Alcuni tratti di costa libica sicuramente hanno visto nevicate (penso senza accumulo), ma non so se la neve sia mai riuscita a scendere fino alla parte più interna del Golfo della Sirte, che è molto a Sud (sotto il 32° parallelo Nord) e quindi prossima alla latitudine del Cairo, va anche detto, però che al massimo in quelle zone il clima ha carattere di transizione tra mediterraneo/subtropicale (termomediterraneo ad ombrotipo secco) e desertico, con pluviometria quasi esclusivamente invernale, per cui 1 o 2 situazioni in grado di abbinare termiche idonee, a precipitazioni sufficienti, potrebbero anche esserci state. La regione del Cairo, come correttamente scritto da altri, è più che altro penalizzata dalle scarsissime precipitazioni, il regime termico non è favorevolissimo alle nevicate, ma non è di per sé de tutto ostativo... di fatto una città di oltre 14 milioni di abitanti in mezzo al deserto (e parliamo di deserto vero, <50 mm/anno, ma localmente anche meno di 30) è un'anomalia già di per sé, spiegabile solo in virtù della presenza del Nilo e del suo regime di piene estive... se quindi non piove che di rado e in modo irregolare, sarà difficilissimo avere configurazioni favorevoli alle precipitazioni in un contesto termicamente sufficiente per la neve in pianura.
Comunque mi sono fatto l'idea che la "snow-fklake zone" tra il 40° e il 30° parallelo Nord sia una sorta di fetta di gruviera, più spessa alla base (a Nord) e sempre più sottile verso l'apice (a Sud) in cui i buchi (le zone in cui non nevica) sono frequenti solo verso la cima e si fanno mano a mano più larghi...
Ultima modifica di galinsoga; 28/12/2009 alle 16:40
A Tripoli, galinsoga, so che la neve si è posata nel 1918 e anche nel 1956 mi pare, nel vicino Egitto, nel 1956 si fecero 5 cm in alcune oasi nella parte settentrionale
nel 1957 invece fu l'unica volta che ha nevicato su Tel Aviv
ecco a voi prove concrete di nevicate discrete nel nord africa. Si tratta di foto recentissime.
la prima riguarda la cirenaica al 32 parallelo N
la seconda una cittadina dell'algeria al 35 parallelo N IN PIENO APRILE 2009
Scusami se ieri non ho risposto a questo messaggio, mi era sfuggito!
pero' grosso modo ho dato delle risposte anche su cio' senza saperlo...
Certo che bisogna tener conto dell'aridità di un luogo perché il freddo sufficiente per la neve senza una precipitazione non produce niente neve! al limite puoi avere gelo ecc......ma non neve...
In piu' ti dico che importa anche il regime delle precipitazioni, ed è questo il bello.
Quelli che hanno un inverno secco, non avranno tanta neve anche con un freddo estremo.....
Il contrario e' anche vero, cioe' chi ha un inverno con tante precipitazioni vedra' accumulo di neve piu' consistente di quello che si aspetta...
E quelli che hanno una distribuzione equa delle precipitazioni avranno le nevi moderate.
Ovviamente facendo il paragone con temperature medie simili, possono emergere questi fatti in modo piu' chiaro.
Provate con un file excel a fare cio' inserendo dati di temperature e precipitazioni, e applicate le formule della neve, lo vedrete emergere subito questo fatto...
Questo spiega il perché degli ambienti diversi della neve. Tipo in Siberia hanno un accumulo relativamente basso rispetto a una montagna alpina o mediterranea. malgrado il fatto che in Siberia fa piu' freddo d'inverno. Gli esempi sono tanti.....
A maggior ragione nei deserti, diventa difficile vedere neve con accumuli consistenti...anche se il freddo invernale spesso non manca....
Ho parlato troppo, scusate, ciao!
AE
altre foto scattate nel deserto algerino al 34°N
le foto riguardano nevicate e leggeri accumuli sui monti circostanti
e ancora altre foto scattate nel 2005 nel deserto algerino al 33°N
le foto le ho prese da google earth; basta farsi un giretto nell'entroterra algerino nei paesini provvisti di fotografie, intorno al 32-35° N. Qulacosa dovresti trovarla. Adesso non posso dirti esattamente la località perchè non ricordo i nomi delle città dove le ho prese. Cmq fammi sapere se riesci a trovarle pure tu
per quanto riguarda le precipitazioni nevose hai perfettamente ragione; ma io con potenzialità volevo esprimere un altro concetto che riassumerò in 2 parole. Ci sono persone che sono convinte che in alcune zone non nevica perchè sembra loro che fa sempre caldo (per esempio l'africa del nord solo per il fatto che si chiama africa si pensa che faccia caldo). In queste zone sicuramente le giornate con POTENZIALITA' nevose sono state molte di più rispetto alle nevicate realtmente verificatesi proprio perchè sono luoghi più arididi. Però nulla esclude che si possano raggiungere valori termici ottimi per il verificarsi di una nevicata POTENZIALE anche se poi il cielo resta sereno e non nevica. In poche parole non è impossibile che le colate artiche si spingano fino al 32°N (anche se poi non nevica ma le potenzialità, SE CI DOVESSERO ESSERE LE NUBI, per una nevicata sarebbe alta) Capito il mio concetto?
![]()
Certo certo, ma guarda che il freddo "sufficiente per la neve" si spinge molto piu' a sud nel Sahara. Pero' per i motivi che dici tu la neve si ferma prima.....ma raggiunge il deserto nella parte nord, quella piu' vicina al Mediterraneo, ma anche vicino alle montagne e colline a sud della catena dell'Atlante.....i climatologi francesi ne sanno qualcosa......
Esempi del deserto algerino (secondo il famoso climatologo francese Péguy):
6 febbraio 1906 El Golea con 6 cm di neve!
1 gennaio 1914 Laghouat ha raggiunto persino 35 cm di neve!
Non parlo di montagne mediterranee del Maghreb dove la neve è abbastanza frequente da far stupire gli europei.....
Segnalibri