Tutto bene? si procede tra qualche acciacco o manco quello (si spera)?
Io ad esempio sono stato vittima giorni addietro di un pernicioso "colpo della strega" non riuscivo neanche a sedermi sulla tazza.
Questi però non scherzano, non sono commerciali.
La cosa è riferibile in generale:
fulltex_1bis.pdf
Qui c'è qualche italiano:
fulltext_1ter.pdf
Ciao
Vinc
Ultima modifica di jonioblu; 02/12/2008 alle 16:52
jonioblu
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Mi sono già "rimesso" a parte qualche contrattura residuale.
Già è un costo tradurli.
Se si scrive un articolo in una lingua diversa dall'inglese si preferisce scrivere inizialmente in lingua madre....italiano, cinese, ecc.. Non sempre però, non mancano casi, anche numerosissimi, di compilazioni fatte direttamente in inglese. Se si scrive nella lingua originaria poi bisogna tradurre il testo in inglese, specie se si vuole proporre il contributo su Riviste IF ecc.
Ciò però comporta un costo aggiuntivo.
Oggi si scrive in inglese come standard ed è una facilitazione per coloro che sono di lingua madre; eppure mi è capitato di partecipare a qualche Convegno dove americani hanno annunciato, presentandola come fosse una novità scientifica, che il colore bianco è un colore che potenzia l'albedo sminuendo quindi l'impatto sugli ambienti microclimatici confinati, ovviamente sulla base di circostanze sinottiche tipicamente estive alle latitudini medio-alte.
Cia
Vinc
jonioblu
OOOOhh ma state scherzando?
Ma siete voi
-che dite che voleva dire una cosa che non ha detto,
siete voi
-che vedete un concetto che non ha espresso.
siete voi
- che storpiate quello che ha detto perchè non lo volete accettare.
Vi ripeto il passaggio perchè è inequivocabile le parentesi sono mie
SCOTTI (FI). Solo un chiarimento: lei ha detto che il 60 per cento dell’effetto serra dipende dal vapore acqueo il quale aumenta con l’aumentare della temperatura degli oceani. Poi ha detto che l’aumento di temperatura e` dovuto soprattutto all’aumento dell’energia irradiata dal sole, quindi ha affermato che la parte di aumento di CO2 di origine antropica e` la causa dell’aumento di temperatura perche´? e` questo il punto che
non mi e` chiaro e di qui la mia domanda – degli isotopi dimostrano che e` questa parte di CO2 (cioè quella antropogenica) a provocare l’aumento della temperatura. Vorrei un chiarimento al riguardo.
MERCALLI. Non e` dimostrato che e` la CO2 che scalda: e` dimostrato che l’aumento di CO2 recente deriva dal carbonio fossile. Il passaggio da 300 a 385 parti per milione e` stato verificato per non cadere nel trabocchetto di una liberazione di CO2 per cause naturali. La CO2 poteva essere
salita, indipendentemente dal fatto che bruciassimo petrolio, per altri motivi.
Si e` dimostrato che invece il suo aumento deriva dalla combustione del petrolio, perche´ il carbonio antico di sessanta – settanta milioni di anni fa, contenuto nel petrolio e nel carbone, e` stato ritrovato in atmosfera negli anni recenti come diverso rapporto 12C/13C. Questo non dimostra il legame della CO2 con il riscaldamento; (che invece Non e` dimostrato che e` la CO2 che scalda) dimostra solo che la CO2 in piu` l’abbiamo emessa noi.
eh no non basta!
per aver ragione dovresti dimostrarmi quali siano queste scempiaggini.
Perchè truffaldini sono i grafici di Mercalli con confronti che non si possono fare.
Mistificazione è dire che dall'andamento delle T dei dati delle ice core si deduce che la CO2 amplifica il riscaldamento.
Per non parlare della storiella di Erik il rosso
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Segnalibri