A Oslo invece il freddo eccezionale di questo inverno ha ormai creato uno strato di ghiaccio bello spesso sul mare. Le navi cominciano ad avere difficoltà.
Østfold - Distrikt - NRK Nett-TV
Le gigantesche navi per la Danimarca però tengono aperto un collegamento che impedisce di passare dalla parte est a quella ovest del fiordo senza grossi rischi. Magari Fenir traduce meglio quanto dicono nel video
Oggi sono nuovamente tornati sotto una bella inversione termica in città e a Holmen sono a -18°C adesso...
Il 20 spero di riuscire a fare cross country nel mare, visto che a Dicembre gelarono bene solo le baie più isolate del fiordo...
www.sardegna-clima.it sito dedicato alla climatologia e meteorologia della Sardegna.
E' la verità, esposta con un tono che MAGARI tutti i lamenti fossero come questo![]()
Che poi alla fine il perché lo so, viste le configurazioni avvenute che ci hanno lasciato o troppo a sud o troppo a nord... quindi era una domanda praticamente retorica.
Ho letto anche io l'articolo di Oslo. Con l'inverno che si sono trovati tra le mani, c'era da aspettarsi che l'Oslofjord tirasse il calzino. Ma come se la sono cavata negli inverni più freddi di questo, se la caveranno anche ora.
Sono usciti anche i riassunti di gennaio, poco da segnalare che già non si sappia: inverno eccezionalmente freddo e nevoso a sud (quasi -5 °C di scarto dalla media nelle coste ovest) e altrettanto eccezionalmente caldo a nord (Svalbard ancora una volta ha chiuso a +8,1 °C dalla media, un dato *stratosferico* se si pensa che è il terzo mese di fila che chiudono a 8 o più gradi oltre la media!!!!).
Tromsø ha chiuso a +1,4 °C dalla media e ha ricevuto il 17% delle precipitazioni nevose normali.
Ultima modifica di Fenrir; 02/02/2010 alle 00:23
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
E' un altro articolo interessante qui
Øyboere i ferd med å isoleres - Østfold - NRK Nyheter
Leggendo su vari siti norvegesi si parla per alcune zone della Norvegia del gennaio più freddo degli ultimi 110 anni
![]()
Immaginavo meglio, quindi si comportano come se fossero delle capre ( di grandi dimensioni ) del tutto indifferenti all'uomo ma solo un pò timorose. E che tipo di altri animali selvatici degni di nota ci sono nelle colline e monti intorno Tromso? E in spiaggia ci sono le foche? ( molto probabilmente quest'ultima domanda è una castroneria, ma l'ho fatta lo stesso )
Fenrir ma tu hai scalato qualche volta la montagna più alta che vedi da Tromso cioè il Tromsdalstinden, quando il giorno è abbastanza lungo e c'è ancora la neve e ghiaccio ?
( tipo Maggio, presumo).
Chissà che paesaggio ampio si vede da lassù, hai qualche foto, anche fatte in estate inoltrata eventualmente?Grazie e ciao.
P.S. : ma tu con il satellite vedi qualche volta la tv italiana e i TG ( dove non si parla praticamente mai delle notizie importanti tipo economiche ed energetiche, è una censura, una disinformazione continua tramite il bombardamento sistematico con spottoni ben mirati , gossip e notiziole insulse al posto delle notizie vere da veri giornalisti) ?![]()
Ultima modifica di domenicix; 02/02/2010 alle 11:43
No, non si prende nulla qui di italiano, nemmeno col digitale. Sono costretto a guardare i miei TG di 15 minuti che parlano di stupidaggini per 14 minuti e "poi forse" qualcosa dal resto del mondo (come il terremoto di Haiti).
Il Tinden l'ho scalato diverse volte, anche in pieno inverno con i ramponi. E' una scalata tutt'altro che difficile, c'è solo un pezzo complicato verso la fine, per il resto la può fare praticamente chiunque.
Si dice che "non sei un vero cittadino di Tromsø se non scali il Tinden almeno una volta".
Oggi scaldatona notevole e imprevistissima da tutti: la T è schizzata a -3,5 °C attuali ed effettivamente tornando a casa mi stava venendo la rosolia dal caldo, visto che ero vestito per la T di stamattina quando sono uscito da casa, ovvero -10,3 °C.
Per i prossimi giorni quasi niente da segnalare, se non una piccola linea di instabilità accennata da GFS per sabato prossimo che *FORSE* potrebbe darci quel poco di neve che basta per ricoprire quest'inferno ghiacciato e farci davvero tirare un sospiro di sollievo.
Peccato che sabato avevo in programma un'ottima scalata con 4 amici e giustamente, l'unico giorno dell'inverno che avrei preferito sereno... viene a nevicare
Ora -3,4 °C e cielo coperto.
Hade.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Fenrir ma a quanti cm sei stagionali?
Che tristezza veder le foto da casa tua con così pochi cm...
Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!
Quest'inverno sono caduti, fino a oggi, 57 cm di neve.
Sono rimasti neve per 6 giorni, dopodiché sono stati aggrediti dalla pioggia e trasformati negli attuali 2/4 cm di ghiaccio che ricoprono la totalità dell'isola, a eccezioni fatta del centro che è totalmente sgombro.
Diciamo che quindi l'inverno VERO tromsiano è stata una parentesi dal 3 all'8 gennaio; i giorni restanti sono solo stati pioggia e ghiaccio.
C'è stato solo un anno peggio di questo. Nel gennaio del 1925, l'accumulo totale fu di 3 cm.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
3 cm? Wow...pensavo che questo fosse stato finora l'anno più menagramo della storia O_O
secondo me comunque le renne sono molto carine, poi hanno il naso morbido![]()
Sì, 3 cm ma non so poi quanta ne ha fatta a dicembre o a marzo o a febbraiole serie in mio possesso iniziano dal 33.
Comunque, gli anni '20 e gli anni '30 quissù sono stati i meno nevosi del secolo.
Le renne vecchie tanto morbido non ce l'hanno... ma effettivamente le piccole sono carine.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Ma nell'inverno del 97 tu c'eri? Che pensavi? Ci sono foto?
Ah...qual'è stato lo strato di neve più alto mai misurato a Tromso, almeno nei dati che tu hai? Non intendo accumulo stagionale o mensile, ma proprio neve a terra.
Segnalibri