Più colpaccio dell'anno scorso... vuoi fare l'esodo verso valle come in Day After Tomorrow lasciandoti l'inferno glaciale alle spalle?
Comunque anche io ho una sensazione buona per voi, più che altro termica, più che di volume precipitativo. Hai sistemato la stufa a pellet si?
Qui prevedo un inverno assolutamente nei canoni. Le sorprese qui sono davvero rarissime (ne ricordo solo due: fine gennaio 2005 e il 23 dicembre 2004), dove per sorpresa intendo eventi inusuali.
che vento... camminare era un'impresa. Notare i 100 hPa di differenza tra entroterra Groenlandese e mare aperto!
Intanto Yr ha toppato di nuovo, dando a Tromsø una T delle 13:00 di circa +8 e invece tutta l'isola viaggia tra i +4,5 e i +4,7 °C.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
 
				
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
la neve com'è scesa bene di quota. Visto quanto accaduto in Islanda, dove la neve s'è fatta vedere al mare, pensi che possa nevicare su Tromso in nottata?
L'Islanda si trova sul lato occidentale del vortice, per questo ha visto la neve al mare sulla costa nord.
Le correnti sono arrivate dritte dalla Groenlandia. Io sono dall'altro lato del vortice e a fine settembre le correnti fredde ancora non riescono a passare indenni l'Atlantico caldo. 450 metri è già fin troppo ottimista, pure se accade di frequente in questo periodo.
Ma come ho già scritto un paio di messaggi fa, vedremo a metà della prossima settimana.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Non è comune ma nemmeno raro: solo nel 2000 è già apparsa nel 2007 e nel 2003, sempre nello stesso periodo, e parlo anche in città a Reykjavik.
Dalla webcam di ora
mi sembra che non solo la città sia sgombra, ma anche tutti i monti attorno lo sono. Paradossalmente credo che la QN sia stata più bassa qui.
Le web apparse sul msg di Staiano devono trovarsi diversi km all'interno in una zona rialzata.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
et voilà
ci siamo quasi eh?
pioggia pesante, +2,1 °C.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Oggi a Reykjavik è molto più mite di ieri.
Dò volentieri qualche precisazione sull'Islanda. La webcam del mio pezzo su Mtg METEO GIORNALE: Meteo Italia, Previsioni, Video, Blog, Forum, Facebook è riferita alla Ring Road, poche decine di km a sudest di Reykjavik e a quota molto bassa. Si riferisce a Hellisheidi, dintorni di Hveragerdi, la quota sarà massimo 50-60 metri slm, tra l'altro è la zona delle serre, grazie al fatto che è una attiva area geotermica.
Oggi invece nevica in effetti solo nel nord.

Giovanni
Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009
Infatti ho letto poco fa Tromso 3°C pioggia debole
Segnalibri