Pagina 146 di 1831 PrimaPrima ... 46961361441451461471481561962466461146 ... UltimaUltima
Risultati da 1,451 a 1,460 di 18308
  1. #1451
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,946
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Che posti meravigliosi! Pensare che le foto sono state scattate poco dopo mezzanotte poi...

    La situazione vegetativa mi sembra ad occhio quella che qui da noi adesso c'è a 1800-2000 metri, con la differenza che qua il sole di mezzanotte non c'è , al massimo nelle serate particolarmente limpide attorno al solstizio si vede una debole luce a nord fin verso le 23.

    Saluti a tutti, Flavio

  2. #1452
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    L'idea, secondo diversi studi, è che qui il clima e il ciclo biovegetativo è paragonabile a quello di un'altitudine di circa 2200/2300 metri delle fasce temperate (genericamente parlando, chiaro che poi ci sono microclimi ovunque). Nell'orto botanico cittadino infatti crescono - all'aperto - piante unicamente provenienti da Himalaya, Alpi, Atlante, Ande, Rockies e Antartide.

    Per quanto riguarda il norvegese, non è una lingua tecnicamente complessa (in particolare i verbi sono semplici) ma penso che il problema principale derivi dal capirlo, più che dal parlarlo. Qui non si parla una lingua vera e propria ma non è altro che una massa di dialetti che hanno bisogno di una "vicinanza mentale" per essere compresi appieno e replicati. Non so dirti quanto tempo ci metteresti per impararlo perché ognuno ha un talento più o meno marcato per le lingue. Certo è che il primo impatto non credo sia particolarmente felice. Ho insegnato norvegese agli stranieri e i suoni e il ritmo della lingua sono quelli che li mandano più in tilt, più che la grammatica in se.

    Io non faccio testo perché sapevo già il danese e quindi per me è stato un passo semplice e (relativamente) indolore.

    Oggi giornata splendida, prima velata, ora totalmente serena, con una T che ha sfiorato i +9 °C di massima. Poco altro da segnalare.

    Hade
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  3. #1453
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    64
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    L'idea, secondo diversi studi, è che qui il clima e il ciclo biovegetativo è paragonabile a quello di un'altitudine di circa 2200/2300 metri delle fasce temperate (genericamente parlando, chiaro che poi ci sono microclimi ovunque). Nell'orto botanico cittadino infatti crescono - all'aperto - piante unicamente provenienti da Himalaya, Alpi, Atlante, Ande, Rockies e Antartide.

    Hade
    ti garantisco che sulle alpi a 2200-2300 m non c'è quella vegetazione, bensì rari larici contorti e bassi, arbusti bassi (mugo, ontano, ginepro nano, ecc) e soprattutto prateria... roba che d'inverno si salva dal gelo e dal vento perchè coperta di neve e bassa...

    guardando le foto che posti, direi che per certi aspetti la vegetazione è più o meno da 1300-1800 m sulle alpi, per esempio alcune latifoglie sulle alpi non crescono sopra i 1600-1800 m (se non in posti particolarmente riparati)...
    del resto le latifoglie non sono particolarmente influenzate dall'inverno, a meno che ci siano minime molto molto fredde (tipo -30-40, che da te non ci sono) nè dalla copertura nevosa...
    certo, dovranno adattarsi ad un ciclo vegetativo più breve del nostro, seppur più intenso, ma non mi pare un grosso problema...
    in molte zone delle alpi (over 1500-2000) il fattore vento inibisce l'alto fusto, infatti i tronchi spesso sono contorti e piegati, invece lì da te sono belli dritti e alti, quindi la tua zona non è neanche soggetta a venti particolarmente forti...
    che non riesco a capire bene è come sopravvivano le conifere sempreverdi con 6 mesi di luce scarsissima, perchè tali piante hanno bisogno di luce anche d'inverno e invece ci sono pini ed abeti ... mi sarei aspettato più i larici, che sono decidui...

    quindi ricapitolando, a me pare più un clima paragonabile alla fascia vegetativa del faggio (1300-1800 m alpini), con forte presenza (come sulle alpi) di conifere (abeti pini e larici)...

    hade

  4. #1454
    Burrasca forte L'avatar di alb
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Hamburg - DE
    Età
    38
    Messaggi
    8,346
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    ti garantisco che sulle alpi a 2200-2300 m non c'è quella vegetazione, bensì rari larici contorti e bassi, arbusti bassi (mugo, ontano, ginepro nano, ecc) e soprattutto prateria... roba che d'inverno si salva dal gelo e dal vento perchè coperta di neve e bassa...

    Qui sulle Orobie il limite della vegetazione è leggermente più basso rispetto alle Alpi. Alberi e arbusti non si spingono oltre i 1900/2000 metri e i boschi arrivano al massimo a 1600/1700 metri. Da quella quota solo prati e rocce. Infatti i pochi ghiacciai che sono rimasti stanno da una quota di 2600 fino intorno ai 2800 metri.
    Hamburg - Germania
    Occasionalmente a
    Berbenno (BG) - 630 m slm (45°81' N, 9°57' E)

  5. #1455
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    64
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Citazione Originariamente Scritto da alb Visualizza Messaggio
    Qui sulle Orobie il limite della vegetazione è leggermente più basso rispetto alle Alpi. Alberi e arbusti non si spingono oltre i 1900/2000 metri e i boschi arrivano al massimo a 1600/1700 metri. Da quella quota solo prati e rocce. Infatti i pochi ghiacciai che sono rimasti stanno da una quota di 2600 fino intorno ai 2800 metri.
    lo so sono originario anch'io di quelle zone
    mi riferivo alle zone alpine con microclimi più favorevoli.. ma anche là, a 2200 non ci sono alberi di latifoglie al massimo sui 2000 qualche faggio o betulla isolati in posti riparati, perlopiù piantati dall'uomo....
    a tromsoe invece ci sono proprio i boschi...

    magari come t media annuale e/o invernale è simile ai 2200 alpini, ma sulle alpi c'è più escursione, più vento, più slavine, aria rarefatta, e soprattutto minime più basse (penso che i -20-25 si toccano tutti gli anni, a tromsoe pare che la minima storica sia stata sui -20 se ricordo bene)...


  6. #1456
    Tempesta L'avatar di alby83
    Data Registrazione
    28/05/06
    Località
    Giaglione ( TO ) 700m
    Età
    42
    Messaggi
    12,030
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Dalla vegetazione ,direi che il clima di Tromso è simile a quello Piemontese sui 1600\1700 versante N e 1700\1800 versante S
    Odio la nebbia !!!


  7. #1457
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    ti garantisco che sulle alpi a 2200-2300 m non c'è quella vegetazione, bensì rari larici contorti e bassi, arbusti bassi (mugo, ontano, ginepro nano, ecc) e soprattutto prateria... roba che d'inverno si salva dal gelo e dal vento perchè coperta di neve e bassa...

    guardando le foto che posti, direi che per certi aspetti la vegetazione è più o meno da 1300-1800 m sulle alpi, per esempio alcune latifoglie sulle alpi non crescono sopra i 1600-1800 m (se non in posti particolarmente riparati)...
    del resto le latifoglie non sono particolarmente influenzate dall'inverno, a meno che ci siano minime molto molto fredde (tipo -30-40, che da te non ci sono) nè dalla copertura nevosa...
    certo, dovranno adattarsi ad un ciclo vegetativo più breve del nostro, seppur più intenso, ma non mi pare un grosso problema...
    in molte zone delle alpi (over 1500-2000) il fattore vento inibisce l'alto fusto, infatti i tronchi spesso sono contorti e piegati, invece lì da te sono belli dritti e alti, quindi la tua zona non è neanche soggetta a venti particolarmente forti...
    che non riesco a capire bene è come sopravvivano le conifere sempreverdi con 6 mesi di luce scarsissima, perchè tali piante hanno bisogno di luce anche d'inverno e invece ci sono pini ed abeti ... mi sarei aspettato più i larici, che sono decidui...

    quindi ricapitolando, a me pare più un clima paragonabile alla fascia vegetativa del faggio (1300-1800 m alpini), con forte presenza (come sulle alpi) di conifere (abeti pini e larici)...

    hade
    Hai visto troppo poco, e soprattutto hai visto soprattutto quello che fotografo qui in città, dove la maggior parte degli alberi sono importati e sopravvivono grazie al 'clima di città'. La stessa Tromsø ha un microclima tutto suo essendo un'isola piatta totalmente circondata da monti che la proteggono da vento e intemperie.
    La vegetazione di cui parli, con alberi bassi e contorti, prateria che lascia posto alla tundra già alle quote basse, arbusti e licheni, è di dominante assoluta dall'isola di Kvaløya in poi, che è poi l'isola accanto a Tromsø, ampia ed esposta come tutto il resto della regione, Tromsø esclusa dove appunto quasi tutto è artificiale compresi i boschi. Qui gli abeti non si spingono al di sopra dei 250 massimo 300 metri, oltre solo alberelli storti e cespugli. Dai 400 metri in su già non c'è più nulla che abbia un fusto. Nei versanti più esposti puoi abbassare tutte le quote di un buon 100 metri.
    Infatti non sono io che ho fatto quegli studi ma sono usciti su pubblicazioni universitarie che ho avuto la fortuna di leggere quando ancora studiavo... e mi fido di loro e delle loro ricerche :D
    Quando un giorno andrò a Kvaløya, che è a 10 minuti da qui, e farò delle foto, capirai cosa intendo. Il problema è che spero di trovare tempo per andarci prima dell'inverno, visto che poi lì gli alberi non si vedono più visto che, appunto, vengono facilmente sepolti dalla neve e chi s'è visto s'è visto.

    Oggi giornata luminosa, al sole fa davvero caldo, mentre all'ombra si sta bene. T dell'aria di +9,0 °C.

    Hade
    Ultima modifica di Fenrir; 08/06/2009 alle 12:27
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  8. #1458
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,427
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Hai visto troppo poco, e soprattutto hai visto soprattutto quello che fotografo qui in città, dove la maggior parte degli alberi sono importati e sopravvivono grazie al 'clima di città'. La stessa Tromsø ha un microclima tutto suo essendo un'isola piatta totalmente circondata da monti che la proteggono da vento e intemperie.
    La vegetazione di cui parli, con alberi bassi e contorti, prateria che lascia posto alla tundra già alle quote basse, arbusti e licheni, è di dominante assoluta dall'isola di Kvaløya in poi, che è poi l'isola accanto a Tromsø, ampia ed esposta come tutto il resto della regione, Tromsø esclusa dove appunto quasi tutto è artificiale compresi i boschi. Qui gli abeti non si spingono al di sopra dei 250 massimo 300 metri, oltre solo alberelli storti e cespugli. Dai 400 metri in su già non c'è più nulla che abbia un fusto. Nei versanti più esposti puoi abbassare tutte le quote di un buon 100 metri.
    Infatti non sono io che ho fatto quegli studi ma sono usciti su pubblicazioni universitarie che ho avuto la fortuna di leggere quando ancora studiavo... e mi fido di loro e delle loro ricerche :D
    Quando un giorno andrò a Kvaløya, che è a 10 minuti da qui, e farò delle foto, capirai cosa intendo. Il problema è che spero di trovare tempo per andarci prima dell'inverno, visto che poi lì gli alberi non si vedono più visto che, appunto, vengono facilmente sepolti dalla neve e chi s'è visto s'è visto.

    Oggi giornata luminosa, al sole fa davvero caldo, mentre all'ombra si sta bene. T dell'aria di +9,0 °C.

    Hade

    ++++
    ....
    +9 !!!!

    "al sole fa davvero caldo, mentre all'ombra si sta bene. T dell'aria di +9,0 °C."
    ...
    Un consiglio amico:
    non ti azzardare di tornare in Italia questa estate!
    con +30 e 50% di UR rischi di schiattare!
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  9. #1459
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Taah. O muoio o mi adatto subito :D non ci sono mezze misure.

    Tra poco parto per le Lofoten di nuovo per una 2 giorni di lavoro. Non so proprio se portarmi la macchinetta o no l'altra volta ho fatto un errore MADORNALE a non portarmela. Stavolta mi sa che non potrò usarla quasi per niente... aarrgh decisioni decisioni!
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  10. #1460
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Taah. O muoio o mi adatto subito :D non ci sono mezze misure.

    Tra poco parto per le Lofoten di nuovo per una 2 giorni di lavoro. Non so proprio se portarmi la macchinetta o no l'altra volta ho fatto un errore MADORNALE a non portarmela. Stavolta mi sa che non potrò usarla quasi per niente... aarrgh decisioni decisioni!
    Al limite non la usi, appunto !

    Portala, sia mai che riesci comunque a trovare qualche minuto x scattare !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •