Per quanto riguarda le Alpi l'anomali adel 2006/2007 non ha paragoni.
Dalla serie di Sils (1864-2008) abbiamo fatto
autunno 2006 (il più caldo della serie)
inverno 2006/2007 (il più caldo della serie)
primavera 2007 (la più calda della serie)
contenenti il gennaio 2007 (il più caldo) e l'aprile 2007: non solo il più caldo della serie ma anche il mese più anomalo in termini di deviazione standard (+4sigma) di tutti i 1700 e passa mesi rilevati, battendo di poco in termini di anomali sia il giugno 2003 che l'agosto 2003
questo il grafico che spiega l'anomalia dell'aprile 2007
http://www.meteovaltellina.it/pdf/aprile2007.pdf
i miei complimenti a Steph per l'analisi sul 2003, veramente sono convinto che nessuno si sia ancora ben reso conto di cosa diavolo è stata l'estate 2003 )O/O()O/O()O/O()O/O(
p.s. il 29 agosto 2003 a casa mia ho fatto il record di precipitazione in 24/h: 100 mm tondi tondi, da non credere che a Locarno lo stesso quantitativo è caduto in 2 h
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
Segnalibri