Citazione Originariamente Scritto da clayco Visualizza Messaggio

Lo chiamano tutti assorbimento riemissione
adesso ti cito il prof Mariani


"Alcuni composti atmosferici vengono definiti gas serra
(GreenHouse Gases o GHG) o climalteranti per le proprie
capacità di effettuare assorbimenti selettivi sulla radiazione
uscente dal nostro pianeta. Il meccanismo è il
seguente. La radiazione in ingresso nell’atmosfera viene
parzialmente alterata dai composti presenti e giunge in
superficie modificata, in qualità e quantità. Alla superficie
tale radiazione - che ricade nelle bande dell'ultravioletto,
del visibile e dell'IR vicino - viene ulteriormente
assorbita ed una quota viene utilizzata per i processi superficiali
mentre la restante parte viene riflessa (albedo)
oppure riemessa dalla superficie come radiazione termica
ad una lunghezza d’onda che ricade nell'infrarosso lontano
e che è funzione della temperatura raggiunta dalla superficie
stessa (Peixoto e Oort, 1992).
A questo punto la radiazione in uscita con componente
corta e lunga incontra di nuovo l’atmosfera con i suoi
composti ma l’effetto è diverso rispetto a quello osservato
in occasione del suo primo ingresso. Infatti, i gas che
prima presentavano un finestra spettrale nella componente
corta, ovvero non la assorbivano o lo facevano molto
poco, ora sono in grado di effettuare forti assorbimenti
sulla radiazione nell'infrarosso lontano impedendone la
“fuga” nello spazio e riemettendola in parte verso la superficie
(Figura 5). Tra i principali composti GHG vi
sono il vapor d’acqua (H2O), l’anidride carbonica (CO2),
il metano (CH4) ed il protossido d’azoto (N2O)."

E questa è una versione semplificata come l'ho fatta io.

adesso ti cito Lindzen (la stessa che c'è nelle critiche) che fa tutto il discorso dell'equilibrio

http://www.cato.org/pubs/regulation/.../reg15n2g.html


".......... La radiazione infrarossa aumenta con l'aumentare della temperatura di superficie, e regola la temperatura fino a quando l'equilibrio è raggiunto....


"........Molti di noi sono state insegnate nelle scuole elementari che il calore è trasportato da radiazioni, convezione e conduzione. La rappresentazione di cui sopra si riferisce soltanto al trasferimento radiante....La ragione di questo è la presenza di convezione (il calore di trasporto per via aerea ), che esclude gran parte del radiante assorbimento."

"La superficie della Terra è raffreddata in larga misura da correnti d'aria (in varie forme, comprese le nuvole) che trasportano il calore verso l'alto e le zone polari"

Ed è spiegata ancora meglio qui sempre da Lindzen

http://www.cfa.harvard.edu/~wsoon/Ar...rm-lindz07.pdf
"I gas a effetto serra sono
quelle sostanze che sono ragionevolmente (cioè nonm del tutto)trasparente nel visibile, ma in grado di assorbire e emettere ( absorbing and emitting) in infrarossi.
Il fatto 'che emettono' una parte, anche se convenientemente ignorato in alcuni trattati,
è invece molto importante"


Ot: sai che è partita la 5° di lost in USA
Ma non capisci davvero, o fai finta di non capire?
Non vorrei continuare ad insinuarti il dubbio che io possa sembrare scortese nei tuoi confronti, ma a volte faccio fatica.

Si stava parlando di radiazione ad onda lunga (IR, grassettato in rosso), e se si parla di questo (e non d'altro) non c'è scusa che tenga: l'atmosfera non riemette un fico secco.

[1]Assorbe energia radiante (in primis dalla superficie) e, appena assorbito, questo tipo di energia cessa di esisere (perché trasformato in energia cinetica e potenziale delle molecole dei gas "sensibili" a questa banda, gli special gases).
E allora: come fa qualcosa che cessa di esistere ad essere riemesso???

[2]Ovviamente anche l'atmosfera (così come ogni corpo nero) emette energia radiante, verso lo spazio e soprattutto verso la superficie terrestre, di natura cmq diversa, spettro diverso, altri fotoni.
E lo fa semplicemente in ragione della sua temperatura. Temperatura che è mantenuta più o meno costante proprio dal fatto che riceve energia, sia da sotto (via radiazione, convezione e calore latente) che, in misura inferiore, da sopra (dal sole, vedi parte grassettatta in blu); la presenza di questi special gases permette proprio all'atmosfera di fare "buon uso" (per modo di dire) dell'energia assorbita.

Se tutti (??), come dici tu, la chiamano riemissione sarà per lo stesso motivo per il quale tutti (astronomi compresi) per comodità e retaggio, continuano a dire che il sole sorge e tramonta, non so.

Io so che non h senso parlare di riemissione di radiazione nello spettro dell'IR. E so anche che se il termine lo usa uno che ne sa al riguardo è un conto. Se lo usa uno che non ne sa, è un altro conto.