Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
può averlo detto pure confucio, ma per me è una cavolata...
o meglio: vanno bene se anche i dati recenti vengono "smussati" e "medizzati" , ci sarà pure un modo, no?
così come sono ora, è un insulto alla matematica e alla logica...

sennò rimangono ottimi dati, ma non confrontabili col remoto..

diversamente bisogna scindere il grafico in due parti: il remoto, ottimo per confrontare le t con altri parametri (dell'epoca) e vedere cosa modificava la t ai tempi... e il recente (non utile per il confronto finchè non si sanno dati precisi, anno per anno, del remoto)...

Mi inserisco nella discussione, anche se forse è cosa vana......
Ma come si fa a pensare che i dati attuali e proxi siano inseriti "così come sono?" Ma è mai possibile che a nessuno venga in mente che, evidentemente, migliaia di scienziati climatologi sanno benissimo cosa fanno, e forse ne sanno qualcosa in più di allevatori, meccanici, operai e studenti del liceo?Ma è possibile avere una presunzione e una mancanza di umiltà così esagerate?

Dati attuali (precisi e puntuali) e proxi (deduzioni da dendroclimatologia, carotaggi, etc, e quindi con accuratezze inferiori), ogni volta che vengono messi insieme per formare grafici vengono filtrati a dovere per essere resi omogenei e confrontabili nella stessa funzione! Tutti gli output dell'IPCC vengono emessi filtrando tutti i dati e rendendo le serie numeriche compatibili fra di loro.
E mi ripeto: ma è dannatamente possibile che si ritenga che migliaia di climatologi non sappiano NULLA di matematica e possano essere preda di appunti da chiunque? Boh.