Un saluto a tutti ragazzi
e ora veniamo all'interpretazione "autentica"del mio post iniziale che è esattamente quella del quoting di Andrea riportato nonchè quella di Albedo (chiedo scusa se ho dimenticato qualcuno).
Non vi è alcuna speranza quindi da parte mia che finisca l'attuale periodo per le nostre Alpi (sperando ovviamente che poi possa essere il turno anche di altri) ma vedo venir meno i motivi che ne hanno generato le cause.
Nè vedo reiterati e lunghi periodi di hp ma solo una situazione in cui, da una parte il vp tende a ritirarsi nei suoi luoghi di origine e contemporaneamente dall'altra vengono un pò meno gli effetti di ondulazioni favorevoli alle medie latitudini in un contesto comunque generale di aumento dei geopotenziali.
La durata? Difficile a dirsi. Alcuni indici rimangono favorevoli ma per il momento sono come "micce senza innesco".
Teniamo d'occhio in un prossimo futuro la zona Russo Siberiana.
![]()
Matteo
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Mi sembra probabile che a cavallo o tutt'al più verso la fine delle feste, possa accadere uno scand + simile a ciò:![]()
Ciao ragazzi, penso che stamani possiamo confemare quanto già detto in questo post da alcuni, Matteo in primis, ovvero che siamo ormai prossimi a un importante cambio configurativo che andrà versimilmente a determinare il tempo durante le feste, ovvero nell'ultima decade del mese di Dicembre.
L'elemento di maggior spicco è certamente il cambio del segno del PNA che sembra passerà finalmente su valori negativi dopo molto tempo, grazie all'esasperata azione di disturbo al VP in zona Aleutine-Alaska dettata da una PDO in intensissima fase negativa ormai da molti mesi.
Se effettivamente avverrà questo, in anticipo 15-20 giorni rispetto a quanto preventivato inizialmente, la disposizione dei principali centri barici cambierà radicalmente: il getto in uscita dal Canada sarà molto alto, e inizialmente poco ondulato, tanto che attorno la metà di Dicembre l'alta delle Azzorre potrebbe spingersi con continuità sul Mediterraneo centro-occidentale in un regime di NAO molto positivo ed EA anch'esso positivo:
Appare però possibile che il disturbo di origine aleutinica sia piuttosto intenso e in grado di interferire con discreta profondità in zona polare, tanto che l'AO potrebbe rapidamente decrescere, facendo sì che il numero d'onda zonale aumenti di nuovo, indicativamente attorno il 20 dicembre (probabili 3 onde, con target Canada centrale, Siberia centro-orientale, Russia europea).
Un ulteriore importante aiuto per le sorti del nostro tempo potrebbe arrivare dalla situazione SSTA:
quella bella anomalia positiva potrebbe attirare ancor più verso sud il ramo del VP che si posizionerà tra Canada e Groenlandia, facendo accorciare un po' la lunghezza d'onda anticiclonica che si avrà in Atlantico: insomma, tirando le somme, passare da EA+ a SCAND+ con retrogressione continentale, anche intensa, potrebbe non essere per niente un miraggio...siamo in bilico, nei prossimi giorni verrà continuamente valutata l'evoluzione modellistica, che sono sicuro offrirà molti spunti di discussione![]()
Ultima modifica di Casentino; 07/12/2008 alle 14:31
Roberto
Always looking at the sky....
Così::![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Quoto Gravin
Il reset bisogna farlo del tempo prima del 24 novembre!Resettar dei 10 mesi su 11 sopranomra su tutta italia del 2008,non certo della norma degli ultimi giorni,per resettar dobbiamo fare i prossimi 10 mesi su 11 come l'ultima decade di noevmbre(non questa di dicembre per ora cmq in norma,ma la terza di novembre è stata migliore)
Segnalibri