certo, maggiore sarà l'incertezza, ma maggiore soprattutto sarà l'appiattimento delle linee...
chi guarda deve sapere che in realtà si tratta di due grafici, il primo con dati non rilevati e di media (attendibità tot%) e il secondo con dati reali, misurati anno per anno...
sennò fa confusione, è come un grafico spaghetti-ens dove per i primi 3/4 metto solo la media trentennale, e nel restante quarto le oscillazioni sul breve, senza media, e propinassi tale grafico come attendibile...
ovviamente nascerebbero centinaia di 3D sui forum, tipo "apocalisse!!"...
facile capire quale posizione (sul tema GW) sia favorita da tali confusioni....
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Mi inserisco nella discussione, anche se forse è cosa vana......
Ma come si fa a pensare che i dati attuali e proxi siano inseriti "così come sono?" Ma è mai possibile che a nessuno venga in mente che, evidentemente, migliaia di scienziati climatologi sanno benissimo cosa fanno, e forse ne sanno qualcosa in più di allevatori, meccanici, operai e studenti del liceo?Ma è possibile avere una presunzione e una mancanza di umiltà così esagerate?
Dati attuali (precisi e puntuali) e proxi (deduzioni da dendroclimatologia, carotaggi, etc, e quindi con accuratezze inferiori), ogni volta che vengono messi insieme per formare grafici vengono filtrati a dovere per essere resi omogenei e confrontabili nella stessa funzione! Tutti gli output dell'IPCC vengono emessi filtrando tutti i dati e rendendo le serie numeriche compatibili fra di loro.
E mi ripeto: ma è dannatamente possibile che si ritenga che migliaia di climatologi non sappiano NULLA di matematica e possano essere preda di appunti da chiunque? Boh.
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
ma sai anche discernere tra la versione originale di un grafico e la sua contraffazione; tra chi è responsabile dell'uno e dell'altra. Non puoi non tirarne le somme e far finta di nulla. Aspetto di sapere cosa ne pensi. E di sapere se ritieni più grave falsificare volontariamente per inquinare il dibattito o denigrare chi falsifica.
Se poi scegli a priori di stare dalla parte dei contraffattori :-) perchè quegli altri ti stanno antipatici (o perchè sono di più, o più pessimisti, o più "cattivi" o non so che altro) beh, mi arrendo....
![]()
"Talvolta i perdenti hanno insegnato più dei vincenti. Penso di aver dato qualcosa di più e di diverso alla gente"
ZDENEK ZEMAN
ragazzi, così non si va da nessuna parte...
qui ci sono due "fazioni": catastrofisti e negazionisti? NO
ipersicuri strafottenti e dubbiosi incerti
quindi non c'è dialogo
sulla domanda di giò vorrei sapere anch'io la risposta
![]()
Non so se il grafico in questione sia stato o meno contraffatto, certo è che la contraffazione non è pratica così rara; qui se ne parla a buon livello:
http://antonellopasini.nova100.ilsol...rza-della.html
Intanto è stato reso noto documento del G8 sul clima: direi luci e ombre.....a voi i commenti
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
Segnalibri