Pagina 3 di 33 PrimaPrima 1234513 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 326
  1. #21
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Rilancio su caldo medievale

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    può averlo detto pure confucio, ma per me è una cavolata...
    Contento tu....
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  2. #22
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Rilancio su caldo medievale

    Citazione Originariamente Scritto da ilbonardi Visualizza Messaggio
    Ecco qui i Gaspari sotto altro nome, quelli del biocab ...

    E così scopro, grazie a un'artata ricostruzione grafica, che tutto il periodo dal 1630 al 1790 (PEG) è stato sensibilmente più caldo dei cinque lustri "post-PEG" 1855-1880 (ca.) e che il 2006 è stato più freddo di qualsiasi anno dei 160 che vanno dalla colonna infame all'ascesa di Danton. E che lo stesso 2006, insieme ad altre annate di fine millennio, è stato più freddo del 1816. Coerentemente, il primo ventennio dell'Ottocento è stato assai più caldo dell'ultimo decennio del XVIII. Che tra 1450 e 1570 crescevano gli ananassi a Rovaniemi. Che le ripetute gelate dei fiumi europei nella prima metà del XII (fenomeno locale?) sono da attribuirsi alla precoce scoperta di congelatori fluviali eolici o che, in alternativa, per fare pari, la media del trimestre estivo dovesse, almeno in Europa, superare i 35 °C. Che giusto giusto a cavallo tra XIII e XIV i ghiacciai alpini, visto il riscaldamento in atto, si producessero in una grande avanzata solo per la spinta essi imposta da una pioggia di meteoriti che ne appesantiva i bacini di accumulo. Che, visto l'andazzo termico tra 820 d.C. e 1100, dove adesso si trovano, agonizzanti, i ghiacciai alpini, tropicali, andini e caucasici crescessero foreste di papaia e fiorissero ridenti stazioni proto-balneari ...

    [IMG]file:///C:/DOCUME%7E1/HP_PRO%7E1/IMPOST%7E1/Temp/moz-screenshot.jpg[/IMG]





    Citazione Originariamente Scritto da ilbonardi Visualizza Messaggio
    Please ...

    Fin troppo facili ironie a parte, per capire come "lavorano " questi "divulgatori delle teorie degli scettici" e i loro adepti, confrontate il grafico ricostruito dal biocab con quello di una delle fonti citate in didascalia da cui è "liberamente tratto" (Briffa, Osborn, 2002; all'origine il grafico si riferisce peraltro a ricostruzioni relative al solo Emisfero Nord). Contando, come dicevo in precedente post, che tanto nessuno (o quasi...) si va a vedere se e come la bibliografia è stata usata.

    Giorgio, hai qualcosa da dirmi in proposito? :-)
    Hai altri termini per definire questa sfrontata manipolazione?
    Avanti gli apostoli del dubbio.


    Clayco, errare e' un conto; aberrare, etimologicamente un altro ...

    Pure io son curioso di leggere le eventuali risposte.....




    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  3. #23
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    64
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Rilancio su caldo medievale

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Lapalissiano il fatto che più scendiamo nel tempo e maggiore sarà l'incertezza, qui è anche dichiarato nero su bianco, nevvero atlantic?
    certo, maggiore sarà l'incertezza, ma maggiore soprattutto sarà l'appiattimento delle linee...
    chi guarda deve sapere che in realtà si tratta di due grafici, il primo con dati non rilevati e di media (attendibità tot%) e il secondo con dati reali, misurati anno per anno...

    sennò fa confusione, è come un grafico spaghetti-ens dove per i primi 3/4 metto solo la media trentennale, e nel restante quarto le oscillazioni sul breve, senza media, e propinassi tale grafico come attendibile...
    ovviamente nascerebbero centinaia di 3D sui forum, tipo "apocalisse!!"...

    facile capire quale posizione (sul tema GW) sia favorita da tali confusioni....


  4. #24
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,434
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Rilancio su caldo medievale

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio







    Pure io son curioso di leggere le eventuali risposte.....



    ****
    Io qui ho solo da imparare.
    sono proprio ignorante in tutti i sensi.
    Forse però so discernere, chi pur non essendolo(ignorante), denigra ed ironizza, chi non la "pensa come lui" .-

    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  5. #25
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Rilancio su caldo medievale

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    può averlo detto pure confucio, ma per me è una cavolata...
    o meglio: vanno bene se anche i dati recenti vengono "smussati" e "medizzati" , ci sarà pure un modo, no?
    così come sono ora, è un insulto alla matematica e alla logica...

    sennò rimangono ottimi dati, ma non confrontabili col remoto..

    diversamente bisogna scindere il grafico in due parti: il remoto, ottimo per confrontare le t con altri parametri (dell'epoca) e vedere cosa modificava la t ai tempi... e il recente (non utile per il confronto finchè non si sanno dati precisi, anno per anno, del remoto)...

    Mi inserisco nella discussione, anche se forse è cosa vana......
    Ma come si fa a pensare che i dati attuali e proxi siano inseriti "così come sono?" Ma è mai possibile che a nessuno venga in mente che, evidentemente, migliaia di scienziati climatologi sanno benissimo cosa fanno, e forse ne sanno qualcosa in più di allevatori, meccanici, operai e studenti del liceo?Ma è possibile avere una presunzione e una mancanza di umiltà così esagerate?

    Dati attuali (precisi e puntuali) e proxi (deduzioni da dendroclimatologia, carotaggi, etc, e quindi con accuratezze inferiori), ogni volta che vengono messi insieme per formare grafici vengono filtrati a dovere per essere resi omogenei e confrontabili nella stessa funzione! Tutti gli output dell'IPCC vengono emessi filtrando tutti i dati e rendendo le serie numeriche compatibili fra di loro.
    E mi ripeto: ma è dannatamente possibile che si ritenga che migliaia di climatologi non sappiano NULLA di matematica e possano essere preda di appunti da chiunque? Boh.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  6. #26
    Bava di vento L'avatar di ilbonardi
    Data Registrazione
    03/03/05
    Località
    milano
    Messaggi
    218
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Rilancio su caldo medievale

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    ****
    Io qui ho solo da imparare.
    sono proprio ignorante in tutti i sensi.
    Forse però so discernere, chi pur non essendolo(ignorante), denigra ed ironizza, chi non la "pensa come lui" .-

    ma sai anche discernere tra la versione originale di un grafico e la sua contraffazione; tra chi è responsabile dell'uno e dell'altra. Non puoi non tirarne le somme e far finta di nulla. Aspetto di sapere cosa ne pensi. E di sapere se ritieni più grave falsificare volontariamente per inquinare il dibattito o denigrare chi falsifica.
    Se poi scegli a priori di stare dalla parte dei contraffattori :-) perchè quegli altri ti stanno antipatici (o perchè sono di più, o più pessimisti, o più "cattivi" o non so che altro) beh, mi arrendo....

    "Talvolta i perdenti hanno insegnato più dei vincenti. Penso di aver dato qualcosa di più e di diverso alla gente"
    ZDENEK ZEMAN

  7. #27
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    64
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Rilancio su caldo medievale

    ragazzi, così non si va da nessuna parte...
    qui ci sono due "fazioni": catastrofisti e negazionisti? NO
    ipersicuri strafottenti e dubbiosi incerti
    quindi non c'è dialogo

    sulla domanda di giò vorrei sapere anch'io la risposta


  8. #28
    Vento moderato L'avatar di Marco P.
    Data Registrazione
    30/12/03
    Località
    Albinea Reggio E.
    Messaggi
    1,395
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Rilancio su caldo medievale

    Non so se il grafico in questione sia stato o meno contraffatto, certo è che la contraffazione non è pratica così rara; qui se ne parla a buon livello:
    http://antonellopasini.nova100.ilsol...rza-della.html

    Intanto è stato reso noto documento del G8 sul clima: direi luci e ombre.....a voi i commenti
    Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
    http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm

  9. #29
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Rilancio su caldo medievale

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    ragazzi, così non si va da nessuna parte...
    qui ci sono due "fazioni": catastrofisti e negazionisti? NO
    ipersicuri strafottenti e dubbiosi incerti
    quindi non c'è dialogo
    Qui non ci sono due fazioni. Qui c'è un grafico che non sta né in cielo né in terra, e non ci vuole chissà quanta esperienza per capirlo.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  10. #30
    Bava di vento L'avatar di ilbonardi
    Data Registrazione
    03/03/05
    Località
    milano
    Messaggi
    218
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Rilancio su caldo medievale

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Qui non ci sono due fazioni. Qui c'è un grafico che non sta né in cielo né in terra, e non ci vuole chissà quanta esperienza per capirlo.
    Appunto. Mi hai anticipato di un attimo.

    "Talvolta i perdenti hanno insegnato più dei vincenti. Penso di aver dato qualcosa di più e di diverso alla gente"
    ZDENEK ZEMAN

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •