Le tue foto sono fonte di curiosità ogni volta.
Lo “spruzzino” sul prato è solo coreografico o, visto che c’è il sole h24 bisogna irrigare?
Mi sembra che piova spesso da quelle parti, quindi credo che non serva irrigare, o no.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Calendario o meno, clima tipico o meno, se serve irrigare si irriga, tutto qui![]()
Venivamo da diversi giorni di secco e sole 24 ore al giorno, la terra era totalmente secca da giorni e ho piante molto giovani in giardino che devono mettere radici sul terreno preesistente. Gli serve acqua per operazioni simili.
Ora non serve davvero irrigare - piove da 2 giorni, a volte con scrosci anche di una certa intensita' e il terreno e' in ottima salute e pregno di acqua.
Direi che a parte quei 4 giorni di sole e T non particolarmente alte per via della sostenuta ventilazione settentrionale (11-17 gradi), il resto di giugno e' da buttare, come ormai prassi. Pioggia e freddo ci aspetteranno fino almeno alla fine del mese.
ens_image.png
Certo vista l'ondata di caldo ai nastri di partenza in Europa, mi tengo volentieri questo bel freschetto e mi auguro che l'aria in Europa si mescoli un po', possibilmente senza arrivare alle grandinate di ieri che ho visto su severeweather.
Intanto cielo coperto, gocciola, 8,5 gradi. Mi aspetto una massima non piu' alta di 5 gradi al picco dell'ondata di freddo (giovedi'?)
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Sarà possibile qualche fioccata coreografica, anche di pochi minuti, nel corso delle precipitazioni più intense?
2012: 31 Gennaio - 15 Febbraio (120 cm) T. minima: -10,9°C
2017: 5 - 19 Gennaio (40 cm)T. minima: -10,7°C
2018: 24 - 28 Febbraio (30 cm) T. minima: -11,2°C
Non direi. La QN scendera' forse sui 700 metri ma al piano lo escluderei. Non nevica nemmeno in inverno con la -5.
Oggi siamo andati a fare un giro sul solito Kjølen ma purtroppo a 430 metri circa ci siamo dovuti fermare... per la troppa neve :v
gogo1.jpg
Ancora un filo di neve al parcheggio attorno all'inizio del sentiero... saremo a non piu' di 50 metri slm!
gogo2.jpg
Gia' sui 200 metri ampie chiazze di neve.
gogo3.jpg
Al guado dei 430 metri (sulla dx) il sentiero era impercorribile. Rimane talmente tanta neve che il fiume di disgelo ha coperto tutte le rocce del guado, rendendo il "salto" impraticabile (a meno di avere dei pantaloni da palombaro o degli stivali al ginocchio). E io ero in pantaloncini e maglietta e scarpe da trekking.
gogo4.jpg
Girato verso svarthammer era impossibile proseguire senza abiti adatti. Quella morena (in realta' un lago, ancora ghiacciato) e' a 430m slm.
Ha iniziato anche a fare un freddo niente male, e a cadere una lieve pioggerella. Abbiamo dunque girato i tacchi, insieme ai tanti escursionisti presenti, quasi tutti locali a parte una famiglia finlandese. Alcuni valutavano la fattibilita' del guado ma nessuno alla fine ha osato.
Tuttora pioviggina qui alla base, +10,2 gradi.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Continua a piovere, con alcune fasi secche nel mezzo. Continuera' a fare progressivamente piu' freddo e, notevolmente, il 30 diversi run accarezzano l'idea di una fioccata in citta'.
ens_image.png
I GPT si mantengono bassi e la curvatura ciclonica decisamente stretta. Una figura poco consona alla fine di giugno.
Neanche a dirlo, sarebbe un evento a dir poco eccezionale e se qualche fiocchetto si trascinasse fino alle prime ore del 1 luglio, sarebbe la prima nevicata in citta' della storia a luglio. Piu' probabile invece che la T si spinga attorno ai 4 gradi al picco minimo dell'ondata di freddo.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Scusa la pignoleria: mezza Europa geografica sta nell'ex URSS e, compresa la Fennoscandia, di questa ondata di caldo west-europea non se ne accorgeranno nemmeno (le zone più meridionali avranno caldo, ma normale; più a nord decisamente fresco); inoltre anche la zona a est del Brennero ne risentirà per un paio di giorni (con un possibile retour a inizio settimana prossima) ma già da venerdì ne sarà fuori. Non sono ovviamente da escludersi record locali in altre zone, ma possiamo dire che la "settimana africana" sarà più limitata e non proprio paneuropea.
Il concetto geografico di Europa è molto labile come saprai. Di fatto è pura convenzione, siamo Eurasia.
Le immense steppe sarmatiche (che di fatto costituiscono quasi la metà dell'Europa, tanto che il centro geografico sarebbe in Estonia...) non le considero propriamente europee, limitando l'uso del termine Europa all'area da Mosca verso ovest.
E, anche in questi termini, oltre metà del territorio verrà interessato dalle propaggini del caldo africano, che con il suo braccio si spingerà fin su Finlandia e Russia...
Ma dove, che a Helsinki c'è la +6°C e per venerdì arrivano a +2/+3°C a 850hPa?Il caldo sarà molto intenso ma molto breve già su Polonia o Austria, lassù dai parenti di mia moglie (San Pietroburgo) letteralmente nemmeno se ne accorgeranno.
P.S. Sono tornato domenica da 10 giorni in Russia: i +32°C di Mosca sono più piacevoli che non in Puglia, non credevo, ma nessuna sensazione di grande afa né di grande arsura. Certo faceva caldo (e mi sono scottato il collo), ma all'ombra e la sera si stava bene.
Segnalibri