Pagina 5 di 11 PrimaPrima ... 34567 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 108
  1. #41
    Burrasca L'avatar di bufera
    Data Registrazione
    09/06/06
    Località
    Cosenza centro 205 mt
    Età
    35
    Messaggi
    6,876
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: luoghi senza neve.........

    secondo me almeno qualche fiocco è caduto ovunque

  2. #42
    Coordinatore tematico Puglia L'avatar di franko
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Lecce ovest 25m slm
    Età
    42
    Messaggi
    17,117
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: luoghi senza neve.........

    Citazione Originariamente Scritto da maxcrc
    Ciao.
    Beh, ho studiato ,oltre al clima estremo, anche proprio i luoghi dove la neve e piu rara a livello mondiale.
    Bisogna anche dire che a Malta le pochissime occasioni di neve sono state di neve mista a grandine che ha attecchito a chiazze, oppure di neve di origine granulare.
    Davvero non si hanno episodi nevosi per tutta l isola dove si abbia avuto manto nevoso uniforme (anche se nel 1905 nevico un po su tutta l isola in 3 occasioni ma senza accumuli contabili).

    Ti passo il link della mia pagina:

    http://www.mherrera.org/temp.htm

    Qualunque domanda, mi contatti per email, a volte ho poco tempo di entrare al forum.

    Ciao
    ciao maxcrc,
    nel salento gli episodi nevosi senza accumulo sono relativamente frequenti,almeno 3-4 l'anno(credo),soprattutto sulla fascia centro-orientale.mi sapresti dire in media ogni quanto tempo si verificano quelli con accumulo?me ne ricordo parecchi ma sommariamente credo ogni 2-3 anni

  3. #43
    Burrasca L'avatar di digitos
    Data Registrazione
    21/06/05
    Località
    Lecco
    Età
    47
    Messaggi
    6,079
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: luoghi senza neve.........

    Citazione Originariamente Scritto da Fabione
    Riguardo la questione della Liguria, dico la mia: la fascia tra savona e genova vede anche spesso la neve per la minore altezza dei rilievi e quindi è facilitato l'afflusso di aria fredda dalla PP...Più difficile vedere la neve a La Spezia sia per l'altezza dei rilievi retrostanti sia perchè quando si forma un minimo sul ligure questa provincia subisce l'influsso dei venti meridionali derivanti dal minimo.Invece il lato occidentale (parte della provincia di SV e la prov di Imperia) vedono la neve anche loro con difficoltÃ* perchè il richiamo freddo da nord non riesce a oltrepassare gli appennini alti fino a 1500-2000 mt...comunque posso dire che nel ponente ligure è nevicato qualche volta, io mi ricordo una nevicata con un leggero accumulo ad Andora (sarÃ* stato il febbraio 91? non ricordo...)
    Si comunque negli ultimi due anni sulla riviera di ponente ha nevicato parecchio relativamente al fatto che stiamo parlando di una fascia costiera che in inverno ha un clima mite.

  4. #44
    Bava di vento
    Data Registrazione
    25/09/06
    Località
    Ragusa (Rg) 625 m
    Messaggi
    59
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: luoghi senza neve.........

    Citazione Originariamente Scritto da solojuve Visualizza Messaggio
    trapani ho idea che non vedrebbe neve nemmenocon la siberia sulla testa!!



    ps:che i trapanesi non me ne vogliano...
    perchè non dovrebbe vedere la neve Trapani? forse perchè sta PSICOLOGICAMENTE vicino alla tunisia? Quel che conta è la latidine. che non è tanto diversa ne da messina ne da cozzo spadaro. Quindi Trapani, logicamente, ha le stesse condizioni climatiche (parlando dal punto di vista termico) del resto della costa sicula.

    Io vivo a Ragusa 37 latitudine N sicilia SE. a 600 m di quota. La neve dalle mie parti ha una frequenza annuale con o senza accumuli ma oltre i 750 m gli accumuli sono garantiti garantiti ogni anno in tutta la sicilia in generale (tranne nelle zone soggette a ombre pluviometriche o nivometriche in questo caso). Per esempio la minima temperatura registrata da me a Ragusa l'anno scorso e quest'anno sono state rispettivamente di -2°C e -1°C con rispettivi episodi nevosi. Per rispondere in generale a tutti gli altri dico che, sempre logicamente, con queste temperature citate sopra al livello del mare ci saranno stati valori circa di +2°C quindi se si verificarono procipitazioni o anche se non se ne verificarono c'era un alto potenziale per il verificarsi di nevicate senza accumulo in caso di forti rovesci.

    Invece fu certa la neve sia sulla costa meridionale della sicilia che sulla costa settentrionale nell'anno 1999 quando si verificarono accumuli notevoli sulle spiegge sicule. (ricordo a ragusa strade totalmente ghiacciate ed innevate)

    infine nel 2005 tutti i monti Iblei (sicilia SE) furono sommersi dalla neve con accumuli a partire dai 200 m. A Ragusa in quell'occasione registrei ben 20 cm di neve nella parte alta della città, sulla vetta più alta dei monti Iblei (il monte Lauro 986 m di quota) si accumularono fino a 50 cm di neve; neve che durò al suolo anche più di 1 mese.

    Purtoppo la maggior parte delle volte si ha una visione sbagliata della sicilia (a tutti gli effetti si ha una visione tropicale, infondata) certo non dico che abbiamo un clima da nord europa. Ma il dato di fatto è che ci troviamo sempre a latitudini temperate dove la neve è possibilissima senza acuna difficoltà o scandali ed è questo quello che alla fine conta; anzi dirò di più in altri luoghi del mondo la neve alla stessa latitudine siciliana è una norma in inverno. Purtroppo l'italia si trova nel bel mezzo del mediterraneo un brodo bollente.

    cordialmente.

  5. #45
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,748
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: luoghi senza neve.........

    a Trapani la neve si è vista, pochissime volte ma è capitato, in Italia non esiste una località dove non ha mai nevicato, anche la costa sud ella Sicilia è stata riempita di neve nel 1956

  6. #46
    Burrasca L'avatar di André Eid
    Data Registrazione
    21/10/09
    Località
    Beirut-Libano, periferia Sud Est alt. 39 m.
    Età
    59
    Messaggi
    5,578
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: luoghi senza neve.........

    Molto interessante quello che dite riguardo la neve.....anche a me interessa tanto...ma spesso i libri trattano le Alpi a livello di statistiche climatiche nivometriche.....gia' molto meno gli Appennini (da nord a sud diminuiscono molto)......figuriamoci le coste (anche qui da nord a sud diminuiscono molto)....

    interessante ad esempio il libro del Servizio Idrografico ma è vecchio (1921-1960)....

    Max Herrera mi ha spesso parlato della neve in Libano e lo ringrazio molto......troppo rara sulle coste a livello di innevamento, ma non i fiocchi, almeno nel passato....

    Grazie ancora, ciao!
    AE

  7. #47
    Bava di vento
    Data Registrazione
    25/09/06
    Località
    Ragusa (Rg) 625 m
    Messaggi
    59
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: luoghi senza neve.........

    Citazione Originariamente Scritto da snow2005 Visualizza Messaggio
    perchè non dovrebbe vedere la neve Trapani? forse perchè sta PSICOLOGICAMENTE vicino alla tunisia? Quel che conta è la latidine. che non è tanto diversa ne da messina ne da cozzo spadaro. Quindi Trapani, logicamente, ha le stesse condizioni climatiche (parlando dal punto di vista termico) del resto della costa sicula.

    Io vivo a Ragusa 37 latitudine N sicilia SE. a 600 m di quota. La neve dalle mie parti ha una frequenza annuale con o senza accumuli ma oltre i 750 m gli accumuli sono garantiti garantiti ogni anno in tutta la sicilia in generale (tranne nelle zone soggette a ombre pluviometriche o nivometriche in questo caso). Per esempio la minima temperatura registrata da me a Ragusa l'anno scorso e quest'anno sono state rispettivamente di -2°C e -1°C con rispettivi episodi nevosi. Per rispondere in generale a tutti gli altri dico che, sempre logicamente, con queste temperature citate sopra al livello del mare ci saranno stati valori circa di +2°C quindi se si verificarono procipitazioni o anche se non se ne verificarono c'era un alto potenziale per il verificarsi di nevicate senza accumulo in caso di forti rovesci.

    Invece fu certa la neve sia sulla costa meridionale della sicilia che sulla costa settentrionale nell'anno 1999 quando si verificarono accumuli notevoli sulle spiegge sicule. (ricordo a ragusa strade totalmente ghiacciate ed innevate)

    infine nel 2005 tutti i monti Iblei (sicilia SE) furono sommersi dalla neve con accumuli a partire dai 200 m. A Ragusa in quell'occasione registrei ben 20 cm di neve nella parte alta della città, sulla vetta più alta dei monti Iblei (il monte Lauro 986 m di quota) si accumularono fino a 50 cm di neve; neve che durò al suolo anche più di 1 mese.

    Purtoppo la maggior parte delle volte si ha una visione sbagliata della sicilia (a tutti gli effetti si ha una visione tropicale, infondata) certo non dico che abbiamo un clima da nord europa. Ma il dato di fatto è che ci troviamo sempre a latitudini temperate dove la neve è possibilissima senza acuna difficoltà o scandali ed è questo quello che alla fine conta; anzi dirò di più in altri luoghi del mondo la neve alla stessa latitudine siciliana è una norma in inverno. Purtroppo l'italia si trova nel bel mezzo del mediterraneo un brodo bollente.

    cordialmente.
    ecco mi vengono a mente esempi lampanti su altri luoghi dove alla STESSA latitudine della SICILIA avere inverni gelidi e nevosi è la norma: Il giappone per esempio, buona parte della cina, e anche gli stati uniti.

    Par non andare troppo lontano basta pensare ad Atene una città sul MARE (stessa latitudine della sicilia) in grecia ce riceve nevicate copiose quando scendono lingue di aria gelida dai balcani. Qual è la differenza tra atene e le coste siciliane? NESSUNA. I fattori che determinano la nevosità in italia sono molteplici e tra questi conta soprattutto il trovarsi, ripeto, nel bel mezzo del mediterraneo e ad avere il deserto a S che funge da termosifone per le masse d'aria che lo sovrastano. Queste masse d'aria quando risalgono verso N arrivano più calde di quanto lo dovrebbero essere se non ci fosse il deserto. Inoltre le colate gelide sull'italia arrivano più "spompate" perchè attraversano porzioni di mare, invece, come si vede sui balcani riescono a spingersi vigorose fin a latitudini siciliane (normalissimo) proprio perchè alle spalle ci sta solo il continente. Ad atene spesso arriva la -10°C a 850 hpa.

    Dirò di più: le coste dell'ALGERIA (nulla di strano perchè siamo a latitudini temperate, mica per quanto si chiama Africa = niente neve) sono più nevose delle coste sicule; perchè, come si sa, ricevono meglio le colate d'aria fredda (le prendono in pieno). Inoltre la catena dell'altlante che sta alle spalle delle coste algerine riceve apporti nivometrici e pluviometrici da fare invidia ad alcune località italiane.

    morale della favola? se la sicilia è meno nevosa rispette alla media è solo per una questione di POSIZIONE SFIGATA

    Per ultimo vi metto la ciliegina sulla torta. Negli stati uniti una decina di giorni fa si verificarono nevicate ALLA STESSA LATITUDINE DEL CAIRO in una città al LIVELLO DEL MARE con temperature anche negative e accumuli (con la differenza che al cairo non vede la neve da tantissimo tempo mentre in questa cittadina americana più trovandosi alla stessa latitudine del cairo almeno ogni tanto la neve la vede; a prova del fatto che oltre la latitudine ci sono tantissimi fattori da prendere in considerazione)

    ecco l'articolo
    http://www.********.it/cgi/intranet....ioni_id%3d4416





    cordialmente

  8. #48
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: luoghi senza neve.........

    Citazione Originariamente Scritto da digitos Visualizza Messaggio
    Si comunque negli ultimi due anni sulla riviera di ponente ha nevicato parecchio relativamente al fatto che stiamo parlando di una fascia costiera che in inverno ha un clima mite.
    La nevicata del pomeriggio-sera del 17/18 dicembre 2009 ha imbiancato piuttosto bene anche le zone più sventurate dell'Imperiese occidentale, in cui in effetti la neve ha una cadenza inferiore a 1 episodio per decennio. Comunque Sanremo ebbe una notevole nevicata a fine febbraio 1986 (25 cm in centro) che fu seguita da una sorprendente minima di -5,2°C, ossia, (prendendo a riferimento la terza decade di febbraio) un valore minimo di circa 12°C sottomedia... chi conosce l'esasperata moderazione termica sanremese (molto maggiore di quella savonese o genovese) potrebbe restarne sorpreso. Comunque direi che la nevosità costiera, in provincia di Imperia, è sì molto bassa, ma non è comunque inferiore a quella che si registra, ad esempio, sulle coste toscane nord-occidentali tra Carrara e Livorno, addirittura a Ventimiglia e Bordighera è più facile avere neve con franchi ingressi rodaneschi che non a Genova (dove le nevicate con avvezioni in ingresso dalla Valle del Rodano sono davvero rare). Venendo a un discorso più generale, interente il clima italiano: perfino Lampedusa, che ha valori medi giornalieri in gennaio e febbraio prossimi ai +14°C ha visto diversi episodi di neve, dei quali almeno 1 (1942) con un minimo di accumulo in prossimità del litorale...

  9. #49
    Burrasca L'avatar di André Eid
    Data Registrazione
    21/10/09
    Località
    Beirut-Libano, periferia Sud Est alt. 39 m.
    Età
    59
    Messaggi
    5,578
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: luoghi senza neve.........

    Molto interessante quello che dici.
    Cerco di dire la mia:
    Atene ha delle medie invernali piu' basse rispetto alle coste siciliane per i motivi che hai detto, per questo vedrebbe piu' spesso la neve..che comunque non è cosi' frequente...almeno penso...(in compenso ha estati torride..piove troppo poco..neanche la meta' di Beirut)

    La Cina ha spesso un inverno secco, ma come sempre accade nelle parti Est dei continenti, ha delle medie di temperatura di gennaio molto piu' basse rispetto all'ovest (tipo Europa) a stessa latitudine....per questo......
    ma anche loro soffrono molto il freddo e non vedono tanta neve...

    Gli USA idem, con miglioramento della situazione perché spesso le piogge si distribuiscono in modo piu' equo rispetto alla Cina nell'arco dell'anno...e non ci sono barriere montuose che blocano l'aria fredda da nord, cosi' la neve si spinge molto a sud...

    Non dimenticare che il Cairo ha 28 mm annui in media ...anche se becca freddo non vedrebbe la neve per il suo clima iper arido......salvo rarissimi occasioni......

    L'Algeria nordica piovosa ed esposta pure a nord non vede di neve sulle coste che poca roba o fiocchi...Max puo' confermarmelo?...ma le sue montagne "mediterranee" sono ben innevate, e hanno aperto varie stazioni di sci...avevo scritto un articolo sulla neve nell'Atlante...

    Inutile dirvi del Libano...ne parlo tanto....e che gia' richiama la Sicilia...e le sue cime piu' alte l'Etna (che è, è vero, un po' piu' alto)....
    A proposito, dove si trovano i dati nivometrici della Sicilia, ma a livello climatico?

    Grazie ancora, ciao!
    AE

    Citazione Originariamente Scritto da snow2005 Visualizza Messaggio
    ecco mi vengono a mente esempi lampanti su altri luoghi dove alla STESSA latitudine della SICILIA avere inverni gelidi e nevosi è la norma: Il giappone per esempio, buona parte della cina, e anche gli stati uniti.

    Par non andare troppo lontano basta pensare ad Atene una città sul MARE (stessa latitudine della sicilia) in grecia ce riceve nevicate copiose quando scendono lingue di aria gelida dai balcani. Qual è la differenza tra atene e le coste siciliane? NESSUNA. I fattori che determinano la nevosità in italia sono molteplici e tra questi conta soprattutto il trovarsi, ripeto, nel bel mezzo del mediterraneo e ad avere il deserto a S che funge da termosifone per le masse d'aria che lo sovrastano. Queste masse d'aria quando risalgono verso N arrivano più calde di quanto lo dovrebbero essere se non ci fosse il deserto. Inoltre le colate gelide sull'italia arrivano più "spompate" perchè attraversano porzioni di mare, invece, come si vede sui balcani riescono a spingersi vigorose fin a latitudini siciliane (normalissimo) proprio perchè alle spalle ci sta solo il continente. Ad atene spesso arriva la -10°C a 850 hpa.

    Dirò di più: le coste dell'ALGERIA (nulla di strano perchè siamo a latitudini temperate, mica per quanto si chiama Africa = niente neve) sono più nevose delle coste sicule; perchè, come si sa, ricevono meglio le colate d'aria fredda (le prendono in pieno). Inoltre la catena dell'altlante che sta alle spalle delle coste algerine riceve apporti nivometrici e pluviometrici da fare invidia ad alcune località italiane.

    morale della favola? se la sicilia è meno nevosa rispette alla media è solo per una questione di POSIZIONE SFIGATA

    Per ultimo vi metto la ciliegina sulla torta. Negli stati uniti una decina di giorni fa si verificarono nevicate ALLA STESSA LATITUDINE DEL CAIRO in una città al LIVELLO DEL MARE con temperature anche negative e accumuli (con la differenza che al cairo non vede la neve da tantissimo tempo mentre in questa cittadina americana più trovandosi alla stessa latitudine del cairo almeno ogni tanto la neve la vede; a prova del fatto che oltre la latitudine ci sono tantissimi fattori da prendere in considerazione)

    ecco l'articolo
    Eccezionale nevicata a Houston, l'inverno fa sul serio negli USA





    cordialmente

  10. #50
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: luoghi senza neve.........

    Citazione Originariamente Scritto da snow2005 Visualizza Messaggio
    ecco mi vengono a mente esempi lampanti su altri luoghi dove alla STESSA latitudine della SICILIA avere inverni gelidi e nevosi è la norma: Il giappone per esempio, buona parte della cina, e anche gli stati uniti.

    Par non andare troppo lontano basta pensare ad Atene una città sul MARE (stessa latitudine della sicilia) in grecia ce riceve nevicate copiose quando scendono lingue di aria gelida dai balcani. Qual è la differenza tra atene e le coste siciliane? NESSUNA. I fattori che determinano la nevosità in italia sono molteplici e tra questi conta soprattutto il trovarsi, ripeto, nel bel mezzo del mediterraneo e ad avere il deserto a S che funge da termosifone per le masse d'aria che lo sovrastano. Queste masse d'aria quando risalgono verso N arrivano più calde di quanto lo dovrebbero essere se non ci fosse il deserto. Inoltre le colate gelide sull'italia arrivano più "spompate" perchè attraversano porzioni di mare, invece, come si vede sui balcani riescono a spingersi vigorose fin a latitudini siciliane (normalissimo) proprio perchè alle spalle ci sta solo il continente. Ad atene spesso arriva la -10°C a 850 hpa.

    Dirò di più: le coste dell'ALGERIA (nulla di strano perchè siamo a latitudini temperate, mica per quanto si chiama Africa = niente neve) sono più nevose delle coste sicule; perchè, come si sa, ricevono meglio le colate d'aria fredda (le prendono in pieno). Inoltre la catena dell'altlante che sta alle spalle delle coste algerine riceve apporti nivometrici e pluviometrici da fare invidia ad alcune località italiane.

    morale della favola? se la sicilia è meno nevosa rispette alla media è solo per una questione di POSIZIONE SFIGATA

    Per ultimo vi metto la ciliegina sulla torta. Negli stati uniti una decina di giorni fa si verificarono nevicate ALLA STESSA LATITUDINE DEL CAIRO in una città al LIVELLO DEL MARE con temperature anche negative e accumuli (con la differenza che al cairo non vede la neve da tantissimo tempo mentre in questa cittadina americana più trovandosi alla stessa latitudine del cairo almeno ogni tanto la neve la vede; a prova del fatto che oltre la latitudine ci sono tantissimi fattori da prendere in considerazione)

    ecco l'articolo
    Eccezionale nevicata a Houston, l'inverno fa sul serio negli USA





    cordialmente
    Algeri però sul lungo periodo è meno nevosa di Palermo.La parte meno nevosa della Sicilia è quella meridionale ed orientale,dato che il nordovest dell'isola qualcosa vede anche al livello del mare.Tunisi è sui livelli di Cagliari come nevosità media.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •