Ma non capisci davvero, o fai finta di non capire?
Non vorrei continuare ad insinuarti il dubbio che io possa sembrare scortese nei tuoi confronti, ma a volte faccio fatica.
Si stava parlando di radiazione ad onda lunga (IR, grassettato in rosso), e se si parla di questo (e non d'altro) non c'è scusa che tenga: l'atmosfera non riemette un fico secco.
[1]Assorbe energia radiante (in primis dalla superficie) e, appena assorbito, questo tipo di energia cessa di esisere (perché trasformato in energia cinetica e potenziale delle molecole dei gas "sensibili" a questa banda, gli special gases).
E allora: come fa qualcosa che cessa di esistere ad essere riemesso???
[2]Ovviamente anche l'atmosfera (così come ogni corpo nero) emette energia radiante, verso lo spazio e soprattutto verso la superficie terrestre, di natura cmq diversa, spettro diverso, altri fotoni.
E lo fa semplicemente in ragione della sua temperatura. Temperatura che è mantenuta più o meno costante proprio dal fatto che riceve energia, sia da sotto (via radiazione, convezione e calore latente) che, in misura inferiore, da sopra (dal sole, vedi parte grassettatta in blu); la presenza di questi special gasespermette proprio all'atmosfera di fare "buon uso" (per modo di dire) dell'energia assorbita.
Se tutti (??), come dici tu, la chiamano riemissione sarà per lo stesso motivo per il quale tutti (astronomi compresi) per comodità e retaggio, continuano a dire che il sole sorge e tramonta, non so.
Io so che non h senso parlare di riemissione di radiazione nello spettro dell'IR. E so anche che se il termine lo usa uno che ne sa al riguardo è un conto. Se lo usa uno che non ne sa, è un altro conto.
~~~ Always looking at the sky~~~
Segnalibri