A Bergen di solito in quale periodo sono frequenti? Li se non sbaglio i temporali sono di tipo frontale/orografico. La zona di Bergen avendo i monti alle spalle, uno stau perfetto, è perfetta per i temporali, SOLTANTO che manca l'energia per i temporali visto che è troppo al nord.
Insomma, nemmeno nelle Alpi ho visto uno stau del genere.
Il peggiore inverno che abbia mai visto?
Il 2006/2007!!!
Uno stau del genere credo sia assolutamente inedito in Europa. Forse qualche pisciatoio del nord-est... i temporali, non ti credere. A Bodø, sul circolo polare, d'estate si scatenano certi temporali paurosi. E' sopra il circolo che non si batte chiodo...
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Velebit croato e rilievi sublitorali del Montenegro, Fen. 4500/5000 mm annui (massimi europei) con stau caldo da SW. :-)
Ah ecco. Ok, direi che si mangiano Bergen a colazione
Oggi giornata nuvoosa, con rovesci di pioggia fine alternata a momenti di pausa come adesso.
T di +6,8 °C. QN in aria libera (oltre i 1238 metri).
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Oh
ma di questi 17 gradi sopramedia previsti ne vogliamo parlare?
Rtavn1862.png
Crollerebbero TUTTI i record lapponi di novembre, dal primo all'ultimo, in solo istante :D
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Interessanti le sacche fredde a spasso qua e là in Norvegia su quella carta. Valli varie sottovento?
Sì, sono all'altezza delle valli/fiordi più profondi, dove il freddo rimane intrappolato. Se la griglia fosse più dettagliata, certamente ne vedresti molte altre. Così come il +10 all'altezza di Tromsø è dato dal foehn caldo in scivolata dalla Svezia. Il S/SE/E da queste parti è quasi sempre foehnizzato.
Ieri ha piovuto per buona parte della notte (sia acqua che birra) e stamane il cielo si mantiene grigio con qualche goccia. GFS prevede il diluvio universale stasera, non supportato dai modelli locali. T altissime come sempre, +9,4 °C in questo momento. La neve sta sparendo anche oltre i 1000 metri.
Ultima modifica di Fenrir; 30/10/2011 alle 10:27
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
E' incredibile: vedo che la prendi con filosofia (d'altronde non si può fare altrimenti), ma per un amante del freddo sarebbe da piangere. Col fronte polare e l'alta pressione in qulle posizioni continuate a beccarvi fronti caldi e risalite caldissime: anche in pieno inverno con una situazione così non credo che da voi, almeno sul mare, potrebbe nevicare. Poi è una situazione che sembra non sbloccarsi facilmente (mi ricorda certi inverni in cui tutte le perturbazioni atlantiche deviavano verso nord in prossimità delle coste Europee). Secondo te, in base alla tua esperienza a Tromsoe, come si può sbloccare una situazione del genere?
Mah... qui la situazione si sblocca in un solo modo: con la comparsa di vortici a N e NW. Possono comparire o partendo dalla solita UK e translando lungo la costa norvegese oppure creandosi in loco. Fatto è che finora siamo stati particolarmente sfigati in fatto di traiettoria delle LP e quell'HP non ci aiuta molto.
Insomma ci vuole la configurazione che vedi sulla siberia... solo che spostata all'altezza delle Svalbard.
così invece non ci siamo. E io che pensavo che un artico ricco di energia avrebbe popolato le altissime latitudini europee (75-80N) di LPevidentemente mi sbagliavo.
Potremmo scrivere la storia presto, se la situazione non si sblocca entro 21 giorni. Ma ne dubito. Intanto, entrare a novembre senza che abbia fatto nemmeno 1 cm di neve in città è già un evento assolutamente storico: mai acceduto finora. L'altro evento è che sono state registrate solo 2 gelate, tra l'altro lievissime (qui -0,1 e -0,3). Un'altra cosa imponente è l'estensione di simili anomalie, che sono risultate massime lungo tutte le coste e che si riducono man mano che il territorio diventa più continentale.
Ultima modifica di Fenrir; 30/10/2011 alle 13:33
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Segnalibri