Infatti quella che abbiamo vissuto a Novembre è stata un'anomalia. Se a Brescia è stata la terza decade di Novembre più fredda degli ultimi 30 anni un motivo ci sarÃ*?Originariamente Scritto da dario74
Io credo che molti di voi confidano in un inverno piovoso, quasi come se questo fosse la norma. Non capendo che la vera anomalia degl ultimi anni sono gli autunni estremamente secchi. E' inutile poi sperare che in inverno faccia sciroccate a go-go. Capita una volta ogni 10 anni un inverno del genere. Questo non vuol dire che nell'arco dell'inverno non ci sia neanche un peggioramento, ma questo è isolato.
Piuttosto perchè non prendere atto del cambiamento EVIDENTE del clima al NW? E invece i nostalgici continuano a sperare che prima o poi qualcosa cambierÃ*, ma la realtÃ* ci dice che il trend è delineato.
Così come le estati sono sempre più calde e non si può certo sperare che d'improvviso si torni indietro. Bisogna accettare e convivere con la nuova realtÃ*. La Natura si evolve, sta all'uomo adeguarsi a questa realtÃ*. Senza fare drammi. Anche nel 3000 a.C. i ghiacciai non esistevano ... sono cicli storici, non facciamone un dramma. Cerchiamo piuttosto di farcene una ragione![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Ma basta con sta PANZANA che in inverno "non è la stagione delle Alpi" e "sia benvenuto l'HP, è il suo tempo". Ma da dove salterebbero fuori allora valori fra i 200 e i 400 mmDelle prealpi e Alpi centroccidentali nel trimestre invernale???Da nebbia, Hp e inversioni???Ma basta con sto dannato luogo comune, lasciamolo a chi di meteo non sa niente e parla per frasi fatte!Un conto è dire che a Como, Varese e Biella il trimestre invernale sia il più secco dell'anno, un conto è dire che sciroccate e libecciate non sono normali, mentre HP e altro si. In che modo A Varese dovrebbero cadere questi 250-300 mm medi di dic-gen-feb? Con fohn o inversioni???
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
No, con 3 peggioramenti importanti nell'arco dei 3 mesi.Originariamente Scritto da Gio
Nulla di che ...![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
no guarda Ste non ci siamo,questa è una cosa che forse può succedere a Brescia(anche se non credo) ma non certo qui.....Originariamente Scritto da StefanoBs
do il buon consiglio che ho giÃ* dato altrove,sul sito http://www.wetterzentrale.de c'è un bell'archivio di carte che parte dal 1948 ed arriva ai giorni nostri guardatele attentamente anno per anno,quando vi vengono in mente frasi di questo tipo.
Ci vuole l'Atlantico!
"Per quanto io sia paziente di perturbata con clacson a prescindere, tu mi hai veramente ovombolato il cipollotto aspergicato." Ciao Tub!
Nono, spetta: prima dici che sciroccate intense non sono la norma e poi dici è normale che faccia tre episodi intensi da 80 90 MM l'UNO IN INVERNO???Originariamente Scritto da StefanoBs
![]()
![]()
![]()
Stefano, per piacere su. Almeno, qui, vediamo di non dire le stesse castronerie che proferisce l'uomo comune alla fermata del bus.
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Originariamente Scritto da StefanoBs
Cristo,tutto lo scorso inverno a postare dati e ora mi vieni fuori con stè cose qui!![]()
![]()
![]()
A Brescia nei 3 mesi invernali in media fa 150mm.Originariamente Scritto da Gio
In proporzione equivalgono ai tuoi 300mm (non è che ci sono giorni in pioggia in più a Como, semplicemente nello stesso peggioramento a Brescia fa 30mm, a Como 60mm).
Non mi pare l'Inverno un periodo piovoso. Ma questo non vuol dire arido.
In special modo mancano i GIORNI con pioggia. Non tanto i mm. Questo significa che i peggioramenti sono rari ma intensi.
C'è l'anno che fa 250mm in un inverno l'anno che fa 50mm, perchè non arriva nessun peggioramento degno di nota. Altrimenti cosa ho i dati di Ghedi a fare se non li osservo e li studio?
Io dico che da SEMPRE l'inverno non è il periodo delle sciroccate go-go come qualcuno vuol far credere.
Anzi sono più probabili da SEMPRE inverni anticiclonici intervallati da peggioramenti intensi isolati.
Questo sono quello che dicono i dati dal 1975 in poi.
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Minima -2.4°C.Originariamente Scritto da verza81
Aspettiamo tempi migliori![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
-2.7°C.... delusione totale.....
grazie nubi!!!!!grrrrrrrrrrrrrrr
per ora una sola volta ho sentito il freddo invernale: -7.0°C e nebbia, domenica scorsa
Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!
qui nenache il segno - con +0.6°/55% grazie alle brezze favoniche!Originariamente Scritto da StefanoBs
Cmq le sciroccate non sono da ogni peggioramento ma questo non vuol dire che non ne debba fare neanche una.
![]()
Dario - Grugliasco City - Zona Ovest di Torino!
Segnalibri