Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
…come in questi gg si chiudeva quell’assurda stagione infernale. Chiusura col botto per una stagione dei record: nella notte fra il 28 e il 29 agosto violenti temporali si abbatterono non lontano dalla mia località causando ingenti dissesti idrogeologici in alcune valli alpine. E, per mantener fede alla caratteristica di estate eccezionale e da record, ecco che in questa occasione si superò anche il record svizzero di intensità di precipitazione: a Locarno-Monti (sede di Meteosvizzera) caddero circa 100 l/m^2 in 2 ore, dei quali ben 33.6 in soli 10 minuti (record svizzero).)O/O()O/O(





Oltre all’intensità di precipitazioni, qui (ma non solo) complessivamente si superarono la maggior parte dei record precedenti legati alla temperatura: oltre all’estate più calda perlomeno dall’inizio delle misurazioni strumentali (ma in realtà probabilmente, come visto, dell’intero millennio), si ebbe il giorno più caldo (11 agosto), l’agosto più caldo, il giugno più caldo, il semestre più caldo (estendendo l’analisi anche alla primavera), quasi tutte le combinazioni di mesi consecutivi, il numero di giorni estivi e tropicali, lo scarsissimo numero di giorni non estivi, le notti più calde ecc ecc…….

Estremo anche il caldo a quote alte: mi ricordo le difficoltà in montagna a causa dell’incredibile caldo e, già a giugno ma poi soprattutto ad agosto, i numerosi bagni nei fiumi (almeno quelli con sufficiente deflusso) anche oltre i 1000 m di quota…

Forse ancora oggi non ci si rende conto appieno di che cosa abbiamo avuto l’occasione di sperimentare qui in Europa centro-occidentale…

Giugno fu eccezionale, agosto molto anomalo, luglio un po’ anomalo: la differenza è sottile ma importante, perché agosto fu davvero incredibile per medie termiche, benché poi in realtà lo scarto dalla media pluriennale (1961-1990) a Lugano fu “solo” (si fa per dire) di 4.8 °C (cmq ben oltre pure la std, che per agosto è di circa 1.1 per la 1961-1990 e di 1.4 per la 1961-2006). Invece giugno, benché un po’ meno caldo di agosto (0.3 °C in meno), io lo definirei eccezionale perché lo scarto termico fu addirittura di 6.5 °C (std di giugno: 1.1 per la 61-90 e 1.6 per la 61-06). Giugno chiuse quindi con uno scarto superiore di oltre 5 volte la std!!! )O/O()O/O(Definirlo anomalo è quindi riduttivo.
Agosto, con uno scarto pari a 4 volte la std, fu solo un po’ meno eccezionale, ma appunto molto anomalo.
Luglio chiuse invece con “solo” 2.8 °C sopra la media (std luglio: 1.1 per la 61-90 e 1.3 per la 61-06), poco oltre 2 volte la std. Un po’ anomalo e basta.

Il numero di gg tropicali totale fu qualcosa di pazzesco per Lugano: ben 57 )O/O(a fronte di una media estiva pluriennale di 6 (che sale a 14 nel recente periodo caldo 1991-2006), quasi 20 dei quali con massime che toccarono o superarono i 33 °C.

Solamente 2 gg non estivi (massima inferiore ai 25 °C), a fronte di una media pluriennale (61-90) di 46 (quindi il 50% dei gg estivi).

Tengo infine una statistica (dal 1989) sulle notti particolarmente calde, tenendo conto (in modo arbitrario) del numero di gg nei quali la minima ha toccato o superato i 22 °C .
Ebbene, a fronte di una media (1989-2006) di 4 notti (che scenderebbe a 2.8 senza il 2003), in quell’estate la colonnina di mercurio non è mai scesa sotto i 22 °C in ben 26 occasioni!!!

Numeri davvero impressionanti di un’estate forse per molto tempo (?) irripetibile.

Per fortuna di molti, per rimpianto di altri, stante o nonostante i fortissimi disagi.

:END:

Direi che non c'è nulla da aggiungere alla tua impeccabile analisi.
Incredibile ciò che abbiamo vissuto, addirittura l'estate pù calda del millennio!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Un incubo, punto, iniziato già ad aprile (lavoravo in alta quota a Cervinia ricordo le giornate calde già da fine marzo)...
Io scappai in Norvegia, ma ricordo la caldazza trovata in Germania, anche in Svezia e alcune zone della Norvegia.
Ricordo il Cervino che crollava causa lo scioglimento del permafrost.

Aggiungiamo anche l'autunno inverno 2006, il più caldo da? 500 anni? ...
...o le abbiamo viste già tutte, e non potrà che andare meglio, o sono i segni che qualcosa ormai non funziona più.

ciao