Aug/Sep MEI: -.569
QBO50 in calo anche nel valore standardizzato e nell'anomalia, dovrebbe quindi aver piccato in Agosto.
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Dopo un periodo di una decina di giorni di ritrattamento i vari cluster CFS ripropongono una situazione di Nina conclamata per questo inverno con valori che potrebbero oscillare tra -0.2 e -0.7. Ormai non ci dovrebbero essere più dubbi... questo perdurare della Nina potrebbe portare ancora qualche attenuazione, specie nelle temperature oceaniche, delle anomalie globali.. vedremo.
![]()
Dalle carte è completamente scomparsa la possibilità di Nino e la media si avvicina a -1°C.... altrochè, qui si prepara una nuova Nina?
![]()
A giorni esce l'aggiornamento IRI, un mese fa era ancora questo
Nada all'85%, forse ora scenderà e salirà la probabilità di avere Nina.
Sicuramente non sarà strong, ma è evidente che cmq questi outlook (concentrati solo in determinate zone, come la Nino3.4) sono, IMHO, insufficienti a descrivere lo stato attuale e in divenire del Pacifico tropicale.
Dire che sarà un inverno connotato da ENSO neutro ( o Nina debole) non è sufficiente, perché conta di più lo stato globale (SST ma anche regime dei venti) del Pacifico e dei mari tropicali
Ad oggi, anche se le proiezioni sono queste, altri indicatori (come il GWO) sono già, di nuovo, in stato tipicamente Nina-like......![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
Sorprese in vista si direbbe!
grazie di questi aggiornamenti costanti
![]()
incredbile, sembra che si vada verso una nuova nina prima debole e poi addirittura moderata.....abbastanza sorprendente
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Segnalibri