e annuali, delle concentrazioni dei gas, ottenute dal 1958 in poi, con valori derivati dalle carote antartiche, e rappresentanti medie di decine di anni. Questo malgrado Jaworolsky e Segastald avessero dimostrato nel 1992 che i dati dei ghiacci sono sottostimati sia nelle temperature, fino a 10°, sia nelle concentrazioni della CO2, da 10 a 70 ppm, e quindi inaffidabili. (103)

    - 2001
    E’ del 2001 il terzo tentativo di calcolare il radiative forcing degli ultimi secoli, inserito poi nel terzo rapporto IPCC sui cambiamenti climatici, i valori del radiative forcing dal 1750 al 2000, crescono nei riscaldanti fino a 2,6w/mq.
    I dati iniziano ad essere aspramente criticati con pubblicazioni scientifiche. Richard Lindzen (2-11) dimostra appunto che anche con i raffreddanti il valore di radiative forcing di 2,6 w/mq dovrebbe dare un valore di riscaldamento molto più alto di quello riscontrato, e che non si giustifica il riscaldamento prima del 1950, e nemmeno il calo di temperatura dal 1940 al 1970.
    In questo rapporto compare il grafico hochey stick di Mann, che contraddice centinaia di pubblicazioni precedenti sul periodo caldo medievale. Gli scettici sostengono che il grafico sia stato inserito per negare che vi siano stati periodi più caldi di quello attuale, causati solo da cause naturali non legate alla concentrazione della CO2. Infatti la CO2 nell’anno mille era molto bassa, 200-230 ppm.
    In questo rapporti gli ultimi decenni sono definiti i più caldi del secolo e il 1998 l’anno più caldo del secolo, invece Mc Intyre dimostrerà che il decennio più caldo è tra gli anni 30 e 40 e l’anno più caldo il 1934, molto prima dell’aumento dei gas serra, quindi indipendentemente da essi.
    - 2005

    J. Hansen nel calcolare il nuovo radiative forcing dal 1750 al 2005, che sarà poi inserito nel quarto rapporto IPCC del 2007, stravolge tutti i dati, raddoppiando il valore dei raffreddanti.

    “L’uso di scenari estremi per drammatizzare il riscaldamento globale,
    è stato un tempo opportuno”
    James Hansen (78)

    Opportuno? Solo per un progetto politico, non per la scienza ! Nonostante questa affermazione J. Hansen ha definito “giullari” gli scienziati scettici.























    Per un confronto, nel primo grafico c’è il radiative forcing 1750-2000 del 2000, il valore dei raffreddanti è l’area azzurra, mentre le stanghette nere sono il margine d’errore. Il valore algebrico è 2,6 w/mq



    Figura 37 da: IPCC2001
    http://www.grida.no/climate/ipcc_tar/slides/large/06.01.jpg

    Nel grafico sotto invece c’è il radiative forcing 1750 2005, il valore dei raffreddanti l’area blu aumenta soprattutto nel valore degli effetti indiretti degli aerosol. In questo grafico sono riuniti in un'unica voce i valori degli effetti diretti delle varie tipologie di aerosols cioè, solfati, biologici, e da smog.



    Figura 38 da: IPCC 2007

    http://ess.geology.ufl.edu/ess/Notes/070-Global_Warming/Radforcing.jpeg

    Aumenta l’area azzurra degli aerosol indiretti, o cloud albedo effect.
    Il valore algebrico finale è di 1,6 w/mq, ciò dimostra che tutti i calcoli precedenti erano vistosamente sbagliati. Ma nessuno si è dimesso, e malgrado l’evidenza degli errori l’IPCC rimane ancora una fonte autorevole.
    R. Lindzen paragona l’inserimento degli aerosol nei raffreddanti fatto nel 1995 per abbassare il valore del radiative forcing, senza correggere al ribasso i valori dei gas serra, come un sistema a manopoline: girandole, cioè aumentando a piacimento i raffreddanti, senza nessuna prova scientifica di questi valori, si ottengono i risultati che si vogliono. ( 2-11)
    L’IPCC, non abbassa i valori di riscaldamento dei gas serra, perché altrimenti, gli scenari, cioè le proiezioni sul clima futuro non sarebbero catastrofiche.
    Nel 2005 l’IPCC ha talmente esagerato a girare le manopoline dei raffreddanti, che si è arrivati al paradosso che togliendo i gas serra antropogenici sia nei riscaldanti, sia nei raffreddanti (solfati e smog) prevarrebbero i raffreddanti, quindi la terra senza l’intervento umano, si sarebbe raffreddata.
    Inoltre il dato è poco credibile perché esalta l’azione dei raffreddanti già contestata da Michaels e Knappenberger ( 63) nel 1994 e da Wiin e Nielsen ( 62) del 1999, in entrambi i lavori si afferma che nei modelli dell’IPCC senza aerosol, cioè quelli del 90, i dati aderiscono di più alla realtà nelle zone del pianeta proprio dove gli aerosols sono alti. In contraddizione con la presunta azione raffreddante degli aerosol, in particolare dopo il raddoppio del loro valore nel 2005.
    Nel quarto rapporto IPCC del 2007 sparisce misteriosamente il grafico hochey stick di Mann.


    “Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità.
    Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero”
    anonimo arabo

  5. #85
    Banned
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Pieve porto morone (PV)
    Messaggi
    1,244
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il satellite Aqua smentisce i modelli climatici dell'IPCC

    Mentre l’affermazione dell’IPCC è netta e si può semplificare con: il riscaldamento globale è causato soprattutto dai gas serra antropogenici, ed è di 1,2°C, i vertici del centro nazionale ricerche italiano CNR, hanno una posizione molto diversa, cioè scettica, nel quantificare l’azione della CO2 e degli altri gas serra. Infatti affermano:
    Hanno dato per scontato e misurato il contributo antropico all’aumento della temperatura. Ma non è così: è assai probabile che ci sia il contributo dell’uomo nell’aumento di temperatura. Ma quantificarlo è, invece, il problema di questo secolo…”
    Franco Prodi direttore del CNR. ( 28) ( Rai news24)
    “Ci sono verità che sembrano bugie
    e bugie che sembrano verità.”
    Roberto Gervaso

  6. #86
    Banned
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Pieve porto morone (PV)
    Messaggi
    1,244
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il satellite Aqua smentisce i modelli climatici dell'IPCC

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Quoto Conte, ma vorrei sottolineare una cosa: un conto è indirizzare politicamente un uomo o un gruppo di uomini, un conto è indirizzare 800 autori e 2500 revisori indipendenti, cioè il gruppo di lavoro del TAR dell'IPCC. Anche questo, cioè il fatto che "possano essere indirizzati politicamente", è un luogo comune da sfatare.

    http://nzclimatescience.net/index.php?option=com_content&task=view&id=153&Itemid=35
    V. Gray: SCIENTIFIC FRAUD, NZCLIMATE & ENVIRO TRUTH NO 157
    OCTOBER 10. 2007


    http://folk.uio.no/tomvs/esef/McLean_ipcc_review.pdf
    John McLean: Peer review? What peer review? Failures of scrutiny in the UN's Fourth Assessment Report. Science and public policy press September 2007

  7. #87
    Banned
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Pieve porto morone (PV)
    Messaggi
    1,244
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il satellite Aqua smentisce i modelli climatici dell'IPCC

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    In modo neutro e con atteggiamento aperto, ho provato a seguire il tuo consiglio e ho aperto il lungo link di Jaworosky.

    L'inizio è interessante. Scorrevole. Dichiara subito di essere smaccatamente di parte (con toni più da propaganda che scientifici), ma poi cmq finalmente arriva "The Scientific Foundation for Climate Theories".
    Più o meno ad 1/4 del lavoro, ecco la prima figura. )O/O(
    Non ci voglio credere. Cerco la data del lavoro. È del 2001, dunque neanche tanto vecchio, come si potrebbe supporre dai grafici.

    E allora, smetto di leggere: non è possibile che nel 2008 ancora si utilizzi quel grafico di ricostruzione delle temperature (mi riferisco all'ultimo).

    [1] Quel grafico è stato disegnato da Humbert Lamb nel 1965 (43, quarantatre, anni fa!).
    Lamb, H.H., 1965, “The early medieval warm epoch and its sequel.” ,Palaeogeogr., Palaeoclim. and Palaeoecol. 1(1),

    [a] è riferito alla sola Inghilterra centrale (CET);

    Si basa perlopiù su documenti storici;

    [c] Lo 0 (non la linea tratteggiata, ma la tacca centrale nell’asse delle temperature), è la media 1931-1960, la media allora in uso.

    [b]L’IPCC lo usò nel suo primo rapporto (1990) perché allora non erano ancora disponibili ricostruzioni multi-proxy. Ma si cautelò cmq, specificando sia [a] che .

    [b]L'autore, a differenza del primo vecchio rapporto dell’IPCC di 18 (diciotto) anni fa, se ne guarda bene da menzionare [a] e .

    In più il grafico termina nel 1965 (essendo del 1965…).
    [b]Ovviamente non si vede la fase recente di aumento delle temperature, se volessimo aggiungere i valori corretti degli ultimi 42 anni della CET presi dall'Hadley Center e tenendo conto che le tacche sono gradi, lo zero è la media 1931-1960 quello che salta fuori è questo:



    Il 2006 ha un anomalia di +1.2°C ed è fuori scala così come diversi anni recenti.
    Ergo: oggi la CET è molto più calda che nell'optimum e la rampa recente delle temperature non ha eguali nell'ultimo millennio.
    Ma evidentemente bisogna nuovamente sottolineare quanto scritto in [a], [b] e [c].

    [2] Un altra cosa: il grafico 3 cerca di correlare andamento della CO2 e T nel XX secolo; per me anche questo è un tentativo volutamente incompleto e distorto, visto che come minimo occorrerebbe correlare la somma dei forcing radiativi di origine antropica(aerosol,GHG,uso suoli) con le T globali e non solo una delle componenti...ed è ovviamente anche necessario considerare la tempistica con cui variano i forcing radiativi.



    Ecco: consoderando solamente i punti [1] e [2], deduco che questa è malafede e/o fraudolento tentativo di giustificare le proprie idee. Oppure, più semplicemente: l'autore ci sta prendendo in giro

    A parziale giustificazione, si può dire che il link è del 2001. In questo caso, allora, forse non è più una referenza accettabile.

    Insomma, siamo alle solite: si sta sempre aspettando Godot.....
    Da par mio, ribadisco che le teorie antiserriste meriterebbero maggior dignità scientifica, rispetto a questo ennesimo esempio di ideologia negazionista.

    Grazie Steph della discussione.

    J hansen a NGC nel 2008: la temperatura nell'ultimo millennio è stata più alta di adesso al massimo di un grado!

    Si è mangiato in due parole tutta la mazza di Mann!

  8. #88
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Il satellite Aqua smentisce i modelli climatici dell'IPCC

    Citazione Originariamente Scritto da clayco Visualizza Messaggio
    Grazie Steph della discussione.

    J hansen a NGC nel 2008: la temperatura nell'ultimo millennio è stata più alta di adesso al massimo di un grado!

    Si è mangiato in due parole tutta la mazza di Mann!

    Vedo che perseveri: ma per me (posso dirlo?) neanche il buon Lucifero riesce più a starti dietro, oramai.
    Quando uno è fissato.......

    PS: da ora in poi (a parte un solo caso che mi sta a cuore, perché citi un autore che guardacaso conosco bene e ti assicuro che non appena gli ho raccontato le balle che scrivi, si è messo a ridere, e di gusto) ti risponderò utilizzando lo stesso grado di scientificità che usi.
    Per es. pescando da irriducibili fonti quali playboy, Novella2000 et similia.

    ~~~ Always looking at the sky~~~








  9. #89
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Il satellite Aqua smentisce i modelli climatici dell'IPCC

    Citazione Originariamente Scritto da clayco Visualizza Messaggio
    http://nzclimatescience.net/index.php?option=com_content&task=view&id=153&Itemid=35
    V. Gray: SCIENTIFIC FRAUD, NZCLIMATE & ENVIRO TRUTH NO 157
    OCTOBER 10. 2007

    http://folk.uio.no/tomvs/esef/McLean_ipcc_review.pdf
    John McLean: Peer review? What peer review? Failures of scrutiny in the UN's Fourth Assessment Report. Science and public policy press September 2007
    Forse ti devi aggiornare un po'

    13 mar 2008 ... Main · Environmental Heroes · Global Warming 2008 ... by her naked appearance on the cover of February's Argentina edition of Playboy. ...

    L'Under 23 dei Colorado Rapids è la prima squadra ad aderire al progetto Kick Global Warming, che spinge le società a usare l'energia alternativa: o riduci le emissioni di Co2 oppure paghi. E anche l'Ipswich Town...
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  10. #90
    Brezza tesa L'avatar di Geppox
    Data Registrazione
    14/04/04
    Località
    Asiago
    Messaggi
    723
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il satellite Aqua smentisce i modelli climatici dell'IPCC

    Clayco, con tutto rispetto, ma se porti come oggetto di discussione tesi e studi di ricercatori più o meno conosciuti che datano 1990 o giù di lì, sinceramente a uno non viene nemmeno voglia di perdere tempo per rispondere con studi altrettanto seri che negli ultimi anni hanno rivisto e corretto in modo sostanziale il tutto. Studi di rettifica fatti dagli stessi ricercatori che citi te anni e anni dopo che, grazie a nuove tecnologie e all'evoluzione delle conoscenze in materia, hanno (come si fa normalmente in qualunque ambito scientifico), rivisto quanto già scritto.

    Chiaramente sei liberissimo come ogni persona del mondo a credere e a dire che quello del global warming è tutta una grande buffonata messa in essere da quacuno per vendere libri e diventare famosi, oppure da alcuni governi per vendere biocarburanti, oppure fai te visto che ormai si sentono teorie che hanno più che altro la valenza di barzellette. Però se devi postare qualcosa, che sia interessante e costruttivo per il forum, altrimenti ci fai la figura del provocatore (e forse qualcosa meno) che si diverte a creare discussioni "morte" fin dall'inizio.

    Sempre con rispetto e senza alcuna offesa, sia ben chiaro.
    Ultima modifica di Geppox; 26/04/2008 alle 11:28

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •